Lazio, nel 2026 addio Indice di Liquitià: Ecco spiegato il nuovo parametro

Ultime News

Mercato Lazio: Basic gioca d’astuzia? Svolta imprevedibile sul suo futuro!

Mercato Lazio, svolta inaspettata per Basic: nuova indiscrezione sul...

Lazio affida il futuro ai suoi “veterani indomiti”: Pedro e Vecino pronti a stupire

Lazio tra rinnovamento e certezze: Pedro e Vecino pilastri...

Lazio fa muro e sfida il mercato: quel talento resta e infuria i rivali!

Rovella blindato alla Lazio: il colpo di scena del...
PUBBLICITA

Least Squares, profilo noto ai tifosi su X, molto competente in ambito finanziario, fa chiarimento su IdL e nuovo parametro: “La questione liquidità esiste, attenzione a banalizzarla”

Dopo alcuni tweet pubblicati sul suo profilo X, che hanno acceso il dibattito tra i tifosi biancocelesti, Least Squares è intervenuto ai microfoni di Radio Laziale per fare chiarezza sull’Indice di Liquidità (IdL) e per spiegare il nuovo parametro che, a partire dal 2026, lo sostituirà.

Indice di Liquidità

“Con i miei tweet – ha spiegato – volevo sottolineare due cose: primo, che non è corretto dire che l’Indice di Liquidità sia un falso problema; secondo, che pensare che con il suo superamento nel 2026 la Lazio risolverà automaticamente ogni ostacolo di mercato è fuorviante.”

Least Squares ha citato l’ultima semestrale al 31 dicembre 2024, secondo cui l’indicatore si attesta a 0,3: “Significa che, a fronte di 100 milioni da rimborsare nei prossimi 12 mesi, la Lazio ne ha 30 in cassa. È possibile colmare questo gap, certo, ma servono strategie finanziarie mirate: anticipo di crediti, ricorso a debiti finanziari, rinegoziazione delle scadenze commerciali o cessione di asset, come ad esempio il cartellino di un calciatore. Non siamo davanti a un rischio default, ma è evidente una crescente tensione di liquidità, visto che negli anni precedenti il valore dell’IdL oscillava tra 0,5 e 0,6, mentre ora è sceso a 0,3.”

Costo della Rosa

Guardando al futuro, dal 2026 l’Indice di Liquidità sarà sostituito da un nuovo parametro basato sul costo della rosa, che introdurrà un limite del 70% nel rapporto costi-ricavi (si partirà da un 80% transitorio). “Questo – ha aggiunto – significa che, se non aumentano i ricavi, non si potrà aumentare il costo della rosa, ovvero stipendi lordi e ammortamenti dei cartellini. Per essere più competitivi servono maggiori ricavi, e per ottenere ricavi serve investire.”

Least Squares ha infine ricordato come il periodo del Covid avesse offerto una possibilità unica: “All’epoca pubblicai diversi tweet ottimisti, perché il calcio sembrava avviarsi verso un modello più sostenibile, e la Lazio, da sempre attenta al bilancio, avrebbe potuto colmare il divario con le altre. Purtroppo non ha colto quell’opportunità, mentre altri club lo hanno fatto.”

Articolo pubblicato da Vincenzo Catalano Rossi Danielli il giorno 24 Giugno 2025 18:00