In un aggiornamento che potrebbe trasformare alcune dinamiche nei campi da gioco, l’International Football Association Board (IFAB) ha introdotto un cambiamento significativo relativo alla gestione del pallone da parte dei portieri. La nuova regola, pensata per velocizzare il gioco e favorire un calcio più dinamico, riguarda il tempo massimo in cui un portiere può tenere il pallone tra le mani.
Nuova misura per il possesso dei portieri
Il regolamento, finora poco inflessibile, verrà ora applicato con maggiore rigore: i portieri che manterranno il pallone nelle mani oltre gli 8 secondi vedranno un’applicazione diretta delle nuove sanzioni decise dall’IFAB.Potrebbe interessarti
Calciomercato Lazio: Gennaio nel mirino per un centrocampista che sblocchi il gioco biancoceleste! Centrali d’attacco? Non per ora!
Ballotta: Lazio in ascesa, ma l’Inter resta avanti. Sarri si adatta e lavora sodo!
Inter-Lazio, quegli anni d’oro: il 2018/2019 con Milinkovic-Savic ci faceva volare. E ora? Nostalgia canaglia tra i biancocelesti!
Lazio, infermeria da incubo! Sarri in crisi per il big match: chi scenderà in campo contro l’Inter?
Implicazioni e reazioni
Le reazioni nel mondo del calcio non si sono fatte attendere. Allenatori e giocatori sono attualmente impegnati ad adattarsi a questa evoluzione normativa, che potrebbe richiedere un approccio completamente diverso nel ruolo del portiere. L’effetto che avrà sulla fluidità del gioco resta da osservare, ma ci si aspetta che porterà a uno sport sempre più avvincente e meno pausato, in linea con l’intento della IFAB di mantenere alta l’intensità per i milioni di appassionati che seguono ogni partita con entusiasmo e passione.



