Hernanes dal campo al vino: una trasformazione che unisce nostalgia e passione
Immaginate un ex campione del calcio che scambia il pallone per un grappolo d’uva, creando vini ispirati alle sue avventure sul campo. Hernanes, l’iconico centrocampista brasiliano noto per le sue giocate eleganti con Lazio, Juventus e Inter, ha reinventato la sua vita in Piemonte, trafilando curiosità e un pizzico di mistero. Scoprite come i suoi vini raccontano storie di nostalgia e trionfo. #Hernanes #VinoEcalcio #StorieDiSport
A Montaldo Scarampi, nel cuore dell’Astigiano, l’ex calciatore Hernanes ha lasciato il mondo del calcio per dedicarsi alla viticoltura, dando vita a un progetto affascinante chiamato Ca’ del Profeta. Questa avventura unisce una cantina, un ristorante e un relais immersi nelle colline piemontesi, trasformando un semplice paesaggio in un racconto personale che intreccia sport e tradizione enologica. È una mossa che incuriosisce: come fa un atleta globale a trovare pace tra i filari di viti?
Il suo viaggio inizia nel 2016, quando Hernanes si innamora del vino e dei paesaggi italiani.Potrebbe interessarti
Sarri smaschera Lotito: servono rinforzi! Chiesto un top player per la Lazio a gennaio.
Lazio, esordio da favola: il commento pungente di un grande ex rispecchia il nostro spirito combattivo!
Lazio, partita decisiva col Pisa: scopri cosa pensa l’ex aquilotto sul nostro destino!
Guendouzi: in cabina di regia biancoceleste, il nuovo record fa eco alla storia!
Le sue etichette di vino non sono semplici bevande: sono tributi al suo passato sportivo, ognuno con una storia che stuzzica l’immaginazione. “Saudade” – un Grignolino d’Asti DOC – è dedicato alla Lazio, evocando la nostalgia dei suoi anni a Roma. “Efraim” – Barbera d’Asti Superiore DOCG – rappresenta la Juventus, simbolo dei trofei vinti come uno scudetto e le partite in Champions League. “Profeta” – un altro Barbera d’Asti DOCG – è ispirato all’Inter, riflettendo su un capitolo non del tutto previsto, proprio come l’origine di questo vino. Infine, “Momentum” – Brachetto DOC – simboleggia l’evoluzione continua, un tocco finale che invita a riflettere sul cambiamento.
Ma Hernanes non si ferma al vino: sperimenta anche nel mondo della mixology, collaborando con il bar manager Gabriele Vallebona per creare cocktail innovativi. Questi drink uniscono i suoi vini alle arti della miscelazione, offrendo un’esperienza che fonde sapori e memorie, e lasciando il lettore a chiedersi quali sorprese nascano dall’incontro tra sport e gastronomia.
Guardando al futuro, Hernanes mantiene viva la sua passione per il calcio con una previsione intrigante per la Serie A 2025/2026: “Il Napoli è ancora il favorito. Bene anche la Juve. Sul podio vedo il nuovo Milan di Allegri. L’Inter? Un po’ indietro.” (In questa dichiarazione, l’ex giocatore esprime la sua visione profetica sul campionato, mescolando ottimismo e realismo per tenere alta l’attenzione sui team italiani.) La sua prospettiva aggiunge un layer di eccitazione, ricordandoci come il mondo dello sport continui a ispirare, anche da lontano.


