Non è facile però bisogna adeguarsi al mondo che cambia. Il calciomercato della Lazio è fermo al palo, almeno fino a gennaio 2026 mentre le altre spendono e spandono. E’ il caso del Como di Fabregas che ha già investito circa 100 milioni sul mercato o della rivale eterna della Roma che ha appena rinnovato il contratto al bravissimo portiere serbo Svilar per una cifra di 4 milioni di euro bonus compresi.
Svilar e il caso della ‘vicina’ Roma
La Roma ha rinnovato il contratto al suo giovane e forte portiere fino al 2030 con un ingaggio che è salito da un milione di euro più bonus fino ai quattro stipulati nei giorni scorsi.Potrebbe interessarti
Calciomercato Lazio, Il Messaggero sgancia la bomba: Insigne si può fare, ma ad una condizione
Calciomercato Lazio, spunta quel clamoroso retroscena su Pedro: era vicinissimo a quel club
Lazio, Sarri polemico riguardo il calciomercato: le parole
Calciomercato Lazio, Sarri rivuole Insigne a tutti i costi: ecco quali mosse aspettarsi
Ogni volta c’è una scusa, un problema, un avvenimento imprevisto, ma i dati non mentono mai. Dal 2019 la Lazio, (ultimo trofeo conquistato battendo l’Atalanta di Gasperini due a zero), la società di Lotito ha sofferto terribilmente l’avanzata di altre concorrenti. Non le solite tre squadre con le maglie a strisce, ma il Napoli, l’Atalanta e ultimamente anche il Bologna e la Fiorentina hanno fatto meglio della nostra Lazio. Senza contare la Roma che paga Dybala 8 milioni di euro l’anno e Pellegrini 6. Giusto per concludere la piccola riflessione, il giocatore che prende più di tutti nella Lazio è Alessio Romagnoli a tre milioni di euro l’anno. Una differenza importante che deve essere in qualche modo colmata se la Lazio vuole continuare a rimanere fra le prime della Serie A.
RIPRODUZIONE RISERVATA


