Nel calcio a fare la storia sono spesso i bomber, gli assistman, i giocatori che fanno spettacolo. Ma non esiste una grande squadra senza giocatori di grande spessore. Ci riferiamo ad atleti davvero forti ma che, per qualche motivo, non hanno mai ottenuto clamore. La Lazio, ad esempio, nella sua storia ha visto passare campioni, ma anche gregari.
Parliamo di profili che hanno un approccio tranquillo. Non protestano con l’arbitro, non incitano la folla e non litigano con gli avversari. Sono gli atleti che danno il massimo ma raramente fanno notizia o ottengono la gloria.
Lo stesso principio vale anche in altri ambiti, come nei giochi online. Esistono piattaforme eccellenti che non sempre ricevono l’attenzione che meritano. Ad esempio, i casino senza registrazione offrono un’esperienza di gioco senza complicazioni, senza lunghe procedure di registrazione.
Al contempo, però, offrono una lunga lista di giochi creati dai migliori provider. Ci sono migliaia di slot machine e centinaia di giochi da tavola e di carte. Quest’ultimi, poi, sia in modalità RNG che dealer live. Proprio come i calciatori sottovalutati, offrono valore senza clamore.
Ma tra i calciatori passati a Formello, quali hanno lasciato il segno, senza la meritata attenzione mediatica? Scopriamolo insieme.
Chi sono gli eroi nascosti della Lazio
Sceglierne cinque non è semplice, visto che parliamo di una società storica che per anni è stata ai massimi livelli calcistici in Italia e in Europa. Detto ciò, però, abbiamo cercato di confrontare dati e statistiche andando alla ricerca dei giocatori che hanno portato in alto la squadra laziale. Ci siamo soffermati sul loro apporto sul terreno di gioco nelle varie epoche della società biancoceleste. La nostra scelta alla fine è ricaduta su:
- Tommaso Rocchi
- Marco Parolo
- Giuseppe Wilson
- Stefan Radu
- Giuseppe Favalli.
Perché li abbiamo scelti? La domanda è lecita, e più avanti spiegheremo tutto nel dettaglio. Nel calcio, come nel gaming online, le prestazioni non riguardano un solo aspetto sfavillante o grandi promesse. Quando giochiamo online, quindi, non dovremmo scegliere una piattaforma solo perché offre un bonus di benvenuto o decine di giochi. Ci sono altri fattori importanti da considerare, come la velocità di pagamento, l’affidabilità e la comodità. Un ottimo esempio è un casino con Skrill, che offre prelievi rapidi, nessuna commissione e transazioni sicure tramite un portafoglio elettronico affidabile.
Allo stesso modo, i giocatori che abbiamo scelto potrebbero non aver avuto le carriere più accattivanti, ma il loro contributo è stato costante ed essenziale per il successo del club.
Nei prossimi paragrafi, comunque, chiariamo i motivi per cui ogni giocatore merita di essere inserito nella nostra lista.
5 Giocatori della Lazio non Celebrati
Tommaso Rocchi
L’attaccante italiano, oggi allenatore, ha vestito la maglia della Lazio per quasi dieci anni, a partire dalla stagione 2004 fino al gennaio del 2013. Nel corso di quella sessione di mercato invernale passa all’Inter. È sceso in campo per 244 volte siglando 82 reti, quasi una ogni tre presenze. Inoltre, si è distinto per la sua capacità di assist-man.
Con la Lazio ha vinto la Coppa Italia nel 2009 e alzato la Supercoppa Italiana nello stesso anno. Si è anche guadagnato il titolo di miglior giocatore della Finale di Supercoppa siglando la seconda rete della Lazio. La marcatura è poi risultata decisiva per il risultato finale di 2 a 1 a favore dei biancocelesti ai danni dell’Inter.
Marco Parolo
Spesso tra i centrocampisti i critici e tifosi preferiscono i trequartisti. In molti, però, dimenticano che i centrocampisti “operai” sono indispensabili e rappresentano il perno di una squadra. Marco Parolo ne è l’esempio. Il calciatore italiano ha vestito la casacca della Lazio dal 2014 al 2021. Ha preso parte a 211 partite e chiuso la propria carriera proprio in biancoceleste.
Parolo si è distinto per il suo lavoro a centrocampo e per le continue incursioni in area di rigore avversaria. Da segnalare, infatti, le oltre venti marcature realizzate, tra cui due in Champions League.
Giuseppe Wilson
Probabilmente i giocatori più giovani avranno sentito poche volte questo nome. I grandi tifosi, però, sapranno bene di chi stiamo parlando. Giuseppe Wilson, conosciuto come Pino, era un difensore inglese e capitano della Lazio per tanti anni, tra cui la stagione 1973-1974, storica per i biancocelesti che conquistarono il loro primo Scudetto. In quella squadra giocava anche Giorgio Chinaglia, eroe indiscusso e super acclamato dal pubblico, anche grazie alle sue incredibili doti di bomber.
Wilson, invece, era un difensore molto elegante e sempre presente in quella storica stagione. Almeno fino a ora è il terzo in classifica generale tra i giocatori con più partite nella Lazio.
Stefan Radu
Radu è uno dei calciatori che ha passato una vita in biancoceleste. Dopo aver esordito alla Dinamo Bucarest in Romania, viene acquistato nel 2008 alla Lazio e ci resta fino alla stagione 2022-2023, quando decide di chiudere con il calcio giocato.
Ha ricoperto praticamente tutti i ruoli della difesa, siglando 5 reti nelle 349 presenze collezionate. I suoi punti di forza, però, erano la duttilità tattica e la verve agonistica che lo rendevano un difensore arcigno per ogni attaccante. Radu è uno dei giocatori che ha vinto di più alzando tre Coppe Italia e tre Supercoppe Italiane.
Giuseppe Favalli
Favalli arriva alla Lazio quando ha soli 20 anni e va via dopo 12 anni e oltre 400 presenze. Il terzino sinistro si è sempre guadagnato il ruolo di titolare convincendo ogni allenatore passato sulla panchina della squadra capitolina.
Negli anni ha ottenuto anche una lunga serie di titoli con la Lazio di cui è stato per diverse stagioni il capitano. Ha vinto tre Coppe Italia, due Supercoppe Italiane e un campionato nel 2000. Le vittorie, però, sono arrivate anche a livello internazionale. Ha alzato la Coppa delle Coppe nel 1999 e la Supercoppa UEFA nel 1999. Pochissimi altri giocatori possono vantare così tanti successi ottenuti con la Lazio.