Peruzzi: Da leggenda Lazio a nuova vita, l’ex portiere non...
Classifica Serie A 2025/2026: La Lazio sfida le favorite con...
Serie A 2025/2026: I primi anticipi ribaltano i soliti favoriti,...
Lazio nel caos: Gigot, l’enigma che fa tremare il calciomercato...
Noslin, ultima chance per evitare la tagliola di Sarri. Riuscirà...
Lotito l’ottimista contro tutti: Mercato bloccato e contestazioni? Scopre i...
Lazio, attaccanti sotto esame: Svegliatevi e segnate, o la stagione...
Zaccagni, il capitano ribelle che sfida i giganti per la...
Rovella sfida i titolari: Conquisterà Lazio e Nazionale o resterà...
Tavares deve riscoprire la magia perduta in Lazio: quel dato...
La Lazio porta sfortuna al Bologna contro la Roma
Infortunio Immobile: i tempi di recupero dell’attaccante
Tifosi della Roma senza decenza. Ciro Immobile fischiato per l’infortunio
Ciro Immobile esce per infortunio durante Bologna-Roma: la reazione dei...
Serie A, Scott ricomincia da dove aveva finito. Pareggio a...
La nuova fascia della Lazio: il leader silenzioso diventa capitano
Sarri e Fabregas, rispetto e incroci: da Stamford Bridge al...
Calciomercato Lazio, il calciatore è pronto a lasciare Formello nei...
Lazio parte per Como in vista della sfida di domani:...
Sassuolo Napoli, le formazioni ufficiali della 1a giornata: Meret o...
Como Lazio, invasione biancoceleste al Sinigaglia: i numeri
Lazio, chi sarà il portiere titolare tra Mandas e Provedel...
Il ritorno del “Comandante”: il Sarri-bis alla Lazio tra cuore...
Como Lazio: i precedenti tra le due squadre
L’ANSA attacca i tifosi laziali: biglietti acquistati con falsa residenza
Como Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Lazio U17 conquista il terzo posto alla Scopigno Cup: Ledesma,...
Rovella alla Lazio: Sfida Sarri e il suo critico interiore...
Sarri non si trattiene: la frase audace che ha caricato...
Lazio, colpo a sorpresa: abbonamenti pronti a ripartire, Lotito punta...
Peruzzi: Da leggenda Lazio a nuova vita, l’ex portiere non...
Classifica Serie A 2025/2026: La Lazio sfida le favorite con...
Serie A 2025/2026: I primi anticipi ribaltano i soliti favoriti,...
Lazio nel caos: Gigot, l’enigma che fa tremare il calciomercato...
Noslin, ultima chance per evitare la tagliola di Sarri. Riuscirà...
Lotito l’ottimista contro tutti: Mercato bloccato e contestazioni? Scopre i...
Lazio, attaccanti sotto esame: Svegliatevi e segnate, o la stagione...
Zaccagni, il capitano ribelle che sfida i giganti per la...
Rovella sfida i titolari: Conquisterà Lazio e Nazionale o resterà...
Tavares deve riscoprire la magia perduta in Lazio: quel dato...
La Lazio porta sfortuna al Bologna contro la Roma
Infortunio Immobile: i tempi di recupero dell’attaccante
Tifosi della Roma senza decenza. Ciro Immobile fischiato per l’infortunio
Ciro Immobile esce per infortunio durante Bologna-Roma: la reazione dei...
Serie A, Scott ricomincia da dove aveva finito. Pareggio a...
La nuova fascia della Lazio: il leader silenzioso diventa capitano
Sarri e Fabregas, rispetto e incroci: da Stamford Bridge al...
Calciomercato Lazio, il calciatore è pronto a lasciare Formello nei...
Lazio parte per Como in vista della sfida di domani:...
Sassuolo Napoli, le formazioni ufficiali della 1a giornata: Meret o...
Como Lazio, invasione biancoceleste al Sinigaglia: i numeri
Lazio, chi sarà il portiere titolare tra Mandas e Provedel...
Il ritorno del “Comandante”: il Sarri-bis alla Lazio tra cuore...
Como Lazio: i precedenti tra le due squadre
L’ANSA attacca i tifosi laziali: biglietti acquistati con falsa residenza
Como Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Lazio U17 conquista il terzo posto alla Scopigno Cup: Ledesma,...
Rovella alla Lazio: Sfida Sarri e il suo critico interiore...
Sarri non si trattiene: la frase audace che ha caricato...
Lazio, colpo a sorpresa: abbonamenti pronti a ripartire, Lotito punta...
Home Blog Pagina 10

Calciomercato pazzo: Big europea affila le armi per Castellanos della Lazio, offerta in vista?

#CalciomercatoLazio Bomba in arrivo: lo Zenit piomba su Castellanos con un’offerta da capogiro! Segui gli sviluppi per scoprire se la Lazio resisterà alla tentazione. #Lazio #Zenit #Calciomercato

Il calciomercato della Lazio sta entrando nel momento più caldo, con trattative che tengono i tifosi col fiato sospeso. A destare particolare curiosità è l’interesse improvviso dello Zenit San Pietroburgo per l’attaccante argentino Valentin Castellanos, che potrebbe portare a una maxi offerta nei prossimi giorni.

Proprio quando le cronache sportive si concentrano sulle prestazioni di Castellanos, il quale è chiamato a convincere dopo un precampionato non brillante, ecco che il suo nome torna a circolare con insistenza. L’argentino, arrivato alla Lazio in una stagione di transizione, rappresenta una pedina importante per la squadra capitolina, anche se non è visto come insostituibile nel sistema attuale.

La dirigenza biancoceleste, per ora, sembra decisa a non accettare proposte, mantenendo una linea dura. Tuttavia, un’offerta eccezionale dallo Zenit potrebbe far vacillare questa posizione, soprattutto se le cifre proposte superano ampiamente le aspettative.

