Home Blog Pagina 8

INCREDIBILE - Lazio, Fabiani lapidario: “Se fallisco, me ne vado. Ho fiducia nella squadra”

0

Lazio – Il direttore sportivo biancoceleste, Angelo Fabiani, è intervenuto in esclusiva ai microfoni di Radio Radio Lo Sport per fare il punto della situazione sulla società del Presidente Claudio Lotito. Tra i vari temi di discussione, si è parlato di calciomercato, di Insigne, e, soprattutto, del futuro che attende il club capitolino in questa stagione.

Lazio, Fabiani sa quello che fa: “Vado avanti finché ho la responsabilità tecnica. Ho fiducia nel progetto”

Nel corso dell’intervista, Fabiani ha voluto più volte ribadire la linea strategica che il club intende seguire. L’obiettivo è mirato ad una crescita costante del gruppo squadra negli anni e sulla volontà di non cedere i pezzi pregiati durante il calciomercato.

Il messaggio che si intende far passare è chiaro: la Lazio andrà avanti nonostante tutte le difficoltà. Piena fiducia in mister Maurizio Sarri, uomo incaricato di far rivivere alla Curva Nord emozioni forti, sperando siano dal lieto fine. Ecco le parole del ds:

“SE NON CREDESSI IN QUESTO PROGETTO, NON AVREI NEMMENO ACCETTATO IL RUOLO. IO VADO AVANTI FINCHé HO LA RESPONSABILITà TECNICA. A UN EVENTUALE FALLIMENTO SEGUIRà UN EVENTUALE DIMISSIONE DEL SOTTOSCRITTO. SE FALLISCO, ME NE VADO. è UN IMPEGNO PRESO CON LA SOCIETà, CON ME STESSO E CON I TIFOSI”

Parole chiare e sincere da parte di Angelo Fabiani. Il ds ha voluto subito mettere le cose in chiaro: l’obiettivo è non ripetere gli errori, anche se dire “orrori” non sarebbe del tutto sbagliato, dello scorso anno. E in caso, a pagarne le conseguenze sarà lui stesso. Il patto con l’ambiente è stato firmato, ora, però, si deve passare ai fatti.

Lazio
Lazio, il direttore sportivo biancoceleste Angelo Fabiani si prende le proprie responsabilità (Foto Fraioli)

ULTIM'ORA - Calciomercato Lazio, Fabiani fa un annuncio clamoroso su Insigne

Calciomercato Lazio – Il nome di Lorenzo Insigne sta da mesi invadendo le voci all’interno dei corridoi del Centro Sportivo di Formello. L’annuncio del suo agente, Andrea D’Amico, di un suo possibile ritorno in Italia ha fatto accendere gli animi dei tifosi biancocelesti che, a gran voce, hanno chiesto alla società di concludere il “colpaccio”.

Calciomercato Lazio, Angelo Fabiani categorico: “Il calciatore non rientra nei piani della Lazio”

Angelo Fabiani, direttore sportivo della Lazio, è intervenuto ai microfoni di Radio Radio Sport per fare il punto sul momento della società del Presidente Claudio Lotito. Tra le varie tematiche discusse, si è parlato anche della questione legata al calciomercato Lazio, ormai in blocco perenne da più di un mese.

Ciò nonostante non ha impedito ai tifosi di fantasticare su possibili colpi di mercato in entrata. Il nome più gettonato era quello di Lorenzo Insigne. Il fuoriclasse campano, dopo l’esperienza appena conclusa in America tra le fine dei Toronto Raptors, è pronto ad un ritorno di fuoco in Europa. Tuttavia, il DS ha così spento i sogni di gloria della Curva Nord:

“PER QUANTO RIGUARDA INSIGNE, DI CUI SI è PARLATO ULTIMAMENTE: NO. QUELLA è STATA UNA COSA PIù SUGGESTIVA CHE ALTRO. LORENZO è UN GRANDISSIMO CALCIATORE, HA FATTO UN’ESPERIENZA OLTREOCEANO, MA CREDO CHE NON RIENTRI NEI PARAMETRI DI UNA RICOSTRUZIONE DEL PROGRAMMA DELLA LAZIO”

La telenovela estiva “Insigne-Lazio“, quindi, può dirsi ufficialmente conclusa. Non ci sarà mai l’occasione, almeno in tempi recenti, di vedere un “Insigne-bis” insieme a mister Maurizio Sarri.

