Le dichiarazioni di Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, emergono in un contesto di crescente tensione tra le leghe calcistiche europee e la FIFA. La Serie A, insieme ad altre principali leghe del continente, ha formalmente avanzato un reclamo alla Commissione Europea, puntando il dito contro la gestione dei calendari calcistici e la pianificazione del mondiale per club da parte della FIFA. Di seguito, riportiamo le parole di De Siervo che chiariscono la posizione delle leghe nei confronti degli organi internazionali del calcio.
Il sovraccarico dei calendari
De Siervo ha sottolineato come, negli ultimi due decenni, la Serie A e altre principali competizioni non abbiano aumentato il numero di partite.Potrebbe interessarti
Pellegrini non molla: “Subito gol, ma la Lazio combatte. Avanti con fiducia!”
Sarri a Dazn dopo Inter-Lazio: “San Siro, gol lampo e il mercato un mistero: chi ci spiega come si compete così?”
Gila brilla alla Lazio: Diletta rivela quale club punta al nostro ex Real Madrid!
Inter-Lazio: le pagelle senza peli sulla lingua, chi brilla e chi delude
La mancanza di consultazione
Un altro punto centrale del discorso di De Siervo riguarda la differenza nell’approccio della UEFA e della FIFA riguardo alle nuove competizioni. Mentre la UEFA, secondo l’amministratore delegato, ha condotto una consultazione significativa coinvolgendo tutte le parti interessate, comprese le leghe, e ha operato una riforma solamente dopo una lunga discussione, la FIFA ha invece imposto i suoi nuovi formati senza alcuna discussione o consultazione. Questo comportamento, denuncia De Siervo, ha portato a una mancanza di dialogo e di relazione strutturata con gli organizzatori delle altre competizioni, aggravando ulteriormente la gestione dei calendari già congestionati.



