Home Blog Pagina 22

È già Sarrismo puro: la Lazio accende i sogni dei tifosi!

La Lazio chiude in pareggio l’ultima amichevole del ritiro turco contro il Galatasaray, ma il risultato è solo un dettaglio. Al termine dei 90 minuti, a prendersi la scena è la qualità del gioco espresso dai biancocelesti, che hanno mostrato sprazzi di ottimo calcio e una condizione fisica già incoraggiante in vista dell’inizio della stagione ufficiale.

Il momento clou arriva con il gol del momentaneo 2-1, una rete che ha fatto esplodere i tifosi sui social: Mattia Zaccagni finalizza con freddezza una splendida ripartenza orchestrata da Matteo Cancellieri, che si è distinto per lucidità e precisione nella conduzione del contropiede.

Il video dell’azione, pubblicato da DAZN, ha rapidamente fatto il giro della rete, scatenando l’entusiasmo dei sostenitori laziali. Commenti come “Signore e signori, la Lazio di Maurizio Sarri” e “Cancellieri, il non-acquisto che serviva” hanno invaso la sezione commenti, con un coro unanime che inneggia al tanto evocato “Sarrismo”, la filosofia di gioco basata su verticalizzazioni rapide, possesso ragionato e movimenti sincronizzati.

Al di là del punteggio finale, ciò che più conta per Sarri e per il suo staff è la risposta sul campo dei giocatori. In un’estate segnata da pochi innesti e ancora tante incognite sul mercato, le indicazioni arrivate dalla Turchia sono tutto sommato positive: l’identità di squadra resta viva, e alcuni singoli – come Zaccagni e Cancellieri – sembrano pronti a prendersi responsabilità importanti.

Zaccagni tra ala e trequartista: il jolly che Sarri sposta a suo piacimento

Mattia Zaccagni: il jolly che potrebbe rivoluzionare l’attacco della Lazio? #Lazio #Calcio #Versatile

Mattia Zaccagni sta emergendo come il giocatore chiave nella nuova formazione della Lazio, con una versatilità che potrebbe fare la differenza in campo. Partendo dal ruolo di ala, la sua capacità di adattarsi a diverse posizioni lo rende un elemento imprevedibile e prezioso per il tecnico.

La rinascita di Mattia Zaccagni va oltre il semplice ritorno al gol e si lega a doppio filo alla sua duttilità tattica. Il tecnico, infatti, lo sta utilizzando come ala nel suo collaudato 4-3-3, ma in allenamento lo ha provato anche come “vero 10” in un eventuale Lazio con il 4-3-1-2. Il giocatore, che in passato era nato trequartista per poi decentrarsi, si tiene pronto a interpretare qualsiasi richiesta del “Comandante”.

Chiediti: cosa succederebbe se Zaccagni cambiasse ruolo a metà partita? Come ala, lui sfrutta al massimo le sue caratteristiche naturali: sprint, tagli, sterzate e assalti, rendendolo un pericolo costante per le difese avversarie. È un mix di velocità e imprevedibilità che tiene i tifosi col fiato sospeso.

Ma ecco il colpo di scena: da trequartista, Zaccagni dovrebbe giocare più spalle alla porta, con un passo più cadenzato, e i suoi movimenti sarebbero finalizzati a collegare il centrocampo e gli attaccanti. La scelta sul modulo spetterà al tecnico, che valuterà se continuare con il 4-3-3 o se optare per un’alternativa tattica.

In ogni caso, Zaccagni ha dimostrato di poter interpretare entrambi i ruoli, diventando una risorsa fondamentale per l’attacco della Lazio. La sua capacità di moltiplicarsi in diverse posizioni lo rende un elemento insostituibile, con il tecnico che ha bisogno delle “frecce d’oro” del giocatore per supportare i centravanti e rendere l’attacco più prolifico. Chissà quali sorprese riserverà il prossimo match?

SCELTA DURA - Calciomercato Lazio, uno tra Mandas e Provedel va venduto: la decisione di Sarri

Calciomercato Lazio – La strada sembrava ormai esser spianata. Il blocco del mercato aveva obbligato la Lazio a tenere sia Christos Mandas che Ivan Provedel, garantendosi un’ottima alternanza in porta. Ma poi arriva il calcio giocato, e con esso i primi verdetti. Nelle amichevoli disputate è stato lampante come la rotazione faccia male ad entrambi.

La domanda ora è chiara: si va avanti lo stesso con la coppia o si cercherà una sistemazione per uno dei due? E nel caso, chi farebbe da secondo portiere? Sarri da inizio stagione aveva scelto il suo fedele Provedel come titolare, ma vedendo il greco in azione, i dubbi gli sono venuti. E ora si può andare verso un clamoroso dietro-front.

Calciomercato Lazio, dalla partita di ieri sera è tutto più chiaro, ma la scelta definitiva per la porta ancora deve arrivare

Calciomercato Lazio – La Lazio nella partita di ieri non ha concesso molto, ma sui due gol presi ci sono chiare responsabilità da parte dei due portieri. Sul primo, Mandas è mal posizionato, mentre sul secondo Provedel è rimasto completamente immobile. Tuttavia, i due hanno anche compiuto salvataggi degni di nota, a dimostrazione del fatto che le qualità ci sono.