Acquistato la scorsa estate per circa 15 milioni di euro, Castellanos è un investimento significativo per il club, che difficilmente lo cederebbe senza una contropartita adeguata. Ecco perché l’ipotesi di una sua partenza resta per ora remota, ma non da escludere, magari con un’offerta che sfiora i 25-30 milioni di euro.

Intanto, Castellanos è concentrato sulla stagione che sta per iniziare, con il debutto in campionato contro il Como che si annuncia come un test cruciale per lui e per tutta la squadra, nonostante le difficoltà offensive emerse nel precampionato.

In conclusione, il calciomercato della Lazio continua a riservare colpi di scena, e il futuro di Castellanos rimane uno dei nodi più intriganti da sciogliere nelle prossime settimane, con gli appassionati pronti a seguire ogni mossa.

Pedro sfida l’età: protagonista assoluto nel precampionato della Lazio

Lazio brilla nel precampionato con una vittoria da sogno! #LazioSquadra #PrecampionatoVittoria #AtromitosTest

La Lazio ha concluso il precampionato in grande stile, conquistando una vittoria schiacciante contro l’Atromitos per 2-0. Questo match amichevole, giocato come ultimo banco di prova prima dell’esordio in Serie A contro il Como, ha mostrato una squadra in evidente crescita, con prestazioni che fanno sperare in un inizio di stagione promettente. Chissà se questi segnali positivi si tradurranno in risultati concreti sul campo: i tifosi non vedono l’ora di scoprirlo.

A decidere l’incontro sono state le reti di Tijjani Noslin e Pedro, due giocatori che hanno rubato la scena durante tutta la fase preparatoria. Noslin ha sbloccato il risultato con un’azione da vero attaccante, mettendo in mostra qualità che potrebbero valergli un posto fisso nella rosa. Pedro, dal canto suo, ha confermato il suo ruolo di elemento imprescindibile, siglando il gol del raddoppio nel finale con una giocata elegante che ha lasciato tutti a bocca aperta.

Pedro sempre decisivo, Noslin in crescita

Lo spagnolo ha ribadito la sua importanza, nonostante un piccolo infortunio che lo aveva fermato di recente. Entrato in campo, ha illuminato l’attacco della Lazio con la sua tecnica raffinata, segnando un gol che lo porta in vetta alla classifica marcatori del precampionato, a pari merito con Matteo Cancellieri. Come riportato dall’edizione odierna del Corriere dello Sport, Pedro aveva già lasciato il segno nel primo test stagionale contro la Primavera al Fersini, chiudendo il precampionato proprio come aveva iniziato: con reti decisive e giocate di classe.

Per la Lazio, questo precampionato è stato un percorso intenso, con sei amichevoli che hanno evidenziato un miglioramento costante nella forma fisica e mentale del gruppo. La vittoria sull’Atromitos non è solo un risultato, ma un segnale di fiducia per il futuro: quando i protagonisti come Pedro e Noslin sono in forma, la squadra può ambire a grandi obiettivi. Con il campionato che sta per iniziare, l’entusiasmo è palpabile – e i fan si chiedono se questa sia l’inizio di una stagione da ricordare.

Quel giocatore laziale si gonfia: “Possiamo fare grandi cose!” Ma è solo chiacchiera da spogliatoio?

Mandas della Lazio: Fiducia al massimo per l’inizio del campionato!

Scopri come il portiere Christos Mandas stia già guardando al futuro con ottimismo dopo la vittoria amichevole, condividendo parole piene di energia e spirito di squadra. Che cosa lo motiva davvero? #Lazio #Calcio #Mandas

Dopo il recente test amichevole contro l’Atromitos, terminato con un convincente 2-0 per la Lazio, il portiere Christos Mandas ha condiviso le sue riflessioni ai microfoni di Lazio Style Channel. Le sue parole trasmettono una carica palpabile, invitando i tifosi a chiedersi cosa ci sia dietro questa fiducia crescente in vista del campionato.

Mandas ha descritto l’inizio della partita come un po’ teso, ma ha rapidamente evidenziato come la squadra abbia preso il controllo. «Abbiamo giocato bene, come sappiamo», ha affermato con convinzione, lasciando intendere che questo è solo l’inizio di un percorso ambizioso. Allo stesso tempo, ha ribadito l’importanza dell’unità nel gruppo: «Siamo uniti, io voglio solo aiutare il gruppo».

Entrando nel suo terzo anno con la Lazio, Mandas appare più determinato che mai, focalizzandosi sui miglioramenti difensivi. Si è soffermato sui progressi fatti in allenamento, notando come mantenere la porta inviolata sia un obiettivo chiave: «Lavoriamo tanto in allenamento sulla fase difensiva e sulla linea, possiamo migliorare ancora. Il clean sheet è fondamentale per noi portieri».

Parlando del compagno Noslin, Mandas ha lodato l’impegno quotidiano del giovane talento, sottolineando un approccio collettivo. «Lavoriamo tutti duro, siamo tutti importanti. Non serve parlare troppo, meglio far parlare il campo». E guardando al prossimo ritorno in campo, ha evocato esperienze passate con ottimismo: «L’anno scorso è stata una grande esperienza; quest’anno possiamo fare le cose giuste».

Nella mixed-zone, Mandas ha toccato il tema della sana competizione interna, specialmente con Provedel, descrivendola come un fattore di crescita. «Quando io mi alleno forte, anche lui fa lo stesso e questo fa salire il livello. Non importa chi gioca, ma che rendiamo bene. La decisione sarà solo del mister». Questo dettaglio fa riflettere su come la rivalità possa elevare le prestazioni della squadra.

Sul fronte personale, Mandas ha parlato del suo sviluppo come giocatore, evidenziando passi in avanti in aspetti tecnici. «Sono migliorato nel gioco con i piedi, ci lavoro tanto. L’anno scorso con Baroni ho migliorato mentalità, uscite e posizionamento; quest’anno sto lavorando sulla tecnica con i piedi». Ha anche affrontato l’episodio della rissa in campo con maturità, riconoscendo l’esigenza di evoluzione: «Non sono belle cose. Il primo tempo è stato nervoso, dobbiamo crescere anche sotto questo aspetto».

Infine, Mandas non ha nascosto il suo legame con i tifosi, esprimendo gratitudine per il loro sostegno costante. «I sostenitori della Lazio sono sempre con noi, ed è molto importante». Queste parole delineano un portiere non solo focalizzato sul campo, ma anche come parte integrante dello spirito del club, pronti a contribuire al successo collettivo.

Noslin segna il gol, ma il futuro con Lazio resta un enigma: cosa bolle in pentola?

Il destino di Noslin alla Lazio: una sfida per un posto in squadra? #Lazio #Calciomercato #SerieA

Ma è davvero finita per Tijjani Noslin con la Lazio? Quello che sembrava un addio certo ora si trasforma in un intrigante colpo di scena, con l’estate che ha rimescolato le carte in tavola. L’attaccante olandese, dopo settimane di dubbi, sta lottando per convincere tutti della sua utilità, sfoderando corsa, determinazione e lampi di talento che fanno riflettere.

Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, la permanenza di Noslin non è più un’ipotesi remota. Arrivato da Verona con aspettative alte, l’ex giocatore ha iniziato a mostrare segnali di crescita nelle amichevoli estive. Pensate: è stato lui a procurarsi il rigore trasformato da Guendouzi contro il Frosinone, e poi ha segnato il gol decisivo contro l’Atromitos, un momento che ha acceso i riflettori su di lui.

Quella partita contro l’Atromitos potrebbe essere stata la sua grande occasione: movimenti intelligenti, grinta costante e una prestazione che ha impressionato lo staff tecnico. Eppure, il suo futuro resta avvolto nel mistero, con la Lazio che deve ancora fare due tagli per rientrare nel limite dei 17 giocatori over 22 per la lista Serie A.

E qui si infittisce il dubbio: Noslin è uno dei nomi a rischio, e la società sta valutando se cederlo per recuperare parte dei 15 milioni investiti. Con il calciomercato che corre e la decisione attesa nei prossimi giorni, ogni sua mossa potrebbe fare la differenza. La Lazio spera che queste prestazioni alzino il suo valore, ma Noslin, più che mai, è determinato a restare e lottare per la maglia biancoceleste.

Mentre lo staff tecnico riflette, il destino di questo talentuoso olandese rimane uno dei nodi più caldi in casa Lazio, con l’incertezza che tiene tutti con il fiato sospeso.

Castellanos, svegliati: le sue tensioni rischiano di affondare la Lazio!

Scontro infuocato nell’amichevole della Lazio: Castellanos al centro di una rissa che ha acceso le tensioni! #Lazio #AmichevoleCalcio #DrammainCampo

Immaginate una partita amichevole che dovrebbe essere solo un test estivo, ma che si trasforma in un vero e proprio campo di battaglia. È quello che è successo durante l’incontro tra la Lazio e l’Atromitos, dove l’attaccante argentino Taty Castellanos è finito al centro di una rissa esplosiva, rovinando l’atmosfera del precampionato e lasciando tutti con il fiato sospeso.

La scintilla è scoccata nella parte centrale della gara, dopo un inizio relativamente tranquillo. Tutto è partito da un fallo gratuito commesso da Guendouzi, che ha acceso le prime discussioni tra i giocatori. Ma la situazione è precipitata quando il difensore greco Lima Santos ha messo in atto un intervento duro su Castellanos, scatenando una reazione veemente da parte dell’argentino. Ne è nata una mischia caotica a centrocampo, con l’arbitro costretto a intervenire faticosamente per riportare l’ordine.

Le espulsioni non hanno spento le fiamme: dopo i cartellini rossi per sia Lima Santos che Castellanos, la tensione si è spostata nel tunnel degli spogliatoi, dove è stato necessario l’intervento della polizia e dello staff delle due squadre per evitare che la situazione degenerasse ulteriormente. Un finale così acceso che ha lasciato tutti a domandarsi come un semplice test possa trasformarsi in un episodio del genere.

Al di là del caos, la Lazio ha comunque portato a casa una vittoria per 2-0, grazie ai gol di Noslin e Pedro, mostrando spunti positivi sul piano tecnico. Eppure, questo episodio solleva interrogativi su come alcuni giocatori gestiscano le emozioni in campo, con Castellanos che rischia di oscurare le sue prestazioni con reazioni simili.

Per l’attaccante argentino, arrivato con grandi aspettative, sarà cruciale imparare a controllare meglio la pressione e i contatti fisici in un campionato esigente come la Serie A. La squadra, nel frattempo, dovrà focalizzarsi anche su questi aspetti per garantire che simili incidenti non compromettano le sfide ufficiali in arrivo.

Lazio maledetta dagli infortuni: chi è out e la situazione che fa tremare i tifosi

Infortuni Lazio: aggiornamenti chiave prima del debutto contro il Como! Cosa riserva l’infermeria biancoceleste per l’esordio in Serie A? #Lazio #Infortuni #Calcio

Con il precampionato ormai alle spalle e sei amichevoli disputate, la Lazio si affaccia all’esordio in Serie A contro il Como, in programma domenica 24 agosto. Ma prima di focalizzarci sul campo, non possiamo ignorare l’infermeria, che ha dominato le conversazioni in casa biancoceleste nelle ultime settimane. Quali sorprese attendono la squadra in questo inizio di stagione?

Le notizie dal Corriere dello Sport portano un po’ di ottimismo: sia Matías Vecino che il giovane Belahyane sono sulla buona strada per il recupero. I due centrocampisti potrebbero tornare disponibili appena in tempo per la sfida con i lariani, offrendo al tecnico opzioni preziose e rimescolando le carte in mezzo al campo.

Tuttavia, non tutto è rose e fiori. Per Gustav Isaksen, alle prese con la mononucleosi, la ripresa degli allenamenti è avvenuta in forma individuale, ma il suo rientro in gruppo è previsto solo dopo la sosta di settembre. Questo significa che salterà almeno le prime tre giornate, lasciando un vuoto nell’attacco che potrebbe far riflettere su come la squadra si adatterà senza di lui.

Anche Patric deve pazientare: afflitto da uno stiramento muscolare, il suo ritorno non è atteso prima della terza giornata. Con la difesa già sotto pressione, il tecnico si troverà a ridisegnare le linee arretrate, un’incognita che potrebbe influenzare l’equilibrio della squadra nelle prime uscite.

Infine, la situazione di Samuel Gigot resta in bilico, bloccato da un problema di lombalgia. Ma c’è di più: il difensore francese è al centro di voci di mercato, con la Lazio che cerca una cessione per almeno 4 milioni di euro. Fino a quel momento, resterà fuori dai piani, aggiungendo un elemento di suspense a un reparto già provato.

In questa fase delicata, gli infortuni stanno diventando un fattore cruciale per la Lazio, con un calendario impegnativo all’orizzonte. Il tecnico dovrà destreggiarsi al meglio con le risorse a disposizione, sperando che i rientri imminenti come quelli di Vecino e Belahyane portino una svolta positiva, mentre la squadra cerca di limitare gli effetti delle assenze per non compromettere le prime battute in campionato.

Como Lazio, ecco gli squalificati del match: Sarri con un problema in difesa

0

In vista del match Como Lazio, entrambe le formazioni dovranno fare i conti con alcune assenze significative.

La Lazio, allenata da Maurizio Sarri, dovrà rinunciare al difensore Alessio Romagnoli, squalificato per le prime due giornate di campionato a causa di un’espulsione diretta subita nella partita precedente contro il Lecce.

L’assenza del difensore costringe il tecnico biancoceleste a rivedere la linea difensiva, valutando possibili alternative tra i giocatori disponibili per mantenere solidità e compattezza nel reparto arretrato (qui la probabile formazione).

Dall’altra parte, il Como dovrà fare a meno del centrocampista Gabriel Strefezza, squalificato per somma di ammonizioni accumulate nella stagione precedente. La sua assenza potrebbe limitare le opzioni di costruzione e gestione del gioco a centrocampo per i lariani, rendendo la partita contro la Lazio ancora più impegnativa.

Nonostante queste defezioni, il tecnico del Como sta preparando alternative tattiche e soluzioni che possano garantire equilibrio e compattezza alla squadra.

L’incontro del 23 agosto si preannuncia equilibrato e ricco di emozioni, con entrambe le formazioni determinate a ottenere il massimo risultato possibile. La Lazio punterà sull’esperienza e sulla qualità dei giocatori a disposizione, mentre il Como cercherà di sfruttare la profondità della rosa e la determinazione dei suoi titolari per sorprendere gli avversari.

In ogni caso, la gestione delle assenze sarà un elemento chiave che potrebbe influenzare l’esito del match e determinare chi riuscirà a conquistare i tre punti in questa prima giornata di Serie A.

Tchaouna e tutta la felicità per l’esordio in Premier League

0

L’ex attaccante biancoceleste Loum Tchaouna nella giornata di ieri ha fatto il suo esordio ufficiale con indosso la maglia del Burnley in Premier League. Giornata sfortunata per i clarets, sconfitti con un secco 3 a 0 dai rivali del Tottenham. Nonostante il risulto finale, il francese non ha perso occasione per mostrare sui social tutta la gioia per il debutto in terra inglese.

Felicissimo di aver fatto il mio esordio in Premier League, non il risultato previsto, ma già concentrato sulla partita casalinga di sabato prossimo” si può leggere nella descrizione del post pubblicato sul suo profilo Instagram ufficiale. Nella prossima partita il Burnley affronterà il Sunderland tra le mura amiche dello Stadio Turf Moor, teatro del penultimo match amichevole della squadra di Maurizio Sarri.

Loum è stato venduto tra le file inglesi per 15 milioni di euro e, con ogni probabilità, la sua cessione rappresenterà l’unica rilevante operazione di calciomercato del DS Fabiani, bloccato a causa dello stop imposto in sedi di trattative.

Nei commenti, limitati da parte di Tchaouna, non appare alcun calciatore biancoceleste, se non semplici amici del calciatore pronti a congratularsi per l’esordio in Premier League del proprio caro. Mancherà Loum Tchaouna alla nuova Lazio di Sarri?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @l.tchaouna

Pedro leader assoluto, il post su Instagram: “Avanti con fiducia e determinazione”

0

La Lazio ha concluso il proprio precampionato nel migliore dei modi, imponendosi per 2 a 0 nell’amichevole contro i greci dell’Atromitos. Tra i protagonisti assoluti del match c’è sicuramente Pedro, autore di un gol e di una prestazione brillante che hanno confermato, ancora una volta, la sua importanza all’interno della rosa e dello spogliatoio biancoceleste.

Lo spagnolo, al termine della sfida, ha voluto condividere le proprie sensazioni attraverso un post su Instagram che ha subito catturato l’attenzione dei tifosi.

Ottima prestazione e bella vittoria per chiudere al meglio il precampionato. Ora testa a domenica, andiamo avanti con fiducia e determinazione”, ha scritto l’attaccante, sintetizzando in poche parole lo spirito con cui la Lazio intende approcciare la nuova stagione.

Un messaggio che va oltre il semplice commento alla partita: Pedro ha voluto sottolineare la solidità della preparazione estiva e, allo stesso tempo, proiettare lo sguardo all’esordio ufficiale in campionato.

Il post assume un significato particolare non solo per il contenuto tecnico, ma anche per il valore simbolico. A 38 anni, Pedro continua a essere un punto di riferimento per i compagni, capace di trasmettere esperienza e mentalità vincente dentro e fuori dal campo. La sua esultanza social rappresenta un invito alla compattezza e alla determinazione, qualità indispensabili per affrontare le sfide che attendono la squadra di Sarri.

In vista dell’impegno di domenica contro il Como, l’entusiasmo del numero 9 biancoceleste diventa un segnale di fiducia per l’ambiente. La Lazio archivia così il precampionato con il sorriso, affidandosi anche alla carica di un leader come Pedro per affrontare al meglio la nuova avventura in Serie A.

Como Lazio: tutti i precedenti tra le due squadre

0

La sfida tra Como e Lazio, in programma questa settimana, porta con sé un curioso storico di confronti. Nel corso della storia, i confronti tra i lariani e i biancocelesti sono stati complessivamente 29, con un bilancio nettamente favorevole alla Lazio: 14 vittorie, 10 pareggi e 5 successi del Como.

Analizzando più nel dettaglio gli incontri disputati in Serie A, il quadro non cambia: sono 18 le sfide tra le due squadre in massima serie, con la Lazio a guidare ancora una volta grazie a 9 vittorie, mentre il Como ha raccolto 5 successi e 4 incontri sono terminati in pareggio.

Il fattore campo, però, rappresenta un elemento da considerare: tra le mura amiche del Sinigaglia, il Como ha messo a segno 4 vittorie su 9 confronti, lasciando appena 3 successi ai biancocelesti, mentre 2 gare si sono concluse in parità.

L’ultimo precedente, datato 31 ottobre 2024, ha visto la Lazio imporsi con un netto 5-1 in trasferta, dimostrando la forza della squadra allora allenata da Marco Baroni anche lontano dall’Olimpico.

Nonostante questo, la trasferta sul lago di Como resta insidiosa, come conferma la storia: la squadra capitolina dovrà confermare concentrazione e determinazione per partire con il piede giusto in campionato, soprattutto ora che la realtà dei lariani sta prendendo piede nel calcio italiano.

Per Sarri, quindi, si tratta di una sfida da non sottovalutare: il Como può contare sul fattore campo, ma i biancocelesti puntano a replicare le prestazioni convincenti della scorsa stagione contro Fabregas e iniziare il campionato con il botto.

Lazio 2025/26: il vantaggio nascosto che potrebbe sorprendere

0

La Lazio in vista della nuova stagione si trova in una posizione insolita ma potenzialmente vantaggiosa. Non impegnata nelle coppe europee, la squadra di Maurizio Sarri può concentrare tutte le energie sulla Serie A. Questo ricorda quanto accaduto al Napoli di Antonio Conte nella passata stagione. I partenopei, privi di impegni continentali, riuscirono a gestire la rosa al meglio, imponendo ritmi costanti e costringendo gli avversari a rincorrere senza respiro.

Il risultato finale per il Napoli fu uno Scudetto meritato, frutto di programmazione e continuità. Per la Lazio, l’assenza di coppe europee potrebbe rappresentare un “piccolo pro” decisivo nella corsa Champions. Sarri potrà alternare giocatori, pianificare carichi di lavoro e ridurre il rischio di infortuni, mantenendo freschezza e lucidità nel momento chiave della stagione.

Naturalmente, le differenze tra le due squadre sono evidenti. La rosa biancoceleste non ha lo stesso potenziale economico o numerico del Napoli Campione D’Italia. Tuttavia, l’opportunità di focalizzarsi esclusivamente sul campionato resta concreta e significativa.

Se la Lazio saprà sfruttare al meglio questa finestra temporale, il vantaggio nascosto potrebbe diventare determinante. La stagione parte con una chance unica che potrebbe portare non solo a un piazzamento Champions, ma anche a qualcosa di più ambizioso. In questo momento, è tutto nelle mani dei biancocelesti.

Gila categorico su Sarri: ecco le sue parole

0

Gila categorico su mister Sarri: le sue parole riecheggiano come un tuono tra le mura di Formello.

Il Corriere dello Sport ha pubblicato un’intervista esclusiva fatta a Mario Gila, perno della difesa di mister Sarri. Tra le varie tematiche di discussione, il difensore spagnolo ha parlato del suo rapporto con il tecnico toscano. L’intervista ha messo in luce un legame costruito su rispetto e fiducia reciproci.

L’obiettivo chiave per questa stagione della Lazio sembra ormai esser chiaro a tutti: rientrare al più presto nella zona europea. Che sia Conference, Europa o Champions League poco importa, l’importante è ritornare a rappresentare il glorioso nome della prima squadra della Capitale tra le fila delle competizioni UEFA.

A tal proposito, si è espresso in maniera chiara Mario Gila. Ecco le sue parole:

“Il nostro obiettivo è a metà strada tra la Conference League e l’Europa League. Se arrivassimo in Champions League, sarebbe pazzesco”

Basterà non ripetere il disastroso epilogo della passata stagione sotto la gestione di Marco Baroni. La Lazio, a causa della conclusione amara della passata annata, non giocherà per la prima volta dopo otto anni nessuna competizione europea. Vantaggio o meno, il Napoli nella passata stagione ci è riuscito a vincere un campionato in questo modo.

Anche Gila è fiducioso per il futuro senza coppe europee. Ecco le sue considerazioni:

“Non avere le competizioni europee quest’anno ci permetterà di preparare meglio le partite di campionato”

Inoltre, quest’anno alla guida la Lazio potrà contare su un grande allenatore. Maurizio Sarri reincarna perfettamente tutto ciò di cui i biancocelesti hanno bisogno in questo momento: bel gioco, passione ed esperienza. Il rapporto tra Mario Gila e Mau è esemplare. Ecco le parole del difensore ex Real Madrid sul tecnico toscano:

“Lui è un allenatore speciale, molto tradizionale e con idee chiare. Se continuiamo a seguirlo e capiamo le sue esigenze, arriveranno cose molto belle”

Lazio, il punto della situazione sugli infortunati: novità importanti in vista

0

La Lazio si prepara all’esordio in campionato contro il Como con una rosa che presenta diverse assenze pesanti. L’infermeria biancoceleste, infatti, continua a rappresentare un nodo cruciale per Maurizio Sarri, che dovrà fare i conti con giocatori ancora in fase di recupero.

Tra i principali dubbi ci sono Matías Vecino e Reda Belahyane. Il centrocampista uruguaiano ha accusato un fastidio muscolare alla coscia sinistra, ma gli esami non hanno evidenziato lesioni gravi, e il suo recupero procede con cautela. Belahyane, fermo per un infortunio alla caviglia, potrebbe tornare disponibile già per la sfida contro il Como, anche se la decisione finale sarà presa solo nelle prossime ore.

Diversa la situazione per Gustav Isaksen e Patric, che non saranno a disposizione per l’inizio della stagione. Il danese, reduce dalla mononucleosi, ha ripreso ad allenarsi ma rientrerà solo dopo la sosta di settembre. Il difensore spagnolo, invece, sta recuperando da uno stiramento al retto femorale della coscia sinistra e difficilmente sarà in campo per le prime giornate. A complicare ulteriormente la situazione c’è Samuel Gigot, alle prese con una lombosciatalgia che ne rende incerto il ritorno.

Per Sarri, queste assenze impongono una gestione oculata della rosa. Il tecnico dovrà fare affidamento sui giocatori disponibili per garantire equilibrio e fisicità, soprattutto in mezzo al campo, dove il ritorno di Vecino e Belahyane sarà fondamentale. Tuttavia, la mancanza di elementi come Isaksen e Patric rischia di limitare le alternative a disposizione, in particolare nelle gare più impegnative.

Nei prossimi giorni sarà cruciale monitorare gli aggiornamenti sulle condizioni degli infortunati, perché il recupero di alcuni elementi potrebbe fare la differenza nelle prime partite stagionali. La Lazio, tra rientri graduali e problemi fisici, dovrà affrontare l’avvio di campionato con attenzione, sperando che l’infermeria finalmente dia respiro.

Lazio Atromitos, troppa tensione: amichevole trasformata in battaglia come Napoli-Olympiacos

0

Doveva essere una semplice amichevole estiva, utile per rodare schemi e gambe, ma Lazio-Atromitos si è trasformata in un match nervoso e pieno di tensione. I biancocelesti hanno vinto 2-0 a Rieti, ma il risultato rischia di passare in secondo piano di fronte alla quantità di falli e al clima da rissa portato in campo dai greci.

Il primo campanello d’allarme è arrivato già nel corso del primo tempo, con diversi interventi duri che hanno innervosito i giocatori della Lazio. A far esplodere la miccia è stato un duro scontro tra Guendouzi e Ruiz, episodio che ha fatto accendere gli animi.

Pochi minuti più tardi, la situazione è degenerata: un contrasto ai danni di Castellanos ha acceso un alterco furioso con Mansur, trasformandosi in una vera e propria rissa che ha coinvolto anche le panchine.

Inevitabili le espulsioni, con l’argentino della Lazio e il difensore dell’Atromitos costretti a lasciare il campo e a proseguire lo scontro persino nel tunnel degli spogliatoi.

Solo nella ripresa la gara è tornata su binari più ordinati, permettendo alla Lazio di gestire il vantaggio e portare a casa un successo comunque prezioso. Ma il bilancio disciplinare resta pesante, e la sensazione è che contro le squadre greche la tensione sia ormai una costante.

Un copione simile si era già visto pochi giorni fa nell’amichevole tra Napoli e Olympiacos. In quell’occasione, un durissimo intervento di El Kaabi su Rrahmani aveva scatenato l’ira di Antonio Conte, costretto a farsi trattenere dallo staff per non entrare in campo a protestare con l’arbitro. Anche lì, clima incandescente e nervi a fior di pelle per un test che avrebbe dovuto avere ben altri toni.

Due episodi ravvicinati che confermano una tendenza: affrontare i club greci in amichevole significa spesso ritrovarsi in partite tese, condizionate da falli duri e atteggiamenti sopra le righe. Un aspetto che lascia più di un interrogativo sul valore “preparatorio” di queste sfide, troppo spesso trasformate in vere e proprie battaglie.

Perché Google non mostra più i risultati live delle partite della Lazio?

0

Negli ultimi anni i tifosi della Lazio si erano abituati a un’abitudine semplice ma comoda: digitare il nome della squadra su Google e trovare subito il risultato live della partita, minuto per minuto. Una possibilità che però, soprattutto per amichevoli e competizioni meno seguite, oggi non è più sempre disponibile.

Il motivo principale è legato ai diritti sui dati ufficiali. In passato Google aveva accesso diretto ai feed di provider come Opta, che distribuivano senza particolari restrizioni tabellini e statistiche live di Serie A, Coppe europee e Coppa Italia. Negli ultimi anni però le leghe hanno iniziato a trattare i “live data” come un prodotto a sé, vendendoli con contratti di esclusiva a broadcaster e piattaforme specializzate. Di conseguenza Google non può più garantire la copertura in tempo reale di tutte le partite.

Un altro aspetto riguarda la copertura delle competizioni. Se Serie A, Champions League ed Europa League restano ben presidiate, lo stesso non vale per tornei estivi, amichevoli o manifestazioni di secondo piano, dove il motore di ricerca preferisce rimandare l’utente a siti partner come LiveScore, FlashScore o OneFootball.

In sostanza, non si tratta di un “disinteresse” verso la Lazio, ma di una questione di accordi commerciali e di priorità editoriale. Per i tifosi biancocelesti questo significa che, almeno per alcune partite, sarà necessario affidarsi ad app e portali dedicati per avere aggiornamenti live in tempo reale.

Como Lazio: al via la vendita dei tagliandi per il settore ospiti

0

La S.S. Lazio ha appena comunicato sul proprio sito ufficiale le ultime riguardo la vendita dei tagliandi per il settore ospiti per la sfida del 24 agosto contro il Como. Di seguito il comunicato ufficiale del club biancoceleste:

La S.S. Lazio comunica che dalle ore 15:00 di lunedi 18 agosto saranno messi in vendita i biglietti per la gara di Serie A Enilive Como-Lazio di domenica 24 agosto delle ore 18:30, presso lo Stadio “G. Sinigaglia” di Como.

Queste le informazioni e la modalità di vendita:

– capienza del Settore Curva Ospiti: 980 posti;

– prezzo del tagliando: 35 € più commissioni;

– canali di vendita solo: on-line

Le vendite chiuderanno alle ore 19:00 di sabato 23 agosto.

Limitazioni:

– vendita dei tagliandi per il settore curva ospiti solo se sottoscrittori della tessera del tifoso Millenovecento.

COME ARRIVARE ALLO STADIO:

AUTO-PULLMANN

Per i tifosi della Lazio che raggiungeranno Como provenienti da Milano, percorrere l’autostrada A/9 uscita Como Centro. I pullman e le autovetture verranno fatti parcheggiare presso “Parcheggio Como Centro” sito in via Colombo distante circa 800 metri dall’uscita autostradale.

 

 

Successivamente i sostenitori verranno accompagnati presso lo stadio G. Sinigaglia a bordo di autobus navetta.

Parcheggio e navette sono a titolo gratuito.

TRENO

Per i tifosi della Lazio che raggiungeranno Como a bordo di un treno, la fermata Como San Giovanni distanza stadio 400 metri.

Ferrovie Nord fermata Como Lago distanza dallo stadio circa 700 metri.

Per le richieste di esposizione/introduzione striscioni-drappi-bandiere-megafoni e tamburi clicca qui:

Per il settore disabili clicca qui.

Calciomercato Lazio, sirene per Gila: ecco la risposta dello spagnolo

Il Corriere dello Sport, nella giornata di ieri, ha reso nota un’intervista esclusiva fatta a Mario Gila, perno della difesa di mister Sarri. Il calciatore spagnolo, tra le altre cose, ha parlato riguardo le sue sensazioni su un possibile ritorno in Spagna tra le file del Real Madrid. Scopri qui le sue parole.

Gila non ha mai nascosto la sua ammirazione nei confronti del Real Madrid. Ha sempre nutrito un particolare rispetto verso il club spagnolo, unico a credere in lui fin dalla giovane età. Il trasferimento alla Lazio ha solamente accentuato questa sua passione irrazionale verso i blancos.

“il fatto che il mio nome venga accostato ancora mi fa piacere; è importante essere tenuto in considerazione”

Il difensore ha poi continuato in questo modo:

“Entrare nel Real Madrid è come entrare in un altro pianeta. Devo tanto a Raúl, il tecnico che avevo nel Real Madrid Castilla. Ti fa diventare un calciatore, ti fa maturare e ti toglie le stupidaggini che puoi fare da giovane”

Il Real Madrid non detiene più il cartellino del giovane difensore spagnolo, ma ha in suo vantaggio una clausola del 40% su una possibile futura rivendita del calciatore. Questo piccolo, ma significativo, cavillo è ciò che trattiene il DS Angelo Fabiani da fare scelte avventate per venderlo.

Como Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

0

La Serie A 2025/26 è pronta a partire e uno dei match più attesi della prima giornata è quello tra Como e Lazio. Al “Sinigaglia” andrà in scena una sfida affascinante tra due realtà diverse ma ugualmente ambiziose: i lariani, reduci da una stagione sorprendente chiusa al decimo posto, e i biancocelesti di Maurizio Sarri, chiamati a iniziare con il piede giusto per non perdere terreno già dalle prime battute.

Dopo oltre vent’anni di assenza, il Como è tornato stabilmente in Serie A e, con il progetto tecnico guidato da Cesc Fàbregas, punta a consolidarsi nella parte sinistra della classifica. Dall’altra parte la Lazio vuole riprendersi la zona europea e il debutto in terra lombarda sarà un banco di prova immediatamente significativo.

Orario e diretta tv

Como-Lazio si giocherà domenica 24 agosto 2025 con fischio d’inizio alle 18:30. La partita sarà trasmessa in esclusiva su DAZN, con possibilità di seguirla anche in streaming su pc, smartphone e smart tv compatibili.

Probabili formazioni

Maurizio Sarri dovrebbe affidarsi al suo classico 4-3-3, con Mandas tra i pali, la coppia Gila Provstgaard al centro della difesa e Marusic e Nuno Tavares sugli esterni. In mezzo al campo spazio a Guendouzi, Rovella e Dele-Bashiru, mentre in attacco il tridente sarà composto da Cancellieri, Castellanos e Zaccagni.

LAZIO (4-3-3): Mandas; Marusic, Romagnoli, Gila, Nuno Tavares; Guendouzi, Rovella, Dele-Bashiru; Cancellieri, Castellanos, Zaccagni

Il Como, forte del sostegno del proprio pubblico e della crescita di uomini chiave, si presenterà con un undici compatto, pronto a sfruttare la qualità tecnica e le ripartenze veloci.

La Lazio si lecca le ferite in vista di Como. La situazione degli infortunati

0

Lazio, situazione infortuni: Vecino e Belahyane verso il rientro, out Isaksen e Patric

A pochi giorni dal debutto in campionato contro il Como, in casa Lazio si monitora attentamente la situazione degli infortunati. Il quadro è solo leggermente preoccupante, ma lo staff medico biancoceleste mantiene un approccio prudente.

Matías Vecino e Reda Belahyane sono attesi al rientro: le loro condizioni verranno valutate giorno per giorno nel corso della settimana. Restano invece indisponibili Gustav Isaksen e Patric, che con ogni probabilità torneranno soltanto dopo la sosta di settembre.

Lazio, buone notizie per Vecino e Belahyane: verso il rientro per Como, ma occhio alle rotazioni ridotte

Per l’uruguaiano l’allarme sembra rientrato: il fastidio muscolare alla coscia sinistra non ha evidenziato lesioni negli esami effettuati a Formello. Lo staff medico biancoceleste ha programmato un recupero graduale, con l’obiettivo di renderlo disponibile già per la prima giornata. Per Sarri – o meglio per il nuovo corso tecnico – sarebbe un rientro fondamentale: Vecino garantisce equilibrio, fisicità e inserimenti, qualità preziose in un momento in cui le rotazioni a centrocampo sono ridotte e Dele-Bashiru non è ancora entrato pienamente nel progetto.

Situazione simile per Belahyane, fermato da una distorsione alla caviglia rimediata in amichevole. Anche per lui lo stop è stato breve, circa dieci giorni, e la tabella di marcia indica un rientro in tempo per Como. Il francese è stato utilizzato finora da mezzala: il suo percorso di inserimento è ancora in corso, ma la sua presenza garantirebbe un’opzione in più.

Nonostante le sensazioni positive, resta un margine di incertezza: il rischio di affrontare il Como con un centrocampo a ranghi ridotti non è del tutto scongiurato, anche se nella lista è ancora presente Basic, utile almeno dal punto di vista numerico.

Vecino e Belahyane: rientro vicino

Il centrocampista uruguaiano, alle prese con un affaticamento muscolare alla coscia sinistra, sembra aver superato l’allarme. Gli esami effettuati a Formello hanno escluso lesioni e lo staff medico ha programmato un recupero graduale che dovrebbe consentirgli di essere disponibile per Como. Il suo ritorno sarebbe fondamentale: Vecino garantisce equilibrio, fisicità e inserimenti, qualità preziose in un momento in cui le rotazioni a centrocampo sono limitate e Dele-Bashiru non è ancora pienamente inserito.

Situazione simile per Belahyane, fermato da una distorsione alla caviglia rimediata in amichevole. Lo stop è stato breve (circa dieci giorni) e la tabella di marcia lo porta verso il debutto in campionato. Finora è stato impiegato da mezzala: averlo a disposizione significherebbe una soluzione in più per il tecnico.

Nonostante le sensazioni positive, resta il rischio di presentarsi a Como con un centrocampo a ranghi ridotti, anche se la presenza di Basic nella lista offre almeno una copertura numerica.

Isaksen e Patric: rientro dopo la sosta

Più lunghi i tempi per Gustav Isaksen, reduce dalla mononucleosi. L’attaccante ha ripreso ad allenarsi individualmente, ma il programma di recupero prevede un ritorno in gruppo solo dopo la sosta di settembre. Lo staff non vuole correre rischi: una gestione errata di questa patologia può comportare conseguenze anche molto gravi.

Patric, invece, ha subito uno stiramento e difficilmente tornerà prima della sosta per le nazionali. In teoria, la data del rientro coincide con quella, ma tutto dipenderà dalle valutazioni tecniche: se Sarri chiedesse di forzare, il centrale potrebbe tentare un recupero anticipato per il 31 agosto, in occasione della sfida interna contro il Verona. Al momento, però, prevale la prudenza.

Caso Gigot: attesa sul mercato

In lista infortunati figura anche Samuel Gigot, ufficialmente fermo per una lombosciatalgia ma di fatto in uscita: il club attende un’offerta da 4 milioni di euro per definire la cessione.

Lazio, Sarri esasperato da questo record negativo: cosa nasconde la squadra?

Allarme offensivo alla Lazio: un record negativo che preoccupa tutti! #Lazio #SerieA #Calcio

In casa Lazio, un campanello d’allarme risuona forte a pochi giorni dall’inizio della stagione, lasciando i tifosi con un misto di curiosità e apprensione. L’ultima amichevole contro l’Atromitos è finita con una vittoria, ma non ha nascosto un problema evidente: la sterilità offensiva della squadra. I centravanti, Boulaye Dia e Taty Castellanos, sono stati i protagonisti di questa debacle, apparendo evanescenti e senza incisività alcuna.

I dati parlano chiaro e non lasciano spazio a ottimismi: entrambi i giocatori hanno chiuso il precampionato con un risultato impietoso, “zero gol segnati in due in tutte le partite disputate”. Come sottolinea La Gazzetta dello Sport, si tratta di un record negativo che solleva dubbi pesanti sulle capacità realizzative del team, alimentando l’interesse su come questa squadra possa affrontare la Serie A.

La partita contro i greci ha visto la Lazio vincere grazie a reti estemporanee di Tijjani Noslin e Pedro, due lampi improvvisi che hanno evidenziato ancora di più le difficoltà croniche degli attaccanti titolari nel trovare la via della rete. Questo contrasto rende il tutto ancora più intrigante: come una squadra che brilla in certi momenti possa vacillare così pesantemente in altri?

Dall’altro lato, la Lazio mostra una solida difesa, un punto di forza consolidato che bilancia parzialmente le ombre in attacco. Tuttavia, questo reparto rimane un cantiere aperto, con intese collettive e giocate individuali che non convincono appieno, aggiungendo un velo di mistero alla preparazione della squadra.

L’unica nota positiva emerge da Noslin, la cui prestazione vivace e il gol segnato inviano segnali incoraggianti che il tecnico non potrà ignorare. Con il debutto in campionato alle porte, l’obiettivo principale sarà intervenire con decisione su questo reparto in difficoltà, cercando di sbloccare i bomber per evitare una stagione partita con l’attacco inceppato.