Il Bologna supera il Como per 1 a 0 e porta a casa tre punti preziosi nella seconda giornata di Serie A. Una vittoria di misura, firmata da Riccardo Orsolini al 59’, ma che vale più del semplice risultato: perché racconta come i rossoblù abbiano saputo gestire una partita complicata, laddove la Lazio aveva invece fallito appena sette giorni prima.
La gara dello Stadio Dall’Ara è stata bloccata per un tempo intero, con poche occasioni e tanto equilibrio. Poi, nella ripresa, la giocata decisiva: Castro protegge palla, serve Orsolini, che di sinistro trova la deviazione vincente. Il Como prova a reagire, alzando il baricentro, ma il Bologna resta compatto, difende con ordine e blinda il vantaggio. Un copione che conferma la tradizione favorevole dei rossoblù contro i lariani: quarta vittoria consecutiva in casa, sempre senza subire gol.
Ed è qui che nasce il confronto con la Lazio. Perché al Sinigaglia, all’esordio stagionale, il Como aveva dominato i biancocelesti: 2-0 firmato da Douvikas e Nico Paz, possesso palla nettamente a favore, maggior numero di occasioni create e una Lazio incapace di reagire. Solo un tiro nello specchio in 90 minuti, difesa sorpresa sia in azione che su palla inattiva, mentalità troppo passiva per impensierire la neopromossa.
In sintesi, il Bologna ha mostrato pragmatismo e solidità: ha atteso il momento giusto e ha colpito. La Lazio, invece, non ha mai dato l’impressione di poter far male al Como, pagando un approccio troppo molle. Due partite, stesso avversario: i rossoblù hanno dimostrato cosa significa saper leggere i momenti, i biancocelesti hanno lasciato intravedere, ancora una volta, i propri limiti.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Lascia un commento