Il ballottaggio risulta essere una limitazione deleteria per i due. Forse Sarri dovrebbe prendere in tempi ragionevoli una scelta su chi sarà il titolare e chi il secondo, stabilendo una netta gerarchia.

Calciomercato Lazio
Calciomercato Lazio, Maurizio Sarri dovrà compiere una scelta non facile: Mandas o Provedel come primo portiere? (Foto Fraioli)

Questo anche per dar poi scelta ai calciatori di prendere le dovute considerazioni di conseguenza. L’epilogo più probabile è che Mau prenderà una decisione solamente all’inizio del campionato, quando ormai non ci sarà più spazio nel calciomercato Lazio per lo sfortunato che sarà designato come secondo.

Nel mentre, il Direttore Sportivo Angelo Fabiani e il Presidente Claudio Lotito attendono il come la storia andrà ad evolversi a Formello. L’obiettivo è uno ed è chiaro: avere un degno estremo difensore per la Curva Nord e per far felici tutti i tifosi biancocelesti, volenterosi di un po’ di gioia allo Stadio Olimpico.

Lazio, Dia sfida Castellanos: la battaglia feroce per il posto da titolare

Chi sarà il vero protagonista in attacco per la Lazio? La battaglia tra Dia e Castellanos accende le discussioni estive! #Lazio #Calcio #SerieA

La corsa per la maglia da titolare nel ruolo di centravanti è uno dei nodi cruciali che tiene banco in casa Lazio, attirando l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori. Taty Castellanos, nonostante il suo impegno costante, sembra ancora in difficoltà nel metabolizzare pienamente la filosofia di gioco del tecnico. La sua recente prestazione nell’amichevole contro il Galatasaray ha lasciato l’amaro in bocca, con un approccio al gioco che non ha convinto fino in fondo. La sensazione è che l’argentino stia faticando a calarsi nel ruolo di punta di riferimento, e che la sua leadership offensiva non sia ancora sufficiente, un dettaglio che fa riflettere su quanto serva tempo per adattarsi a ritmi e schemi nuovi.

Dall’altra parte, però, emerge una figura che sta guadagnando terreno in questa intrigante sfida interna. Boulaye Dia, entrato in campo al posto di Castellanos all’inizio del secondo tempo, ha mostrato una presenza molto più convincente e dinamica. L’attaccante africano, ora pienamente recuperato da un problema alla caviglia, è apparso vivace, pronto a pressare e abile nel combinare con i compagni. Il suo stile di gioco sembra più in sintonia con le richieste del tecnico, e la sua capacità di dialogare con gli esterni offensivi lo rende un’opzione molto interessante per il tecnico. A questo punto della preparazione estiva, voci autorevoli come quelle del Corriere della Sera indicano Dia come il favorito per partire dall’inizio nella prossima amichevole contro il Burnley, un segnale che potrebbe davvero sconvolgere le gerarchie in attacco e aprire scenari imprevedibili per la stagione.

Lazio si fa rispettare in Turchia: pareggio audace contro i leoni del Galatasaray

La Lazio in Turchia: segnali di crescita che accendono le speranze

La tournée in Turchia ha lasciato ampi margini di miglioramento per la squadra, visti in particolare con il Galatasaray. È stata un’esperienza che ha messo alla prova i biancocelesti, rivelando spunti intriganti per il futuro.

La “campagna di Turchia” si conclude con segnali di miglioramento per la Lazio. Dopo la sconfitta contro il Fenerbahçe, il pareggio per 2-2 contro il Galatasaray rappresenta un risultato di spessore, ottenuto in un ambiente infuocato e contro una squadra più avanti nella preparazione. Come sottolineato da Tuttosport, al di là del risultato, ciò che conta è la crescita della squadra, in particolare nella fase offensiva. Questo è un aspetto cruciale, considerando che dovrà essere il “valore aggiunto” con la sua proposta di gioco in un’estate di mercato difficile per i biancocelesti.

Nonostante un approccio iniziale “deprecabile”, che ha portato al gol di testa di Lucas Torreira, la Lazio ha saputo reagire. Il pareggio è arrivato su un calcio d’angolo, con un’autorete di Davinson Sanchez provocata da un colpo di testa di Matteo Cancellieri. A fine primo tempo, un contropiede orchestrato da Cancellieri ha permesso a Mattia Zaccagni di portare in vantaggio i suoi. La Lazio ha dimostrato di avere una manovra offensiva più fluida e di essere in grado di creare pericoli, una nota positiva che fa ben sperare per il futuro.

Questi segnali di progresso lasciano intravedere un percorso di evoluzione affascinante per la squadra, con la capacità di superare ostacoli e mostrare potenziale in campo internazionale. Che cosa riserverà la prossima stagione? I tifosi non vedono l’ora di scoprirlo.

Zaccagni si scrolla di dosso la ruggine: gol esplosivo e ritorno da capogiro per il capitano!

Zaccagni illumina l’amichevole contro il Galatasaray: un ritorno che accende la curiosità! #Lazio #Calcio #SerieA

Mattia Zaccagni sta emergendo come la nota più positiva nell’amichevole contro il Galatasaray, un segnale che potrebbe ravvivare le speranze della Lazio. Dopo una stagione complicata a causa della pubalgia, il capitano ha finalmente ritrovato il gol, come riportato da fonti affidabili, e la sua performance suscita domande intriganti su cosa potrebbe riservare il futuro.