Calciomercato Lazio
Calciomercato Lazio, niente Insigne per Lotito: a confermarlo è stato lo stesso direttore sportivo Angelo Fabiani

La smentita - Fabiani sbotta a Radio Radio contro qualche tifoso. “Ho problemi molto seri con i miei figli e mia sorella”

Fabiani rompe il silenzio: “Assente per motivi personali, il mio impegno per la Lazio è totale”

Roma – Dopo alcuni giorni di silenzio e al centro di critiche per la sua temporanea assenza dalla scena pubblica, il direttore sportivo della S.S. Lazio, Angelo Fabiani, è intervenuto in esclusiva ai microfoni di Radio Radio Lo Sport per chiarire la propria posizione e fare il punto sul momento attuale del club biancoceleste.

L’intervento, atteso anche alla luce delle indiscrezioni riportate nell’edizione odierna de Il Tempo, ha avuto l’obiettivo di stemperare i toni e smentire qualsiasi allusione a un disimpegno da parte del dirigente. Fabiani ha spiegato con trasparenza i motivi della propria assenza: «Altro che ferie! È vero, sono stato fuori, ma soltanto per trascorrere il giorno del mio compleanno con la mia famiglia».

Con queste parole, il direttore sportivo ha inteso ribadire la propria dedizione al progetto Lazio, sottolineando come l’impegno nei confronti della società non sia mai venuto meno, anche nei giorni di lontananza fisica dalla sede. Un chiarimento diretto e necessario per rassicurare ambiente e tifosi in una fase delicata della stagione.

Fabiani a Radio Radio parla anche di Calciomercato Lazio

Nel prosieguo dell’intervista, Angelo Fabiani ha ribadito con decisione la linea strategica della S.S. Lazio, fondata sulla continuità tecnica, sulla valorizzazione del gruppo esistente e sulla ferma volontà di non cedere gli elementi chiave della rosa.

«Ho assunto questo incarico nell’ambito di un progetto triennale», ha spiegato il direttore sportivo, «e sin dall’inizio ho chiarito che non avrei sacrificato i migliori per fare mercato. Credo fermamente nel lavoro quotidiano, nell’onestà e nella professionalità di tutte le persone che operano all’interno della Lazio. Se non credessi in questo progetto, non avrei mai accettato l’incarico».

Fabiani ha poi rimarcato il senso di responsabilità che guida il suo operato: «Io vado avanti finché avrò la responsabilità tecnica. Se il progetto dovesse fallire, ne trarrò le dovute conseguenze e rassegnerò le dimissioni. È un impegno che ho preso in primo luogo con me stesso, ma anche con la società e con i tifosi».

Parole nette, che mirano a riaffermare la serietà dell’impegno personale e la solidità della visione dirigenziale, in un momento in cui l’ambiente biancoceleste richiede compattezza e fiducia nel lavoro di mister Maurizio Sarri.

Dentro o fuori: le 72 ore che decideranno la stagione della Lazio

Da oggi il tecnico Maurizio Sarri tornerà a confrontarsi con il direttore sportivo Angelo Fabiani, con la possibile partecipazione del presidente Claudio Lotito, appena rientrato da un weekend politico in Calabria. Saranno tre giorni intensi, tra allenamenti e riflessioni, per definire le strategie in vista della nuova stagione.

L’obiettivo immediato è duplice: sfoltire la rosa e iniziare a disegnare la Lazio definitiva per il campionato. Attualmente, escluse le eccezioni rappresentate dai prodotti del vivaio (Cataldi, Furlanetto, Ruggeri) e dagli under 22 (Provstgaard, Belahyane), la rosa conta 19 giocatori per 17 posti disponibili. Sarri dovrà dunque indicare due esuberi, con la possibilità di esprimere un veto su quei profili che considera fondamentali per il progetto tecnico.

