Il derby di Roma a pranzo? Un esperto lo chiama una vera sconfitta per il calcio italiano! #DerbyCapitale #CalcioInCrisi #SerieA
La programmazione del derby tra Roma e Lazio alle 12:30 di domenica 21 settembre sta accendendo dibattiti accesi nel mondo del calcio italiano, con un giornalista esperto che non usa mezzi termini per criticare la decisione. Giulio Cardone, voce autorevole nel panorama calcistico romano, ha espresso il suo disappunto in un’intervista, sottolineando come questa scelta rifletta problemi più profondi. Con un tono che invita a riflettere, Cardone non solo punta il dito contro l’orario, ma anche contro le implicazioni per le tifoserie e l’intero movimento.
Nelle sue dichiarazioni, Cardone ha definito l’evento come una battuta d’arresto: «Il derby alle 12,30 è una sconfitta per tutti, significa che le due tifoserie non sono considerate pronte per godersi ancora uno spettacolo di sera. Tutti stanno semplicemente annotando questa novità, per me è una cosa molto triste. E’ stato anticipato all’ora di pranzo per ovvi motivi di ordine pubblico ed in virtù degli incidenti andati in scena nell’ultima stracittadina. C’è stato un solo tentativo di farlo giocare di sera e ci sono stati scontri ed un atmosfera di guerriglia. E’ un evento meraviglioso che tutto il mondo ci invidia anche per le scenografie meravigliosi, è un peccato che si riesca a vivere in modo diverso». Queste parole non solo evidenziano la delusione per un match iconico ridotto a un orario insolito, ma anche il rimpianto per ciò che il derby rappresenta culturalmente, spingendo i fan a chiedersi se il calcio italiano stia perdendo il suo fascino.
Passando al calendario della Lazio, Cardone si è soffermato su come le classifiche influenzino le partite future: «Dal calendario della Lazio, mi aspettavo qualche partita in più la domenica, ma è evidente che il settimo posto stia penalizzando tanto la Lazio anche nella formulazione dei calendari che ruotano intorno agli impegni europei delle italiane. Poi, nell’analisi di quel settimo posto c’è anche l’evidenza di una squadra che fino a 90′ dalla fine poteva andare ancora in Europa. Quella settimana prima della gara con il Lecce grida vendetta. Non è stata preparata bene, anche solo andare in Conference sarebbe stato meglio di questa attuale situazione». Questa critica solleva curiosità su come i piazzamenti in classifica possano alterare non solo il ritmo di una stagione, ma anche le opportunità per le squadre di crescere, invitando i lettori a riflettere sulle sfumature nascoste dietro i calendari ufficiali.
Sul fronte mediatico e commerciale, il derby romano rimane uno degli appuntamenti più seguiti a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, un orario come le 12:30 potrebbe penalizzare gli ascolti globali, rendendo difficile per il pubblico di altri continenti sintonizzarsi e, di conseguenza, influenzando i ricavi da pubblicità e diritti TV. Cardone ha ribadito che questa scelta rappresenta “un passo indietro” per il calcio italiano, un’opinione che sottolinea la necessità di valorizzare eventi del genere per mantenerli competitivi su scala mondiale, lasciando i tifosi a chiedersi cosa riserverà il futuro per le partite più iconiche.
Lascia un commento