Il suo gol è arrivato da un contropiede impeccabile, orchestrato dall’attacco con Castellanos che ha innescato Cancellieri, fornendo l’assist decisivo per Zaccagni. La gioia del capitano, che attendeva questo momento da tempo, era evidente e palpabile, lasciando i tifosi a chiedersi se questa sia l’inizio di una nuova era per lui.

Con il suo scatto fulmineo e l’assalto centrale, da “centravanti camuffato”, Zaccagni ha richiamato alla mente la sua forma migliore, quella che lo ha trasformato in un “arciere-cannoniere”. Segnato alla fine del primo tempo, questo gol ha aperto le porte a una ripresa esplosiva, con lui che ha attaccato con decisione sulla fascia sinistra, creando pericoli costanti e rendendo la Lazio più dinamica.

Quando Zaccagni è in forma guizzante, la squadra ritrova il suo slancio offensivo, e l’infortunio sembra ormai un lontano ricordo. La speranza è che possa tornare a giocare senza sofferenze, considerando che in passato ha raggiunto il suo record di gol in Serie A (10) e il secondo record di assist (7). Le sue frecce d’oro sono pronte a colpire di nuovo, alimentando l’interesse su cosa riserverà la prossima stagione.

Rovella sconvolge il centrocampo: Lazio riscopre il gioco con un tocco di caos inaspettato

È Rovella la chiave per un nuovo stile di gioco nella Lazio? Scopri come il centrocampista ha impressionato con un pressing aggressivo e tocchi innovativi contro il Galatasaray! #Lazio #Calcio #Rovella

Nicolò Rovella ha offerto una prestazione da ricordare nell’amichevole contro il Galatasaray, convincendo per l’intensità del suo pressing e per un elemento nuovo che ha portato in campo. Con la sua energia e capacità di cambiare il ritmo, il centrocampista ha dimostrato di poter essere un fattore decisivo, catturando l’attenzione di chi segue da vicino la squadra.

La Lazio ha mostrato segni di un’evoluzione tattica in questa partita, specialmente a centrocampo. Sebbene la squadra tenda naturalmente a gravitare verso sinistra grazie alle giocate di Romagnoli, Zaccagni e Tavares, il gol del 2-1 è arrivato da una rara iniziativa sulla fascia destra, nata dopo una sponda efficace di Taty Castellanos. È qui che emerge il vero mutamento: l’ingresso di Rovella ha trasformato il match, fino a quel momento dominato dal pressing avversario.

Con aggressività, Rovella ha iniziato a recuperare palloni e a verticalizzare il gioco con lanci lunghi, una novità rispetto ai soliti schemi brevi e ragionati. Questa capacità di alzare il pallone e creare ripartenze ha messo in crisi gli avversari, mostrando come il centrocampo possa adattarsi in modo dinamico. Pur essendo spesso etichettato come un integralista, il tecnico ha dimostrato di saper valorizzare le caratteristiche dei suoi giocatori, apprezzando la velocità e l’esplosività di un gruppo in evoluzione.

L’uscita di Rovella e Guendouzi ha evidenziato quanto il loro contributo sia essenziale, con il centrocampo che ha perso solidità e ha permesso a Torreira di segnare il gol del pareggio. Questo episodio sottolinea come il loro ruolo sia cruciale per mantenere l’equilibrio della squadra, lasciando intravedere potenzialità interessanti per il futuro.

Cancellieri, l’ex delusione che domina ora nella Lazio

La sorprendente ascesa di Matteo Cancellieri: da esubero a protagonista inaspettato! #Lazio #Calcio #Rinascita

Matteo Cancellieri è il nome che sta facendo parlare tutti nel precampionato della Lazio: un giocatore che sembrava destinato a fare le valigie ora sta ribaltando le carte in tavola. Da considerato un esubero all’inizio del ritiro, con il mercato che lo vedeva come un partente sicuro, il laterale romano ha scalato le gerarchie con prestazioni che hanno catturato l’attenzione. Immaginatevi la sorpresa quando, come riportato da vari media, la sua partita contro il Galatasaray è diventata il simbolo di questa ascesa inarrestabile – una vera e propria svolta che fa sorgere una domanda: cosa lo ha spinto a emergere così?

In quell’amichevole, Cancellieri non è stato solo un partecipante, ma il vero motore dell’attacco. Ha provocato l’autogol del pareggio e fornito l’assist a Zaccagni per il gol del 2-1, dimostrando di essere al centro di quasi tutte le azioni pericolose della squadra. Questa sua capacità di incidere in modo decisivo lo ha trasformato da outsider in elemento fondamentale, con il suo impegno e le sue giocate che hanno cambiato le dinamiche iniziali.

Ora, con Isaksen fuori per mononucleosi, le opportunità per Cancellieri si moltiplicano: potrebbe essere titolare fin dalle prime gare ufficiali. La sua abilità nel guidare l’offensiva lo rende un’arma preziosa per la squadra, e questa rimonta personale è un promemoria vivido di come dedizione e talento possano ribaltare le sorti, trasformando un possibile addio in un ruolo centrale. Non è solo una storia di calcio, è un richiamo all’ispirazione per chiunque segua il gioco.

Lazio, caos nel precampionato: attacco sterile e duello acceso tra i portieri

Lazio vs. Galatasaray: I soliti nodi da sciogliere per i biancocelesti? #Lazio #CalcioItaliano #Amichevole

Ma cosa nasconde davvero la prestazione della Lazio contro il Galatasaray? Sotto i riflettori, emergono i classici punti deboli che hanno già fatto capolino in altre occasioni: un attacco a secco e qualche incertezza in porta, alimentando dubbi su come la squadra possa evolversi prima dell’inizio della stagione.

Nel dettaglio, il reparto offensivo ha lasciato più di un interrogativo. I centravanti Castellanos e Dia si sono mossi con vivacità, creando opportunità e dimostrando una certa efficacia nella manovra, ma il problema resta lampante: zero gol all’attivo. Le occasioni sprecate da Cancellieri, Pedro, Dia e Dele-Bashiru evidenziano come l’attacco, pur funzionante in buona parte, inciampi ancora nella fase decisiva, lasciando i tifosi a chiedersi se questa lacuna possa costare cara nei match che contano.

Un altro aspetto che solleva curiosità è il rendimento dei portieri, con il pareggio per 2-2 che ha messo in luce responsabilità individuali sui gol subiti: Mandas sul primo e Provedel sul secondo. Entrambi hanno anche sfoderato interventi importanti, ma questa alternanza continua potrebbe destabilizzare le difese. Ora, con una decisione attesa a breve, l’equilibrio del team è appeso a un filo, e la curiosità cresce su come si risolverà questa situazione delicata per garantire solidità alla squadra.

Lazio si risveglia con Sarri: Zaccagni e Dele-Bashiru incantano Istanbul e rompono gli schemi!

La mano di Sarri si vede nel pareggio 2-2 della Lazio contro il Galatasaray: le prestazioni di Dele-Bashiru e Zaccagni sono da applausi! #Lazio #Galatasaray

Ma è davvero l’inizio di una nuova era per la Lazio? Dopo le incertezze delle prime uscite, il pareggio contro il Galatasaray sta facendo parlare, con segni evidenti di un’evoluzione che potrebbe sorprendere i tifosi. La squadra può finalmente respirare un po’ di sollievo, come sottolineato da La Gazzetta dello Sport, grazie a una prestazione che ha rivelato i primi bagliori di una “Lazio sarriana” autentica. Quel 2-2 contro una formazione di alto livello e più avanti nella preparazione non è solo un risultato qualunque; ciò che incuriosisce è il modo in cui la Lazio ha affrontato la gara, mostrando una compattezza in attacco e difesa che fa ben sperare per il prosieguo della stagione.

E se le amichevoli precedenti avevano lasciato perplessi con una manovra offensiva lenta e impacciata, questa volta la musica è cambiata in modo intrigante. Contro il Galatasaray, la squadra ha dimostrato di saper costruire gioco con convinzione, grazie al lavoro svolto nel ritiro. I timori che una difesa solida potesse soffocare l’attacco sono stati dissipati: la Lazio ha risposto colpo su colpo, imponendosi nel possesso e creando difficoltà agli avversari. Particolarmente notevoli sono stati i movimenti del tridente e gli inserimenti delle mezzeali, con Dele-Bashiru che ha fatto evidenti passi avanti, e Zaccagni che ha finalmente ritrovato la via del gol dopo marzo – una notizia che non può non accendere l’entusiasmo.

In sintesi, questa partita conferma che la manovra offensiva sta prendendo forma, con la squadra capace di creare numerose occasioni. È un segnale che il lavoro dietro le quinte sta portando i frutti desiderati, e i fan si chiederanno sicuramente come questa “Lazio sarriana” autentica si evolverà nelle sfide future. Con prestazioni come questa, il futuro della squadra appare più luminoso che mai.

Lazio tra luci e ombre: pareggio con il Galatasaray nasconde sorprese inaspettate

La Lazio pareggia con il Galatasaray: un amichevole che svela segreti e sfide impreviste!

Scopri come i biancocelesti hanno bilanciato luci e ombre in questa partita estiva, mostrando progressi intriganti ma anche lacune da risolvere. #Lazio #Amichevole #Calcio #SerieA

La partita contro il Galatasaray si è conclusa con un pareggio per 2-2, un risultato che evidenzia sia i punti di forza che le debolezze della Lazio. Contro una squadra di alto livello e più avanzata nella preparazione, i biancocelesti hanno dimostrato compattezza e abilità nel costruire il gioco, creando difficoltà agli avversari fin dalla difesa. Questo equilibrio ha reso la fase difensiva particolarmente solida, frutto del lavoro svolto durante il ritiro, e ha permesso di generare numerose occasioni offensive per giocatori come Cancellieri, Pedro, Dia e Dele-Bashiru. Tra le note positive, spicca il gol di Zaccagni, che non segnava da marzo, un segnale di ripresa che potrebbe fare la differenza.