Tra i giocatori in bilico ci sono Fares e Kamenovic, da tempo fuori dal progetto e candidati principali all’uscita. Tuttavia, se Sarri dovesse decidere di trattenerli, i tagli coinvolgerebbero altri reparti. A centrocampo, ad esempio, si riflette sulla posizione di Toma Basic: il croato potrebbe tornare utile, soprattutto in previsione della Coppa d’Africa, ma non è escluso che venga comunque sacrificato.

Occhi puntati anche su Belahyane, giovane francese che Sarri sta valutando come mezzala, alternativa a Guendouzi, dopo averne testato l’adattabilità nel ruolo interno.

In difesa, si apre un discorso su Gigot, recentemente riscattato. Il centrale francese resta una risorsa, ma potrebbe essere sacrificato solo a fronte di un’offerta che consenta alla Lazio di recuperare l’investimento iniziale. Patric, invece, resta intoccabile dal punto di vista tecnico, ma le sue condizioni fisiche destano attenzione. Non si esclude anche un intervento sulla fascia, dove potrebbe essere valutata la cessione di un terzino.

Per quanto riguarda l’attacco, la situazione di Matteo Cancellieri resta sospesa. L’esterno romano, seguito da Cagliari, Pisa e Olympiacos, è attualmente in vantaggio su Noslin per una maglia da riserva offensiva, ma la sua permanenza non è ancora certa.

Lazio, boom di abbonamenti: superata quota 27mila! Il derby fa impazzire i tifosi

Nonostante le polemiche e un’estate turbolenta, la passione dei tifosi laziali non si è mai spenta. La campagna abbonamenti 2025-2026 prosegue spedita e ha superato nelle scorse ore quota 27.100 tessere. Un dato in netta crescita che avvicina sempre di più il totale della stagione 2009-2010 (27.334), quella post-vittoria in Coppa Italia con Delio Rossi in panchina.

A spingere i tifosi alla sottoscrizione c’è il ritorno di Maurizio Sarri in panchina e, soprattutto, l’effetto derby: la stracittadina con la Roma è in programma alla quarta giornata, il 21 settembre, e l’abbonamento garantisce un posto all’Olimpico per l’attesissimo match. La società ha deciso di non riaprire la campagna a settembre, perciò sottoscrivere entro il 20 agosto diventa l’unica strada per non perdere l’occasione.

La mancata qualificazione alle coppe europee rende la Serie A il fulcro della stagione e i tifosi sembrano voler dare il massimo sostegno alla squadra, già protagonista del quinto miglior dato di abbonamenti dell’era Lotito. Dopo il sorpasso sul 2009-2010, nel mirino c’è la stagione 2004-2005 (28.731), terzo miglior risultato degli ultimi 21 anni.

Il record assoluto resta quello della passata stagione (2023-2024) con 30.333 abbonati, seguito dai 29.036 della stagione 2024-2025.

Intanto, cresce l’attesa anche per il terzo kit ufficiale: la nuova maglia, di colore blu, potrebbe debuttare sabato nell’amichevole in Inghilterra contro il Burnley. Il design riprenderà l’aquilotto tono su tono già visto nella divisa celebrativa dei 125 anni. La decisione definitiva sul debutto non è ancora stata presa, ma l’entusiasmo per la nuova stagione è già palpabile.

Scartato da Sarri? Il baby fenomeno della Lazio in partenza!

Durante il ritiro precampionato della Lazio, sono stati quattro i giovani della Primavera aggregati alla prima squadra: Ruggeri, Pinelli, Renzetti e Sanà Fernandes. Un’opportunità importante per mettersi in mostra sotto gli occhi di Maurizio Sarri, anche se il futuro immediato di questi talenti resta ancora da definire. Tra loro, l’unico ad avere una direzione già tracciata sembra essere proprio Sanà Fernandes.

L’esterno offensivo portoghese, classe 2006, è rientrato a Formello dopo una stagione in prestito in Olanda con la maglia del NAC Breda, dove ha collezionato 16 presenze complessive, condite da una rete tra Eredivisie e coppa nazionale. Un’esperienza utile per crescere a livello professionistico, anche se non ancora sufficiente per guadagnarsi spazio nella rosa biancoceleste.

