Le dichiarazioni di Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, emergono in un contesto di crescente tensione tra le leghe calcistiche europee e la FIFA. La Serie A, insieme ad altre principali leghe del continente, ha formalmente avanzato un reclamo alla Commissione Europea, puntando il dito contro la gestione dei calendari calcistici e la pianificazione del mondiale per club da parte della FIFA. Di seguito, riportiamo le parole di De Siervo che chiariscono la posizione delle leghe nei confronti degli organi internazionali del calcio.
Il sovraccarico dei calendari
De Siervo ha sottolineato come, negli ultimi due decenni, la Serie A e altre principali competizioni non abbiano aumentato il numero di partite.Potrebbe interessarti
Tudor ammette: “Colpe condivise, il mio futuro viene dopo!”. Juventus senza scuse, parlano i fatti in campo.
Sarri a Dazn: «Nessuna tensione con Fabiani e Lotito, anzi. Isaksen brillante, Basic? Stasera doveva dare di più!»
Serie A Lazio-Juventus: Chi sale e chi scende nel confronto tra aquile e bianconeri.
Lazio-Juve, Curva Nord infuocata: striscione tagliente e messaggio diretto a Lotito.
La mancanza di consultazione
Un altro punto centrale del discorso di De Siervo riguarda la differenza nell’approccio della UEFA e della FIFA riguardo alle nuove competizioni. Mentre la UEFA, secondo l’amministratore delegato, ha condotto una consultazione significativa coinvolgendo tutte le parti interessate, comprese le leghe, e ha operato una riforma solamente dopo una lunga discussione, la FIFA ha invece imposto i suoi nuovi formati senza alcuna discussione o consultazione. Questo comportamento, denuncia De Siervo, ha portato a una mancanza di dialogo e di relazione strutturata con gli organizzatori delle altre competizioni, aggravando ulteriormente la gestione dei calendari già congestionati.