Tuttavia, emergono anche criticità che meritano attenzione. In attacco, i centravanti Castellanos e Dia hanno offerto buone prestazioni ma sono rimasti a secco, sottolineando la necessità di una maggiore cinismo sotto porta per trasformare le opportunità in reti. Un altro aspetto delicato riguarda i portieri, con i due gol subiti derivati da errori individuali di Mandas e Provedel, che mettono in discussione l’efficacia di una staffetta continua. Decidere un titolare fisso potrebbe essere cruciale per garantire stabilità difensiva e evitare incertezze in un ruolo chiave.

In sintesi, questa amichevole ha rivelato una Lazio in evoluzione, con progressi evidenti che alimentano l’entusiasmo per l’inizio del campionato, ma anche aree da raffinare per competere ai massimi livelli.

Lookman sfida l’Atalanta: “Promesse vuote, e l’offerta che stuzzica sul serio”

Ademola Lookman shock: Vuole l’Inter e attacca l’Atalanta per promesse non mantenute! #Lookman #Inter #Calcio

Il mondo del calcio è in fermento per la bomba lanciata da Ademola Lookman, l’attaccante nigeriano che ha espresso con chiarezza il suo desiderio di lasciare l’Atalanta e trasferirsi all’Inter. In una lettera diffusa sui social, Lookman non ha risparmiato critiche al club bergamasco, accusandolo di non aver rispettato accordi passati. Ma cosa ha spinto un giocatore così legato alla squadra a prendere una posizione così drastica? Le sue parole, cariche di frustrazione e delusione, stanno già accendendo discussioni tra i tifosi e gli esperti.

Lookman, che ha contribuito in modo significativo al successo dell’Atalanta negli ultimi anni, ha rivelato di aver presentato una richiesta formale di trasferimento. “Spero di lavorare insieme al club per trovare al più presto una soluzione amichevole per tutte le parti. Negli ultimi tre anni all’Atalanta, ho dato assolutamente tutto. Non solo come calciatore, ma come persona. Ho sempre indossato questa maglia con orgoglio e ho cercato di rappresentare questo club e la città di Bergamo con cuore, passione e dedizione.” Queste righe evidenziano il suo impegno passato, ma anche il suo attuale malcontento, lasciando i fan a chiedersi cosa sia successo dietro le quinte.

Nonostante i ricordi positivi, come la vittoria dell’Europa League, Lookman ha ammesso che è arrivato il momento di voltare pagina. “Sono venuto qui con la speranza di aiutare questo club speciale a crescere e, insieme, abbiamo creato ricordi che rimarranno con me per sempre. Vincere l’Europa League e trovarmi fianco a fianco con i miei compagni quella notte a Dublino, a festeggiare con i nostri tifosi, è stato uno dei momenti più orgogliosi della mia carriera finora. Mi vengono ancora i brividi a pensarci.” Eppure, il giocatore ha sottolineato che promesse non mantenute stanno rovinando questa storia, suscitando curiosità su quali accordi siano stati ignorati e come influenzerà il mercato estivo.

Lookman ha espresso confusione e delusione per il trattamento ricevuto, accusando il club di bloccare un’offerta ritenuta adeguata. “L’Atalanta, e soprattutto i suoi tifosi, sono diventati una parte di me. Questo posto mi ha fatto sentire a casa fin dal momento in cui sono arrivato, e ho sempre cercato di ripagare quell’affetto, anche nei momenti in cui le cose non sono state facili dietro le quinte. È questo che rende così difficile scrivere queste parole. Ho amato ogni momento, ma sento che ora, dopo tre anni meravigliosi a Bergamo, sia il momento giusto per andare avanti e vivere una nuova avventura.” Queste confessioni, piene di emozioni, invitano a riflettere su quanto possa essere instabile il rapporto tra giocatori e società, alimentando l’interesse per le prossime mosse.

In chiusura, Lookman ha ribadito la sua richiesta di trasferimento e un appello ai tifosi, sottolineando la difficoltà della situazione. “In passato, numerosi club si sono fatti avanti con l’Atalanta e io sono sempre rimasto fedele. Tuttavia, io e la proprietà del club eravamo d’accordo che questo fosse il momento giusto e il club era stato chiaro con me che, se fosse arrivata un’offerta congrua, mi avrebbero permesso di trasferirmi. Nonostante sia ora arrivata un’offerta in linea con quanto credo fosse stato discusso, purtroppo il club sta bloccando questa opportunità per ragioni che non comprendo. Di conseguenza, e dopo molti mesi di promesse non mantenute e quello che ritengo sia stato un trattamento inadeguato nei miei confronti, sia come essere umano che come calciatore professionista, sento purtroppo di non avere altra scelta se non quella di denunciare ciò che ritengo giusto e sento che la misura sia colma. Posso confermare di aver presentato una richiesta di trasferimento formale. Anche durante i momenti estremamente difficili che ho sopportato, molti dei quali sono rimasti privati e confidenziali, ho sempre cercato di mettere il club, i tifosi e la squadra al primo posto e speravo che non si arrivasse a questo, ma purtroppo sento che ora ci siano poche alternative. Ai tifosi – il cuore pulsante di questo club – voglio dire questo: sono sinceramente dispiaciuto che si sia arrivati a questo punto. Spero possiate comprendere questa situazione incredibilmente difficile. Si tratta semplicemente di lottare per ciò che ritengo giusto ed equo. Il supporto che mi avete sempre dato è stato incredibile e il legame che abbiamo creato insieme è speciale. Con affetto e gratitudine, Ademola.” Questa lettera non solo chiude un capitolo, ma apre scenari intriganti per il futuro di Lookman e dell’Atalanta, con il calciomercato che ora è più acceso che mai.

