La Serie A 2025/2026 è alle porte. Tra poco più di due settimane il calcio tornerà in maniera attiva nelle nostre vite. Basta pronostici, calciomercato e fantasticherie varie. La parola spetterà all’unico elemento in grado di dare verdetti chiari e decisivi: il campo.
Come l’inizio di ogni avventura che si rispetti, ci saranno moltissime novità ad accompagnare il rientro dei calciatori. Il tutto è stato fatto per rendere il gioco più fluido, dinamico e coerente possibile, con un’ottica di sviluppo e progresso al centro.
Noi della redazione di Lazio Channel proveremo a riassumere tutte le nuove regole nella maniera più chiara possibile.
Serie A, ecco tutti i cambiamenti in vista della prossima stagione
- Recupero delle gare non disputate: le partite non iniziate o interrotte, dovranno essere obbligatoriamente recuperate entro 24 ore. Ciò può non accadere salvo maltempo, impraticabilità del campo o sosta per le nazionali. Queste le uniche eventualità per il non rispetto della regola.
- Regola degli 8 secondi per gli estremi difensori: il portiere avrà massimo 8 secondi di tempo per rilasciare il pallone. In caso di superamento della soglia prestabilita, si assegnerà un calcio d’angolo in favore della squadra avversaria.
- Spiegazione delle decisioni VAR al pubblico: forse la regola più interessante di tutte. L’arbitro dovrà spiegare al microfono, davanti a tutto lo stadio, le decisioni prese attraverso la revisione del VAR.
- I calci di rigore: in caso di doppio tocco, il tiro dagli undici metri andrà ripetuto e non annullato come avveniva fino a questo momento.
- Il ruolo del capitano: il capitano sarà l’unico a cui verrà riconosciuta la facoltà di parlare con l’arbitro, previa ammonizione.
Lascia un commento