Scopri i segreti del vivaio biancoceleste: come i giovani talenti devono evolversi mentalmente per sfondare! #Lazio #SettoreGiovanile #CalcioGiovani
In un intervento accattivante, il direttore del Settore Giovanile della Lazio ha condiviso insight affascinanti sul percorso dei giovani calciatori biancocelesti, suscitando curiosità su come questi talenti debbano superare sfide mentali per arrivare in prima squadra. È intrigante pensare a quanto il mondo del calcio stia cambiando, con i ragazzi che oggi affrontano ritmi diversi rispetto al passato, e le sue parole invitano a riflettere su cosa serve davvero per emergere.
Durante la sua riflessione, il dirigente si è soffermato sui progressi di diversi giocatori cresciuti nel vivaio.Potrebbe interessarti
Scelta la giacchetta per Pisa-Lazio: arbitro pronto a dirigere la nona battaglia di Serie A!
Summit Lazio-Sarri: Qualcosa bolle in pentola, dirigenti in fermento! Scopriamo le prossime mosse biancocelesti.
Juve, Tudor fatto fuori! Il tecnico paga la sconfitta contro la Lazio: club pronto a ufficializzare il cambio in panchina.
Esonero Tudor, arriva la scelta della Juventus: ecco il sostituto
Ma non è solo questione di tecnica: il dirigente ha sottolineato l’importanza di un “stacco mentale” per i giovani dopo l’esperienza nella Primavera. «Dopo la Primavera devono fare uno stacco mentale, essere gestiti da gente per bene e non avere pressioni dalla famiglia che pensa di avere dei fenomeni, ma sono dei ragazzi con delle qualità che però devono fare un percorso. Se mentalmente non sono forti, affamati e umili si perdono. Non è il caso dei nomi fatti. Quelli sono giocatori che il passaggio l’hanno fatto. Qui c’è una selezione naturale che non dipende dalle scelte tecniche nostre, ma dalle loro. Se pensano di essere fenomeni di strada non ne fanno, al primo ostacolo la colpa è dei procuratori e della società. Entrano in un vortice e non ne escono più» – Qui, si fa un appello alla forza interiore e all’umiltà, spiegando che senza questi elementi, anche i talenti più puri rischiano di perdersi in un mondo pieno di pressioni, e che il vero successo dipende dalla gestione personale e dalle scelte dei giocatori stessi.
Questi insight sul vivaio biancoceleste non solo incuriosiscono per il potenziale dei giovani, ma invitano a riflettere su come il calcio di oggi richieda un equilibrio tra talento naturale e maturazione mentale, tracciando un percorso che potrebbe ispirare il futuro della squadra.