Abbonamenti Lazio in boom: cifra da capogiro che fa rosicare i rivali!

I tifosi della Lazio sfidano le difficoltà: abbonamenti in crescita verso quota 30.000! #Lazio #TifosiFedeli

In un’estate segnata da incertezze, con un avvio di stagione complicato, un mercato bloccato e tensioni crescenti tra tifosi e società, i supporter biancocelesti stanno dimostrando un’affezione sorprendente. Lanciano un segnale d’amore forte e inequivocabile, resistendo a ogni turbolenza e malumore generale, per confermare una fedeltà che supera le sfide del momento. Ma cosa sta succedendo davvero? La campagna abbonamenti non solo resiste, ma prospera, diventando un vero simbolo di passione inarrestabile.

E ieri sera, i numeri hanno parlato chiaro: si è raggiunta la ragguardevole quota di 27.000 tessere staccate, un traguardo che porta la Lazio vicinissima all’obiettivo prefissato. Pensateci: la soglia delle 30.000 sottoscrizioni, già toccata nelle ultime stagioni, è ora a portata di mano, con la campagna che si chiuderà solo il 20 agosto. Non è solo una statistica, è un’onda di fiducia che infonde energia alla squadra e all’intero ambiente – un dettaglio che fa riflettere su quanto i fan siano determinati.

Analizzando i settori dello Stadio Olimpico, emerge un quadro vivace di questo sostegno. La Curva Nord, definita il cuore pulsante del tifo laziale, insieme ai suoi annessi Distinti, è esaurita da tempo e guida questa impennata. Anche la Tribuna Tevere sta vendendo bene, mentre la Curva Sud e il relativo Distinto procedono a un ritmo più lento. È affascinante vedere come questi dettagli rivelino la dedizione distribuita tra i tifosi.

Ma ciò che davvero colpisce è la regolarità: con una media di circa cento nuovi abbonati al giorno, i fan laziali stanno erigendo, tessera dopo tessera, un solido muro di appoggio attorno alla squadra. È una risposta decisa e convinta, che ribadisce come, per loro, la Lazio rimanga sempre al primo posto, alimentando un legame che va oltre le difficoltà.

Sarri 2.0: il tecnico della Lazio stravolge il suo gioco con mosse audaci che nessuno si aspetta

Evoluzione Tattica: Come un Tecnico Sta Rivoluzionando il Suo Gioco con la Lazio

Siete pronti a scoprire come un allenatore leggendario stia sorprendendo tutti, adattando il suo stile iconico a una squadra inaspettata? Con cambiamenti audaci e un tocco di pragmatismo, questa evoluzione potrebbe ridefinire il calcio che conosciamo. #Lazio #Calcio #TatticaEvoluta #SerieA

L’etichetta di “integralista”, da sempre cucita addosso al tecnico, sembra destinata a essere messa a tacere. E a farlo, come sempre, sarà il verdetto del campo. Il suo ritorno sulla panchina della Lazio, avvenuto a pochi mesi dalle dimissioni di marzo 2024, si è concretizzato in uno scenario atipico e complesso.

In questa situazione, l’allenatore ha ereditato una squadra plasmata sull’identità di un altro tecnico, trovandosi inoltre nell’impossibilità di modellarla a proprio piacimento a causa del blocco del mercato imposto al club. Ma cosa accade quando le circostanze obbligano a ripensare tutto? Ecco che emerge una versione inedita, pronta a sfidare le proprie convinzioni per adattarsi.

La sfida è dunque totale: lavorare con un materiale umano che esalta caratteristiche come fisicità e atletismo, tradizionalmente considerate secondarie nella sua filosofia, a discapito di quella qualità tecnica ritenuta imprescindibile. Eppure, proprio in questo contesto di necessità, sta emergendo un approccio flessibile che incuriosisce: la capacità di mettere in discussione i dogmi per valorizzare ciò che si ha a disposizione.

La recente amichevole contro il Galatasaray ha offerto un primo, significativo spaccato di questa evoluzione. Si è vista una Lazio più vibrante e meccanica rispetto alle uscite precedenti, capace di alternare giocate mnemoniche tipiche del “Sarrismo” a soluzioni inaspettate. Accanto agli scambi rapidi e alle uscite palla al piede dal basso, come quella che ha magnificamente innescato il gol di Zaccagni, si è notata una sorprendente novità tattica: il lancio lungo.

Questa verticalizzazione improvvisa, come sottolinea anche il Corriere dello Sport, rappresenta quasi un’eresia per un allenatore che ha sempre predicato la costruzione ragionata per arrivare in porta. Oggi, però, quella che era un’eccezione è diventata un’opzione funzionale, messa momentaneamente in repertorio. Una scelta pragmatica, utile sia per superare le difficoltà di impostazione sia per esaltare le qualità di giocatori come Nicolò Rovella, le cui “sciabolate” a tagliare il campo possono aprire spazi vitali sulle corsie.

