Lazio Flaminio. Ecco la novità che cambia tutto. Il 1’settembre si deciderà tutto?

Ultime News

Lazio-Fenerbahçe: Eroi in campo e disastri da non credere!

La Lazio in Turchia: chi brilla e chi inciampa...

Sarri osa risistemare il centrocampo Lazio: il dilemma di Dele-Bashiru al centro del caos tattico

I dilemmi a centrocampo della Lazio: Dele-Bashiru in un...

Sarri perde le staffe? Il caso Rovella infiamma i malumori alla Lazio

È in arrivo un #CasoRovella alla Lazio? Sostituzioni a...
PUBBLICITA

Intervenuto a Radiosei ospite del programma di Guido De Angelis, l’assessore ai grandi eventi di Roma Capitale ha rilasciato delle dichiarazioni molto importanti la Lazio e il Flaminio.

Queste le parole di Alessandro Onorato sullo stadio Flaminio

“Abbiamo chiesto circa dieci giorni fa alla Lazio dei documenti per integrare la documentazione presentata dallo staff del presidente Lotito.

Se. Tutto andrà bene per fine agosto o i primi di settembre inizierà la conferenza dei servizi. Quella conferenza dei servizi è importante perché è lo strumento tecnico che decide la fattibilità dell’opera di ristrutturazione del Flaminio, dove sono chiamate tutte le istituzioni coinvolte a dare il parere tecnico sulla fattibilità della proposta progettuale della Lazio per lo Stadio Flaminio.”

Lo stadio Flaminio da 50.000 posti

L’assessore continua con “Se la conferenza dei servizi darà parere favorevole al progetto presentato dalla Lazio per il Flaminio a quel punto c’è l’interesse pubblico che viene dato dalla giunta. La società Lazio parla di uno stadio che si gira sui 50.000 posti  Ma io credo che ad oggi parlare di un numero di posti e prematuro nel senso questo è frutto di una conferenza di servizi però voglio dire si vedrà sono Innanzitutto io mi concentrerei sulla fattibilità tecnica”

Lo stadio Flaminio nasce per il calcio

“Lo stadio è nato per il calcio ma viene costruito prima delle olimpiadi del 1960, nasce molto prima e viene ristrutturato per le olimpiadi del sessanta. Ha sempre avuto una finalità calcistica e, anche qui ripeto, ci sono due tipi di considerazione da fare una tecnica (la conferenza servizi), e poi una politica. Ci sarà una partecipazione da fare con la cittadinanza e con chi abita nel quartiere Flaminio”

RIPRODUZIONE RISERVATA

Articolo pubblicato da Davide Sperati il giorno 31 Luglio 2025 12:14

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *