La Roma è al centro di un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza, che ha analizzato i bilanci del club giallorosso dal 2016 al 2021. Secondo quanto riportato da Calcio e Finanza, sono emerse dichiarazioni non veritiere nei conti della società, che potrebbero comportare sanzioni rilevanti.
Le contestazioni della Guardia di Finanza
L’indagine ha evidenziato diverse operazioni finanziarie sospette nei bilanci della Roma, tra cui permute mascherate da compravendite e un utilizzo eccessivo delle svalutazioni.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
La reazione della Roma e il confronto con l’Agenzia delle Entrate
La Roma ha rifiutato le accuse mosse dalla Guardia di Finanza, come riportato da La Repubblica, e ha avviato un confronto con l’Agenzia delle Entrate per discutere le contestazioni. Il club giallorosso si trova ora di fronte a due possibili scenari: accettare un accordo con uno sconto sulle sanzioni oppure portare il caso davanti alla Corte di giustizia tributaria, prolungando così il processo legale.
Le possibili conseguenze per il club
Le sanzioni, che potrebbero oscillare tra i 17 e i 34 milioni di euro, rappresentano un’importante sfida economica per la Roma dei Friekdin, già alle prese con una gestione finanziaria delicata negli ultimi anni. Ora, l’Agenzia delle Entrate dovrà effettuare ulteriori verifiche per stabilire l’entità precisa delle irregolarità riscontrate. Nel frattempo, il club dovrà decidere come procedere per limitare il possibile impatto finanziario di questa vicenda.