Questo nuovo approccio, pronto ad aprirsi a soluzioni diverse se utili alla causa, sta cercando di dare un’anima pragmatica e versatile alla sua seconda avventura con la Lazio, lasciando i fan e gli osservatori a chiedersi cosa riserverà il futuro.

PAROLE FORTI - Lazio, Guendouzi non ci sta: “Meritavamo di vincere”

Una buona Lazio è riuscita a strappare un bel pareggio nella gara di ieri contro il Galatasaray, terminata per 2 a 2 (qui l’analisi del secondo tempo). Pur essendo un’amichevole, il risultato finale non rende piena giustizia alla prestazione di Mattia Zaccagni e compagni, autori di una bella prova per almeno 70 minuti di gioco.

Lazio, Guendouzi sempre più leader nello spogliatoio: le sue parole nel post gara per difendere i compagni

Al termine del match, Mattéo Guendouzi è intervenuto ai microfoni della zona mista per parlare delle sue sensazioni post gara, rilasciando alcune importanti dichiarazioni. Oltre a domande sulla sua personalità, in cui il francese ha risposto di essere sempre stato un guerriero sia dentro che fuori dal campo, sono spiccate le sue parole riguardo la partita.

Il numero 8 si è reso come uno dei protagonisti assoluti della sfida. Corsa, pressing, passaggi: tutto questo per un calciatore di cui si conoscono già le brillanti doti tattiche e tecniche, e che non pecca sicuramente di personalità per fare determinate scelte, anche azzardate, in campo.

Lazio, ecco le parole di Guendouzi riguardo la partita

“MERITAVAMO DI VINCERE. ABBIAMO GIOCATO BENE PER 70/75 MINUTI IN UN CAMPO SICURAMENTE MOLTO DIFFICILE E CONTRO UNA GRANDE SQUADRA. L’ATMOSFERA OGGI ERA INCREDIBILE. SIAMO PRONTI PER LE PROSSIME PARTITE”

Lazio, conclusa la tournée in Turchia: il programma dei prossimi giorni

Si è ufficialmente conclusa la tournée estiva della Lazio in Turchia, con il pareggio nell’amichevole contro il Galatasaray che ha chiuso il ciclo di test internazionali. Nella notte, la squadra è rientrata a Roma, dove godrà di due giorni di riposo prima di tornare al lavoro. Il ritrovo è fissato per martedì 5 agosto a Formello: l’allenamento pomeridiano inizierà alle ore 18:00.

La preparazione entrerà nel vivo mercoledì, con una doppia seduta in programma, mentre giovedì 7 agosto sarà una giornata particolare: nel pomeriggio si terrà un allenamento alla presenza del commissario tecnico della Nazionale italiana, Rino Gattuso, che seguirà da vicino il lavoro di alcuni giocatori biancocelesti in ottica azzurra.

Venerdì mattina ci sarà un’ultima sessione a Formello prima della partenza verso l’Inghilterra. Nel pomeriggio la squadra volerà a Manchester per poi raggiungere Burnley, dove sabato affronterà i Clarets in amichevole. Si tratterà del penultimo test prima del debutto ufficiale in Serie A, previsto per il 24 agosto sul campo del Como.

La sfida contro il Burnley rappresenterà un importante banco di prova per valutare lo stato di forma della squadra e gli automatismi tattici voluti dal tecnico. Con l’avvicinarsi del campionato, ogni dettaglio diventa cruciale, e queste ultime settimane di preparazione saranno determinanti per arrivare pronti all’appuntamento con la nuova stagione.

La Lazio prosegue quindi il suo percorso di avvicinamento alla Serie A, cercando di integrare i nuovi innesti e consolidare il gruppo, con l’obiettivo di partire con il piede giusto.

Lazio, senti Guendouzi: “Quando indossi questa maglia devi dare tutto”

Nella giornata di ieri, la Lazio è uscita dalla Rams Park Arena con un ottimo pareggio (2-2) contro un ostico Galatasaray. La sfida ha regalato molti spunti a mister Maurizio Sarri, in generale contento della prestazione dei suoi. Al termine della gara è stato Mattéo Guendouzi a presentarsi davanti ai microfoni per offrire due parole ai giornalisti presenti.

Lazio, Mattéo Guendouzi e la sua personalità tutta da vendere

Al termine del match, Mattéo Guendouzi ha parlato in zona mista esprimendo tutto il suo attaccamento alla maglia:

“Io do tutto e lotto sempre per questa maglia. quando indossi questa maglietta, devi sentirti in dovere di dare tutto, sempre”

Parole forti e chiare che confermano lo spirito da guerriero del centrocampista francese, diventato in poco tempo tempo un punto fermo della squadra per grinta e personalità.

Molto spesso odiato dai suoi avversari, Guendo è sempre il primo a metterci la faccia per difendere la sua gente e soprattutto la Lazio. Nella partita di ieri, a causa di alcuni suoi atteggiamenti sopra le righe, è uscito tra i fischi assordanti dello stadio, ma a lui ciò non importa. A lui interessa solamente vincere e giocare per la gente che ama.

