La Lazio ha iniziato la stagione 2024/25 di Serie A con un ritmo impressionante in fase offensiva, mettendo a segno ben 14 gol nelle prime 7 giornate di campionato. Questo dato risulta particolarmente significativo se paragonato a quello delle altre squadre: solo l’Inter ha fatto meglio finora, con 16 reti all’attivo. Per i biancocelesti si tratta di un netto miglioramento rispetto alla scorsa stagione, con una media di 2,2 gol a partita, superiore rispetto alla media di 1,28 registrata nel campionato 2023/24.
Il confronto con le annate di Maurizio Sarri
Per capire l’evoluzione dell’attacco biancoceleste, è utile tornare alle prime due stagioni con Maurizio Sarri alla guida. Nella prima annata, quella del 2021/22, la Lazio aveva segnato addirittura 16 gol nelle prime 7 giornate, anche grazie alla vittoria schiacciante per 6-1 contro lo Spezia. Nonostante i numeri leggermente superiori, la Lazio di Marco Baroni presenta diverse analogie con quella di Sarri in termini di capacità realizzativa e gioco offensivo.
Lazio: reti realizzate negli ultimi tre campionati
Per avere una panoramica più chiara dell’evoluzione dell’attacco della Lazio, è interessante osservare i gol segnati dopo le prime 7 giornate nei campionati recenti:
2021/22: 15 gol fatti
2022/23: 13 gol fatti
2023/24: 7 gol fatti
Come si può vedere, la stagione 2023/24 rappresenta un’anomalia in negativo, con solo 7 reti segnate nelle prime sette sfide.Potrebbe interessarti
Viviano su Ronaldo: “Sarebbe titolare in molte squadre di Serie A, inclusa la Lazio”
Atalanta-Lazio, Rambaudi: «La mia strategia contro Juric. L’emergenza infortuni…»
Lazio, Gascoigne racconta: “Zoff mi disse che il Papa voleva conoscermi al telefono”
Atalanta-Lazio, Musah avverte: «Voglio essere più decisivo, segnare e fare più assist»
Un attacco in crescita
Il rendimento offensivo della Lazio in questo inizio di stagione è frutto di un collettivo sempre più affiatato e di una strategia d’attacco che punta alla creazione di molteplici occasioni da gol. Con una media di 2,2 gol a partita, la squadra di Baroni ha trovato un equilibrio che le consente di essere pericolosa su più fronti, sfruttando sia la qualità dei singoli che il gioco di squadra. Questo miglioramento è indicativo della crescita complessiva del gruppo, che punta a consolidarsi nelle zone alte della classifica.
Le prospettive per il futuro
Con 14 gol già segnati, la Lazio si pone come una delle squadre più prolifiche della Serie A 2024/25, con l’obiettivo di mantenere questa media realizzativa nel prosieguo del campionato. La competizione con l’Inter, al momento la miglior squadra in fase offensiva, rappresenta uno stimolo ulteriore per i biancocelesti. Il lavoro di Marco Baroni sta dando i suoi frutti, e i tifosi possono essere fiduciosi che l’attacco della Lazio continuerà a essere una delle armi principali nella lotta per un piazzamento importante.