Nonostante le recenti convocazioni per le amichevoli estive, Sarri non lo ha ancora schierato in campo, segnale che il tecnico lo ritiene ancora in fase di sviluppo. La Lazio, infatti, ha intenzione di mandare nuovamente in prestito il giovane esterno per garantirgli maggiore continuità e minuti di gioco.

Su di lui ci sono gli occhi attenti del Bari, alla ricerca di rinforzi sulle fasce offensive, e del Leuven, club militante nella Pro League belga, che da tempo segue con interesse il talento portoghese.

Il futuro immediato di Sanà Fernandes è dunque ancora tutto da scrivere, ma una cosa è certa: il talento c’è, e la Lazio continuerà a seguirlo da vicino. Che sia in Italia o all’estero, la prossima stagione potrebbe essere quella della svolta.

Lazio copia Burnley per la terza maglia? Il design che fa discutere

La terza maglia della Lazio è in arrivo: pronta per l’esordio contro il Burnley? #Lazio #Calcio #NuoveDivise

I tifosi della Lazio non vedono l’ora: dopo aver svelato la prima e la seconda divisa, il club è quasi pronto a presentare il terzo kit ufficiale per la stagione 2025/26. L’annuncio potrebbe arrivare nelle prossime ore, generando un’ondata di eccitazione tra i fan, con una possibile sorpresa legata alla prossima amichevole.

Al centro dell’attenzione c’è il colore blu, che promette di dare un tocco fresco all’identità del team. Ma ecco l’elemento intrigante: la società starebbe pensando di far debuttare questa nuova maglia già sabato 9 agosto, durante la prestigiosa amichevole in Inghilterra contro il Burnley. Immaginate l’adrenalina di vedere i giocatori sfoggiarla per la prima volta su un palcoscenico internazionale – una scelta che potrebbe rendere l’evento indimenticabile.

A incuriosire ancora di più è il design, con indiscrezioni che parlano di un motivo tono su tono che richiama l’aquilotto stilizzato, proprio come nella maglia celebrativa dei 125 anni del club. Questa scelta stilistica, se confermata, richiamerebbe un’icona storica, collegando passato e presente in modo emozionante e carico di significato.

L’attesa tra i supporter è palpabile: tutti sono ansiosi di scoprire i dettagli finali e di sapere se questa maglia farà il suo ingresso in campo proprio in quella sfida al Turf Moor. Chissà quali emozioni regalerà?

Isaksen affossato dalla mononucleosi: il bacio che gli ruba la stagione?

Isaksen lotta contro la mononucleosi: il ritorno slitta e apre scenari inaspettati! #Lazio #Calcio #Infortuni

In casa Lazio, l’apprensione è palpabile per le condizioni di Gustav Isaksen, il talentuoso esterno danese alle prese con una mononucleosi che sta sorprendendo tutti per la sua testardaggine. I tempi di recupero si stanno allungando in modo imprevisto, creando non poche complicazioni per la squadra, soprattutto con un mercato che resta bloccato e limita le opzioni.

Nonostante qualche piccolo segnale positivo, Isaksen è ancora debole e la sua strada verso il pieno recupero appare incerta. La casistica medica ha trasformato una prognosi iniziale di poche settimane in un possibile stop di mesi, rendendo quasi impossibile ipotizzare la sua presenza nelle prime due partite di campionato. Al momento, il rientro più realistico sembra fissato per il 14 settembre, nella trasferta contro il Sassuolo – un vero colpo al morale per il giocatore, che contava su questo ritiro per rilanciarsi dopo un inizio complicato a Roma.

Ma l’assenza prolungata di Isaksen sta aprendo scenari intriganti per gli altri membri della rosa. Matteo Cancellieri, ad esempio, sta sfruttando al massimo questa occasione, guadagnando terreno con prestazioni convincenti sia in attacco che in difesa. Il suo nuovo “spirito di sacrificio” ha letteralmente cambiato le prospettive, trasformandolo in una risorsa affidabile e suscitando curiosità su come questa crescita possa influire sul resto della squadra.

Questa ascesa di Cancellieri, però, ha una conseguenza diretta che potrebbe scuotere il reparto offensivo: Tijjani Noslin si trova ora a un bivio. Se la Lazio dovrà fare un taglio per snellire la rosa, l’olandese è il candidato principale per finire sul mercato. Nonostante i suoi sforzi, le sue risposte in campo sono state deludenti finora, e la “rimonta” di Cancellieri rischia di lasciarlo ai margini, alimentando ulteriori domande sul futuro dell’attacco biancoceleste.

Lazio, Sarri e Fabiani al coltello: Due tagli in vista, chi trema di più?

Calciomercato Lazio: Incontro decisivo per due tagli in arrivo – Chi saranno i sacrificati? #Calciomercato #Lazio #SerieA

A Formello inizia una tre giorni di riflessioni che potrebbe ridisegnare il futuro della squadra. Secondo quanto riportato, l’allenatore e il direttore sportivo, con possibile coinvolgimento del presidente, si incontreranno per definire la rosa in vista della stagione 2025/26. Con il mercato in entrata congelato, l’attenzione è tutta sulle uscite: oltre agli esuberi già noti, il club deve “tagliare” altri due giocatori per alleggerire l’organico.

La situazione è delicata, con l’organico che conta ben 19 giocatori per soli 17 posti disponibili nella lista per il campionato, escludendo i prodotti del vivaio e gli Under 22. Il precampionato ha fornito valutazioni approfondite, e ora spetterà al tecnico comunicare i nomi da sacrificare, esercitando un diritto di veto su quelli considerati incedibili. Questo mix di necessità e scelte personali rende il tutto un intrigante rompicapo tattico.

In attacco, i duelli sono accesi e pieni di incognite: per esempio, tra Cancellieri e Noslin, dove l’italiano sembra in vantaggio dopo un precampionato convincente, attirando l’interesse di club come Cagliari, Pisa e Olympiacos. Se entrambi dovessero essere confermati, i tagli si sposterebbero su altri reparti. A centrocampo, la posizione di Toma Basic resta in bilico, mentre si valuta l’impiego di Belahyane come mezzala, alimentando curiosità su chi resterà e chi no.

Anche la difesa è al centro di analisi approfondite e potenziali sorprese. La caso più complesso è quello di Samuel Gigot, recentemente riscattato ma cedibile solo se la società recupera l’investimento. Patric, dal canto suo, è solido tecnicamente ma deve dimostrare affidabilità fisica dopo gli infortuni. Non è escluso che un terzino finisca sul tavolo delle discussioni, con le prossime 72 ore che promettono sviluppi decisivi per l’equilibrio della squadra.

Lazio, Sarri rompe gli indugi: la coppia di centrali che farà sudare il Como!

Emergenza difensiva per la Lazio: quale coppia inedita sfiderà il Como? #Lazio #SerieA #Calcio

Mentre l’esordio in campionato si avvicina, la Lazio si trova di fronte a una vera e propria crisi in difesa, lasciando i tifosi con il fiato sospeso. Con meno di tre settimane al via, l’assenza di diversi giocatori chiave potrebbe costringere a scelte inaspettate, proprio come accade spesso in una stagione ricca di colpi di scena.

I problemi si accumulano rapidamente nel reparto arretrato, dove infortuni e squalifiche stanno decimando le opzioni. Il leader della difesa, Alessio Romagnoli, dovrà saltare le prime due giornate per l’espulsione subita nell’ultima partita della scorsa stagione contro il Lecce, con un ritorno previsto solo a metà settembre. A complicare le cose, Patric è fermo per uno stiramento che lo terrà fuori per circa un mese, mentre il caso di Samuel Gigot resta avvolto nel mistero: come ricorda il Corriere dello Sport, il francese è scomparso dai radar dal 20 luglio, alimentando speculazioni su una possibile cessione.

In questa situazione di emergenza, la soluzione sembra ormai certa, anche se lascia spazio a curiosità su come si comporterà il nuovo duo. Con tre dei quattro centrali indisponibili, l’unica coppia pronta a scendere in campo contro il Como sarà quella formata dallo spagnolo Mario Gila e dal giovane danese Jonathan Provstgaard. I due hanno già avuto modo di giocare insieme nelle amichevoli in Turchia, e ora toccherà a loro testare la loro intesa in partite che contano davvero.

