Lazio e il Flaminio: un ambizioso revival per il 2029, tra sogni e incertezze?

Ultime News

Lazio, occasione persa: ecco il baby fenomeno che Sarri voleva a tutti i costi!

Un mercato bloccato che rischia di compromettere l'intera stagione....

Calciomercato Lazio: Ruggeri verso l’addio, le novità che non ti aspetti!

Calciomercato Lazio: Ruggeri in bilico verso un nuovo prestito?...
PUBBLICITA



La Lazio vicina a un grande ritorno: lo Stadio Flaminio rinasce!

La Lazio è pronta a trasformare un sogno in realtà, dopo anni di attesa, vincoli burocratici e un degrado che ha offuscato il fascino di uno degli stadi più iconici di Roma. Immaginatevi i tifosi biancocelesti che tornano a riempire le tribune di un impianto storico: è questo il nuovo capitolo che sta per aprirsi, con il club che mira a riportare in vita lo Stadio Flaminio in modo ambizioso e sostenibile.

Come riportato dai media, il progetto è guidato dal presidente Claudio Lotito e punta a fare dello stadio la nuova casa della Lazio a partire dalla stagione 2029-2030. “L’obiettivo è ambizioso quanto simbolico” – questa frase evidenzia come il piano non sia solo un’operazione pratica, ma un gesto carico di significato emotivo per il club e i suoi sostenitori, collegandolo anche agli Europei del 2032 e al 25esimo anniversario di Lotito alla guida.

Lo Stadio Flaminio non sarà ricostruito da zero, ma rigenerato a partire dall’impianto originale, progettato dai celebri architetti Antonio e Pier Luigi Nervi e inaugurato nel lontan sì 1959. Attualmente abbandonato e inutilizzato dal 2011, lo stadio è in uno stato di neglect che contrasta con il suo passato glorioso, ma il piano biancoceleste mira a ridargli vita rispettando pienamente i vincoli architettonici, ambientali e urbanistici.

L’approccio innovativo e conservativo è cruciale per superare gli ostacoli burocratici e ottenere il via libera. Il Piano Economico Finanziario del club, presentato a marzo con una prospettiva di 99 anni, prevede un investimento totale di 438,2 milioni di euro, ripartiti in modo preciso: 283 milioni da mutui trentennali, 85,6 milioni autofinanziati, 24 milioni da contributi pubblici e 45,6 milioni per la copertura IVA. Con questi dettagli, il futuro dello stadio appare più concreto che mai, promettendo di scrivere una nuova pagina nella storia del calcio romano.

Articolo pubblicato da Redazione Laziochannel il giorno 28 Luglio 2025 15:13

La notizia in breve

  • Rinascita dello Stadio Flaminio: La Lazio punta a trasformare il Flaminio in nuova casa per i tifosi, con un progetto ambizioso per il 2030.
  • Investimento significativo: Il piano prevede un investimento di 438,2 milioni di euro, mirato a rigenerare lo stadio rispettando vincoli architettonici e ambientali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *