Claudio Lotito, presidente biancoceleste, ha parlato del progetto relativo allo Stadio Flaminio Lazio, chiarendo le intenzioni del club e l’importanza di questa iniziativa non solo per la società, ma anche per la città di Roma. “Non si tratta di essere vicini o lontani dal progetto”, ha dichiarato Lotito, sottolineando che il processo è ancora in corso e che si sta lavorando per presentare tutta la documentazione necessaria per dimostrare l’importanza di questa scelta.
Documentazione in corso per lo Stadio Flaminio Lazio
Lotito ha spiegato come la Lazio stia preparando tutta la documentazione necessaria per garantire il successo del progetto.Potrebbe interessarti
Lazio-Juve: Tudor rispolvera due veterani e lascia una sorpresa tra le riserve. Pronti a tutto all’Olimpico!
Rovella in ripresa: pronto a tornare per far volare la Lazio, ecco quando!
Cadono i sogni di rivederlo in Serie A: Milinkovic-Savic pronto a rinnovare con l’Al Hilal, e addio Lazio.
Lazio: Curva Nord ruggisce e il popolo biancoceleste sale in classifica! Tifosi protagonisti, il futuro promette bene.
Un’opportunità per Roma e la Lazio
Il presidente Lotito ha anche ribadito che il progetto dello Stadio Flaminio Lazio rappresenta un’opportunità non solo per il club, ma per tutta Roma. “Far capire l’importanza di questa scelta per Roma a favore della Lazio” è uno degli obiettivi principali della società. La riqualificazione dello stadio potrebbe portare benefici economici, turistici e sociali per la capitale, oltre a offrire un impianto moderno che permetterà ai tifosi biancocelesti di vivere le partite in una struttura all’avanguardia.
Salvaguardare la qualità architettonica
Un altro punto chiave del progetto, secondo Lotito, è la salvaguardia della qualità architettonica dello Stadio Flaminio Lazio. “Stiamo facendo un’opera importante perché vogliamo salvaguardare la qualità architettonica dello stadio”, ha spiegato il presidente. Questo significa che, nonostante le necessarie ristrutturazioni per adattarlo agli standard moderni, il club è impegnato a preservare il valore storico e culturale dell’impianto, che rappresenta un simbolo per Roma.



