Gara di Coppa Italia: Cosa prevede il regolamento in caso di parità
Nel contesto delle sfide di Coppa Italia, le emozioni spesso si protraggono oltre i 90 minuti regolamentari, spingendo squadre e tifosi a mettere alla prova la loro resistenza. Ma cosa succede se alla fine del tempo standard il risultato è ancora in bilico?
Tempi supplementari
Quando una partita di Coppa Italia termina in parità al termine del tempo regolamentare, si procede con due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno.Potrebbe interessarti
Biancocelesti: cuor di leoni e squadra vera, ma sul mercato serve più grinta!
Di nuovo decisivi i gol della Lazio: la squadra di Sarri brilla in Serie A e fa sorridere i tifosi biancocelesti con un attacco stellare.
Lotito, basta scuse! Lazio con un buco di 40 milioni: i conti non tornano, chi ci capisce è bravo!
Flamengo ci riprova per Castellanos, ma la Lazio non molla: il gioiello resta in biancoceleste, brasiliani ancora a bocca asciutta!
Calci di rigore
Se anche al termine dei tempi supplementari il risultato rimane inalterato, allora la partita si decide ai calci di rigore. Questa forma di risoluzione è tanto spettacolare quanto imprevedibile, mettendo alla prova i nervi dei giocatori e rivelando spesso eroi inaspettati. I rigori rappresentano un banco di prova sia per i tiratori che per i portieri, chiamati a opporsi a tiri dal dischetto che possono essere decisivi.
Seguire queste fasi significa vivere intensamente ogni istante, sapendo che ogni azione può portare alla svolta decisiva per avanzare nel prestigioso torneo.