Lazio
Lazio, parla Mattéo Guendouzi

Nuno Tavares, l’ex Lazio lo avvisa: “Per sfondare come terzino con Sarri, dovrà…”

L’ex capitano della Lazio ha un consiglio chiave per Nuno Tavares – Scopri se il portoghese è pronto per il prossimo livello! #Lazio #Calcio #SerieA

Stefano Mauri, l’iconica bandiera biancoceleste, ha sorpreso i fan con la sua analisi lucida su Nuno Tavares durante un intervento pre-partita. Immaginate un talento come il portoghese, con abilità offensive che sembrano uscite da un videogioco, ma che deve ancora dimostrare di poter reggere in difesa. Mauri, con la sua esperienza sul campo, non si è limitato a elogiare: ha indicato esattamente cosa serve per trasformare Tavares in un giocatore completo.

L’analisi dell’ex capitano biancoceleste solleva una domanda intrigante: Tavares riuscirà a bilanciare la sua esplosività in attacco con una fase difensiva più solida? Secondo Mauri, il vero banco di prova per il terzino portoghese è proprio qui, specialmente in un contesto dove la disciplina tattica fa la differenza. Eppure, c’è ottimismo: Mauri è fiducioso che il lavoro in corso stia portando frutti, rendendo tutti curiosi di vedere l’evoluzione del giocatore prima dell’inizio della stagione.

Ecco l’intervento completo di Mauri, che cattura perfettamente le sue insights: «Per fare il terzino con Sarri bisogna saper fare soprattutto la fase difensiva. Deve migliorare da quel punto di vista, dalla metà campo in su è straripante. Sarri credo ci stia lavorando dall’inizio del ritiro e credo che alla fine sarà pronto per il campionato. Ovviamente il terzino destro dovrà spingere davvero poco».

Le parole di Mauri non solo evidenziano la fiducia nel processo di crescita di Tavares, ma anche come questo potrebbe ridisegnare l’equilibrio della squadra. Con un terzino così orientato all’attacco, la Lazio potrebbe diventare ancora più letale in avanti, ma solo se il resto della difesa compensa adeguatamente. È un cambio tattico che i tifosi non vedono l’ora di osservare sul campo, rendendo questa stagione piena di suspense e potenziale sorprese.

Lazio, 25 milioni in uscita: ecco chi potrebbe partire subito

Il calciomercato della Lazio procede con cautela, tra esigenze economiche e valutazioni tattiche ancora in corso. Due nomi su tutti catalizzano l’attenzione in uscita: Tijjani Noslin e Matteo Cancellieri. Entrambi gli esterni offensivi sono sotto esame dopo una stagione con più ombre che luci.

Noslin, arrivato solo un anno fa per 18 milioni di euro, rappresenta un investimento importante per la società. Tuttavia, il suo rendimento non ha convinto, e la Lazio valuta una possibile cessione. Il club, però, non intende accettare offerte inferiori ai 14-15 milioni, per evitare una pesante minusvalenza. La situazione è in stallo: l’olandese ha mercato, ma manca ancora una proposta concreta.

Diverso il discorso per Cancellieri, valutato intorno ai 10 milioni. La sua partenza potrebbe generare una plusvalenza, rendendolo un profilo appetibile per club italiani ed esteri. Anche per lui, però, si attende un’offerta ufficiale.

Sarri, da sempre attento all’equilibrio tattico, sta lavorando con il gruppo in ritiro e ha già dato indicazioni su chi potrebbe rientrare nel progetto e chi no. La sua visione resta centrale nella costruzione della rosa, e le eventuali cessioni saranno coerenti con le sue esigenze di gioco.

Il calciomercato della Lazio non è ancora entrato nella fase calda, ma la direzione è chiara: nessuna rivoluzione, solo operazioni mirate, nel segno della sostenibilità economica e della coerenza tattica.

SOCIAL - Lazio, i gol di ieri visti da una prospettiva inedita (VIDEO)

Lazio – La gara di ieri contro il Galatasaray è terminata con un soddisfacente 2 a 2 per gli uomini guidati da mister Maurizio Sarri. Un autorete e un gol del Taty Castellanos, arrivato al termine di un’ottima trama tattica di gioco, hanno impedito alla doppietta di Torreira di far uscire i biancocelesti nuovamente sconfitti in amichevole.

Lazio, una buona squadra per 70 minuti, poi il crollo: l’analisi

La Lazio si è resa partecipe di un’ottima gara alla Rams Park Arena. Mattia Zaccagni e compagni hanno dimostrato grande tenacia, rimanendo in gara anche dopo l’1 a 0 subito dopo i primi venti minuti di gioco, trovando un uno-due in pochissimi minuti prima del fischio finale del primo tempo (analisi della prima frazione di gioco qui).

Nella ripresa più volte gli uomini di Sarri sono andati vicini alla rete del possibile 3 a 1 definitivo, soprattutto con Pedro che, a porta spalancata, spedisce fuori il pallone della vittoria. Buona tenuta difensiva scardinata solamente da un eurogol di Torreira su cui Provedel, rimasto completamente immobile, poteva fare di più.

Finisce così con un pareggio la terza amichevole per la Lazio. Il bilancio ora racconta di una vittoria, un pareggio e una sconfitta nelle tre gare pre campionato disputate.

Lazio
Lazio, gli uomini di Sarri non vanno oltre il pareggio (2 a 2) contro il Galatasaray (Foto Fraioli)

Lazio, i gol biancocelesti da una prospettiva particolare

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da S.S. Lazio (@official_sslazio)