Ma l’esame non si ferma all’esordio in campionato: questa coppia sarà sotto i riflettori anche nella prossima amichevole contro il Burnley, in Inghilterra. Sarà un’opportunità cruciale per valutare la loro solidità, soprattutto di fronte a un Como ambizioso che si sta rafforzando con acquisti di livello, come Nico Paz e Diao, e persino con sogni di arrivare a un grande nome come Alvaro Morata in attacco. Con questi scenari, i tifosi della Lazio si chiedono se questa nuova difesa saprà reggere l’urto di una stagione che promette emozioni a non finire.

Marchegiani: Alternanza Sarri-Mandas, mossa audace ma lui resta fuori dalle scelte decisive…

Rivoluzione in porta per la Lazio: una staffetta audace tra Provedel e Mandas! #Lazio #Calcio #Portieri

Nel mondo del calcio, le sorprese non finiscono mai, e la Lazio sta per fare un esperimento che potrebbe cambiare le regole del gioco. Immaginate una vera rivoluzione tra i pali, con una staffetta che coinvolge sia l’esperienza di Ivan Provedel che il futuro rappresentato da Christos Mandas. Questa idea audace sta già generando un sacco di curiosità tra i tifosi e gli esperti, promettendo di rendere ogni partita imprevedibile.

L’intenzione è di andare oltre il classico turnover, con un’alternanza continua che assomiglia a quella dei giocatori di movimento. Emerge dalle amichevoli in Turchia contro Fenerbahce e Galatasaray, dove si è vista questa strategia in azione, quasi come una dichiarazione aperta sul campo. È un approccio innovativo che fa riflettere: come influenzerà la squadra in una stagione piena di sfide?

A offrire un’analisi autorevole su questa mossa è intervenuto Luca Marchegiani, leggenda biancoceleste con 243 presenze e uno Scudetto nel suo palmarès. Oggi opinionista di Sky, Marchegiani ha condiviso i suoi pensieri sul «Non ricordo una situazione del genere per una sola competizione, non so se Sarri ufficializzerà questa sua scelta ai due giocatori e ai media, ma certo è coraggiosa e inusuale. Così non è facile dare tranquillità ai portieri anche se il ruolo, in questo senso, negli ultimi anni si è evoluto. Si tratterebbe proprio di un’alternanza tecnica e mentale che andrebbe affrontata da Provedel e Mandas con un grande maturità. Sapete cosa vi dico? Che se Sarri scegliesse questa strada, diventerebbero decisivi e determinanti proprio i pareri dei due allenatori di Provedel e Mandas che, ogni settimana, possono segnalare al tecnico che è in condizione migliore dal punto di vista fisico e mentale. Un tecnico ipotizza la formazione e i giocatori di movimento da utilizzare durante le partite della settimana ed i test della vigilia, ma un portiere non può essere giudicato per quelle brevi prove sul campo di allenamento. Sono più importanti le sedute a cui loro si sottopongono con i preparatori. Da molti anni i portieri sono preparati a scambiarsi il posto, ma questo è un caso nuovo e interessante. Averne due di livello è una garanzia per l’allenatore, si tratta solo di tenerli al top sotto il profilo psicologico».

Queste parole di Marchegiani sottolineano quanto questa staffetta possa essere una scommessa affascinante, richiedendo maturità e gestione psicologica da parte di tutti. Con due portieri di alto livello, la Lazio potrebbe trasformarsi in una squadra ancora più solida e imprevedibile, lasciando i fan con il fiato sospeso per vedere come si evolverà questa storia sul campo. Solo il tempo dirà se questa scelta coraggiosa pagherà davvero.

Calciomercato Lazio: Fabiani fa muro contro cessioni, ma aspetta il diktat di Sarri su…

Esclusiva dal Calciomercato: Fabiani Blinda la Lazio, ma Attende Mosse Decisive! #Calciomercato #LazioNews #Esclusiva

Il direttore sportivo della Lazio, Angelo Fabiani, è intervenuto per fare chiarezza sulla strategia del club in questa sessione di calciomercato, piena di incertezze e speculazioni. Con una dichiarazione che ha catturato l’attenzione di tutti, Fabiani traccia una linea netta, eliminando i dubbi su possibili cessioni e definendo i prossimi passi per la squadra. I tifosi si chiederanno: cosa succederà ora che la rosa deve essere ottimizzata?

