Prossima Partita

Classifica

Lazio si modernizza: Lotito e Mezzaroma esaltano il sostegno alle donne



Lazio Women al centro di un evento potente contro la violenza sulle donne

Scopri come la Lazio Women ha trasformato un semplice allenamento in un momento di sensibilizzazione cruciale, con le parole incisive del presidente Lotito e di Cristina Mezzaroma. Un’iniziativa che unisce sport e sociale, dimostrando come il calcio possa fare la differenza. #Lazio #Donne #NoViolenza #SportSociale

Negli ambienti della Lazio, oltre alle sfide sul campo, emergono iniziative che catturano l’attenzione per il loro impatto sociale. Oggi, a Formello, non si è trattato solo di un’amichevole tra la Lazio Women e la Nazionale Italiana Parlamentari, ma di un evento intitolato "Noi ci mettiamo la faccia non le mani", focalizzato sulla lotta alla violenza sulle donne. Questo appuntamento ha visto la partecipazione di figure chiave come il presidente Claudio Lotito e Cristina Mezzaroma, presidente della fondazione S.S. Lazio, che hanno condiviso riflessioni profonde e commoventi.

Il presidente Lotito ha espresso con orgoglio l’impegno della società: «Siamo fieri di aver aperto le porte della nostra casa a un evento di tale portata. Come Presidente della S.S. Lazio sono custode di una tradizione ultracentenaria insignita da oltre un secolo del titolo di Ente Morale, un’onorificenza che abbiamo l’onere e l’onore di tramutare in iniziative concrete capaci di rispondere ai vari bisogni della comunità.» In questa dichiarazione, Lotito evidenzia il ruolo storico della Lazio come Ente Morale, trasformandolo in azioni reali che supportano la comunità, suscitando un senso di responsabilità condivisa.

Cristina Mezzaroma ha poi aggiunto un tocco personale e urgente al discorso: «Forse noi donne per una serie di ragioni molto complesse abbiamo paura, ma dovremo essere aiutate e l’Onorevole Semenzato si impegna quotidianamente per aiutare le donne. Il primo schiaffo deve essere l’ultimo, ma serve il supporto della società civile, degli uomini, delle istituzioni e di tutte le forze dell’ordine che già fanno molto ma forse ci dovrebbero dare un po’ più di ascolto. La Lazio nel suo piccolo o nel suo grande cerca di fare qualcosa, ha questo progetto che non chiamo utopia. Forse non sarà oggi, ma tra qualche tempo magari la Lazio potrà fare scuola.» Qui, Mezzaroma sottolinea la necessità di un aiuto collettivo e quotidiano per le donne, definendo l’impegno della Lazio come un progetto concreto e non idealistico, che potrebbe ispirare altri in futuro.

L’impegno della Lazio non si ferma qui, come evidenziato in un ulteriore intervento: «L’impegno della Lazio non finisce qui, abbiamo introdotto la rubrica ‘ente morale’ sui canali ufficiali. Dopo la giornata della violenza contro le donne ho fatto la panchina rossa a Formello, è venuta una donna che è stata salvata dal figlio a testimoniare. Ho chiamato il Senatore Michela Biancofiore, che generosamente mi ha messo in contatto con l’Onorevole Semenzato che è Presidente della Commissione Parlamentaria di inchiesta sul femminicidio ed è intervenuta sui canali ufficiali biancocelesti. Abbiamo poi dato seguito, le idee devono andare oltre, non può esserci solo una giornata per la violenza contro le donne, bisogna lavorare tutti i giorni.» Questa citazione illustra come l’iniziativa vada al di là di un singolo evento, promuovendo azioni continue e collaborazioni, per trasformare la sensibilizzazione in un impegno quotidiano e duraturo.

Con queste parole, la Lazio dimostra come lo sport possa essere un potente alleato nella lotta contro la violenza sulle donne, ispirando riflessioni e azioni che potrebbero influenzare molti altri. Un passo avanti che invita tutti a riflettere e a impegnarsi, nel nome di un futuro più giusto.


di Enzo Giordano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LIVE NEWS

LEGGI ANCHE