Roma ecco un altro record! La compagine giallorossa non si ferma più

PUBBLICITA

Ultime News

Pioli a Firenze: fine della corsa per l’ex Lazio? Cosa bolle in pentola per i viola?

#EsoneroPioli: Da Firenze arriva una svolta inattesa. L'ex Lazio...

Lazio-Cagliari, i probabili 11: Sarri e Pisacane pronti alla battaglia all’Olimpico.

#ForzaLazio stasera contro il Cagliari! Chi porterà in campo...

Lazio-Cagliari, Pisacane: “Vogliono fare bella figura anche senza i big. Ma il modulo è un rebus!”

#LazioCagliari: una sfida da brividi allo Stadio Olimpico! ...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Il nervosismo si fa sentire nella Roma con record di espulsioni sotto la gestione di Mourinho

Il nervosismo sembra essere diventato una costante sulla panchina di José Mourinho alla Roma. I dati lo confermano, con il numero di espulsioni in crescita di partita in partita. Nel recente derby della Capitale, c’è stata un’altra espulsione, questa volta è toccata a Nuno Santos, preparatore dei portieri. Da quando Mourinho ha preso in mano le redini della squadra capitolina due anni e mezzo fa, le espulsioni si sono moltiplicate, con quella di stasera a rappresentare un nuovo picco.

L’andamento del nervosismo è ben delineato, con Mourinho sempre al centro della tempesta emotiva. Durante il suo mandato, la squadra ha registrato un numero impressionante di espulsioni, segno che la tensione in panchina si riflette anche sul campo. Con la recente espulsione di Nuno Santos, la situazione arriva a un punto critico, sollevando interrogativi sulla gestione della pressione da parte del management tecnico.

Il derby della Capitale ha evidenziato ancora una volta il problema del nervosismo che sembra essere diventato un fattore significativo per la squadra giallorossa da quando Mourinho è al timone.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNews
Le statistiche non mentono, e il trend al rialzo delle espulsioni fa riflettere sulle dinamiche interne del club.

L’episodio più recente potrebbe spingere la dirigenza a prendere in esame seriamente la questione e adottare misure per gestire meglio la pressione e i nervosismi in campo. La questione diventa centrale e potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro della squadra.

La tensione in panchina non sembra essere solo un fatto occasionale, ma un problema ricorrente che richiede attenzione e una gestione oculata per evitare ulteriori conseguenze negative. Sembra necessario un’analisi più approfondita dei fattori che contribuiscono a generare questo clima, al fine di trovare soluzioni efficaci per migliorare le prestazioni della squadra.

Fonte

Ultime Notizie
3 Novembre 2025 - 00:02 — Ultima alle 00:02