Home Ultime Notizie Lazio Lotito contro il mondo: polemiche infinite per la Lazio in campionato

Lotito contro il mondo: polemiche infinite per la Lazio in campionato

#LotitoSfidaLeRegole: Calcio in subbuglio per mercato bloccato e polemiche sull’indice di liquidità

Ma cosa succede quando un presidente di calcio sfida apertamente le norme che governano il gioco? Claudio Lotito, alla guida della Lazio, è tornato al centro di un acceso dibattito nel mondo del calcio italiano, criticando con veemenza l’indice di liquidità, quel meccanismo che congela il calciomercato per le società in difficoltà economiche a breve termine. Le sue parole stanno accendendo curiosità tra i tifosi: come può una regola apparentemente equa creare così tanta tensione? Eppure, Lotito sostiene che questa norma penalizza ingiustamente i club virtuosi come il suo, ignorando le situazioni critiche di altre squadre. “penalizza ingiustamente club virtuosi come il suo” – in questa frase, Lotito esprime frustrazione per ciò che vede come un trattamento impari, accusando il sistema di non riconoscere gli sforzi dei club che mantengono una gestione finanziaria solida.

Secondo il presidente, l’indice di liquidità calcolato al 30 marzo – quindi prima della fine della stagione – offre una visione parziale e poco rappresentativa della realtà. Non solo: ha insinuato che potrebbero esserci errori nei calcoli. Ma ecco il colpo di scena che stuzzica l’interesse: fu proprio Lotito a votare questa legge nel 2023, un dettaglio che rende le sue critiche ancora più intriganti. Come si giustifica un cambio di rotta così repentino? Questa apparente contraddizione lascia spazio a molte domande sul perché, ora, si senta così svantaggiato.

Le sue esternazioni non si limitano a questo: Lotito ha lanciato frecciate sia all’interno del suo club, verso il management che non ha scelto direttamente ma che afferma di stimare, sia verso altri team italiani. In particolare, accusa società che accumulano debiti per centinaia di milioni e continuano a operare sul mercato grazie a finanziamenti personali o strumenti come i bond, persino usando la società come garanzia. “società che accumulano centinaia di milioni di euro di debiti e riescono comunque a operare sul mercato grazie a finanziamenti personali o strumenti come i bond, a volte mettendo addirittura la società stessa come garanzia” – con queste parole, Lotito evidenzia le disuguaglianze del sistema, suggerendo che alcuni club aggirino le regole senza conseguenze, mentre lui, che si attiene scrupolosamente alle normative, ne paga il prezzo. Questa denuncia solleva interrogativi su quanto il calcio italiano sia davvero equo.

Ora, il nodo centrale è economico: per sbloccare il mercato della Lazio, sembra necessaria un’iniezione di capitale da parte di Lotito stesso, che guida il club da oltre due decenni. Tuttavia, non appare intenzionato a mettere mano al portafoglio, almeno per il momento. Con l’assenza dalle coppe europee e ricavi ridotti al minimo, la squadra è in una situazione delicata: vendere giocatori potrebbe non permettere nemmeno di reinvestire. In attesa di sviluppi, Lotito potrebbe optare per mantenere la rosa attuale, puntando su strategie per navigare questi regolamenti stringenti e sperare in un turnaround sul campo. Che mossa farà il presidente? Il calcio italiano osserva con attenzione, in bilico tra regole, polemiche e l’eterna caccia al successo.

Articolo pubblicato da Redazione Laziochannel il giorno 25 Luglio 2025 15:04
Exit mobile version