Calciomercato Lazio: priorità agli esuberi per risanare i conti e rilanciare la squadra
Immaginate una squadra che deve bilanciare ambizioni e conti: per la Lazio, piazzare gli esuberi è la mossa chiave per sbloccare il futuro. Quali sorprese nel calciomercato? #Calciomercato #Lazio #Esuberi
Nel mondo frenetico del calciomercato, la Lazio si trova di fronte a una sfida intrigante: come liberarsi rapidamente dei giocatori che non rientrano più nei piani, per rientrare nei “costi del valore allargato” entro il 30 settembre. Questa scadenza non è solo un vincolo burocratico, ma l’opportunità per il club di respirare e pianificare con libertà la stagione, magari già con occhi puntati sul mercato invernale. È una di quelle storie che tengono i tifosi col fiato sospeso, dove ogni mossa potrebbe cambiare le sorti della rosa.
Al centro di questa trama c’è Mohamed Fares, un nome che riecheggia come un enigma irrisolto. Tornato dal prestito in Grecia, il difensore algerino resta bloccato, senza avanzamenti concreti sul fronte delle trattative. Fares non è solo un esubero tecnico, ma un peso significativo per le casse della squadra, con un ingaggio di circa 1,2 milioni di euro a stagione. Immaginate il dilemma: una cifra che grava sul bilancio, rendendo urgente una cessione o un prestito oneroso, per alleggerire le finanze senza troppi rimpianti.
La posta in gioco è alta, con la necessità di rispettare i parametri economici imposti dalla Covisoc e dalla normativa federale.Potrebbe interessarti
Pedro, il cambio che non ti aspetti: dal gol al… chiude la carriera alla Lazio in un ruolo inaspettato!
Lazio, buone nuove per Sarri: recuperi lampo dopo la sosta! Ecco chi è pronto a rientrare in campo.
Crollo Roma: La Lazio vola, i “cugini” restano a guardare!
Lazio, Dia in panne: futuro appeso a un filo? L’attaccante sotto esame nel calciomercato!
Il club sta esplorando varie vie per risolvere il rompicapo, considerando le difficoltà passate con richieste elevate e interesse limitato. La soluzione più probabile? Un prestito con compartecipazione dello stipendio, un compromesso intelligente che aiuta a sistemare i conti senza chiudere definitivamente la porta al giocatore. È un approccio che sa di realismo, ma che potrebbe riservare colpi di scena inaspettati.
Oltre a Fares, la società deve tenere d’occhio altri calciatori che rischiano di non rientrare nei piani tecnici del club, puntando a una rivoluzione soft che equilibri rosa e regole finanziarie. Il calciomercato della Lazio si configura così come una fase di selezione e ottimizzazione, dove ogni decisione è un tassello per un futuro più solido.
In sintesi, la chiave per il rilancio della Lazio sta nel piazzare esuberi come Fares, mettendo ordine nei conti e preparando il terreno per un mercato invernale più dinamico. Solo così, il club potrebbe imprimere una svolta decisiva al proprio progetto, mantenendo viva l’attenzione dei tifosi su ogni sviluppo in arrivo.



