La Lazio corre contro il tempo: sfoltire la rosa entro settembre per evitare sanzioni! #Lazio #Calciomercato #FinanzaSportiva
Mentre il ritiro della Lazio a Formello si avvicina alla fine della prima settimana, i tifosi si chiedono: cosa succederà sul fronte del calciomercato? La squadra biancoceleste è bloccata dal limite dei tesseramenti, con l’attenzione del club interamente focalizzata sulle uscite. È una situazione che tiene tutti con il fiato sospeso, soprattutto perché c’è una scadenza stringente: rientrare nell’indicatore di costo del lavoro allargato entro il 30 settembre, per evitare ulteriori sanzioni.
La causa di questo stallo è chiara e preoccupante: il club ha sforato tre indicatori finanziari nella trimestrale al 31 marzo scorso, includendo liquidità, indebitamento e proprio il costo del lavoro allargato. Immaginate una squadra che deve correre per rimettere a posto i conti, con il rischio di limitazioni che potrebbero pesare sul futuro. Ora, la Lazio è costretta ad accelerare sulle cessioni per alleggerire la rosa e bilanciare i bilanci, o rischiare di rimanere bloccata.
Ma c’è un twist che potrebbe cambiare le carte in tavola: dal prossimo gennaio, entrerà in vigore un nuovo sistema di controllo della FIGC, dove solo l’indicatore di costo del lavoro allargato rimarrà come parametro vincolante.Potrebbe interessarti
Sarri punta in alto: dopo Insigne, spunta un nuovo nome per la Lazio. Quale sarà il colpo biancoceleste?
Sarri punta sull’imprevisto: sfida dura con la Juve, Tavares c’è ma occhio a Provstgaard!
Fasce in emergenza: la Lazio deve reinventarsi. Chi saprà sfruttare l’occasione?
Pellegrini ce la farà contro la Juve? Ecco le sorprese dell’ultim’ora per la Lazio!
Per chi vuole capirne di più, l’indicatore in questione è una frazione semplice ma decisiva: al numeratore, ci sono i costi del lavoro allargato (che includono spese per il personale della prima squadra, ammortamenti e svalutazioni dei diritti dei calciatori, più i costi per agenti), mentre al denominatore figurano i ricavi da varie fonti come vendite, sponsorizzazioni, diritti TV e plusvalenze. Il Consiglio Federale ha già fissato le nuove soglie: 0,8 per gennaio prossimo, che poi scenderanno a 0,7 dall’estate 2026 fino al 2030, allineandosi al Fair Play Finanziario UEFA. Queste cifre, in linea con il Fair Play Finanziario UEFA, evidenziano quanto sia cruciale per la Lazio monitorare e migliorare questo rapporto per una sostenibilità a lungo termine.
In ultima analisi, la capacità della Lazio di sfoltire la rosa e alleggerire il monte ingaggi non è solo una mossa tattica, ma un imperativo per garantire libertà di manovra sul mercato e stabilità finanziaria. Con il tempo che scorre inesorabile, i prossimi passi del club saranno decisivi per il suo futuro – una storia che i fan non vorranno perdersi.