In una nota rilasciata al quotidiano Il Tempo, Fabiani ha condiviso un messaggio conciso ma carico di significato, che riassume la posizione della società sia sulle entrate sia sulle uscite. Le sue parole sono un misto di fermezza e attesa, lasciando spazio a ulteriori sviluppi che potrebbero sorprendere: «La squadra? Come detto non cediamo nessuno, il progetto va avanti, il gruppo cresce. Ora aspetto solo le indicazioni di Sarri sui giocatori che resteranno fuori dalla lista».

La prima affermazione chiave di Fabiani, «Non cediamo nessuno», è legata direttamente alla situazione attuale del club, che non può muoversi sul mercato in entrata fino a gennaio. Questa scelta evita rischi per la squadra, rassicurando l’ambiente e confermando l’impegno per un progetto stabile. «Il progetto va avanti, il gruppo cresce» è un segnale di fiducia, che invita a riflettere su come la Lazio stia puntando a rafforzare il proprio nucleo senza sconvolgimenti.

Tuttavia, con la rosa da sfoltire, la responsabilità passa ora al tecnico. Fabiani aspetta indicazioni precise su chi non rientrerà nei piani, un aspetto che coinvolge giocatori in bilico e potrebbe decidere equilibri importanti, come il ballottaggio in attacco. Questa fase critica tiene tutti con il fiato sospeso: quali saranno le scelte definitive che plasmeranno la stagione?

Fabiani contro i critici: “Io assente? Ferie non le conosco, e quei scansafatiche…”

Fabiani zittisce le polemiche: “Io assente? Ferie non so cosa siano. Se qualche accattone…” #Lazio #CalcioMercato #Polemiche

Nel mondo del calcio, dove ogni assenza può scatenare un’ondata di speculazioni, il direttore sportivo della Lazio, Angelo Fabiani, è finito al centro di una controversia social che ha catturato l’attenzione dei tifosi. Definita da alcuni media come “sterile e inutile”, la polemica è nata dalla sua mancata presenza durante la tournée della squadra in Turchia, con meme e domande che si diffondevano online: “Che fine ha fatto Fabiani?”. Ma cosa ha risposto il dirigente per chiarire tutto?

Mentre i giocatori erano impegnati a Istanbul, Fabiani è rimasto in Italia, lavorando intensamente nel suo ufficio al centro sportivo di Formello per gestire le intricate questioni del mercato estivo. Questa “tormentata estate”, come l’ha definita lui stesso, ha alimentato dubbi e ironie, spingendolo a intervenire direttamente. Contattato telefonicamente, ha offerto una replica schietta e decisiva, che non solo spiega la sua assenza ma anche evidenzia la sua dedizione al club.

Ecco le sue parole precise, che non lasciano spazio a interpretazioni: «È vero sono stato fuori per trascorrere il giorno del compleanno con la mia famiglia. Poi se qualche accattone non ha questi valori, peggio per lui, io non devo rendere conto a nessuno. Peraltro da tanti anni non conosco il significato della parola ferie. La squadra? Come detto non cediamo nessuno, il progetto va avanti, il gruppo cresce. Ora aspetto solo le indicazioni di Sarri sui giocatori che resteranno fuori dalla lista». Queste dichiarazioni, cariche di fermezza, non solo smentiscono le voci su vacanze inesistenti, ma anche rafforzano l’immagine di un dirigente totalmente impegnato.

Le parole di Fabiani illuminano due aspetti cruciali: la sua incondizionata devozione al lavoro e la strategia chiara del club sul mercato. L’obiettivo è mantenere i giocatori chiave per garantire continuità al progetto, con l’allenatore che avrà l’ultima parola sulla rosa finale. In un’estate piena di incertezze, questa linea ferma potrebbe essere proprio ciò di cui i tifosi hanno bisogno per guardare al futuro con più ottimismo.

Lazio, caos portieri: Sarri difende Provedel, ma il club spinge Mandas per motivi misteriosi

Chi deciderà il futuro tra i pali della Lazio? Il duello tra Ivan Provedel e Christos Mandas è un enigma che accende l’estate biancoceleste! #Lazio #Calcio #Portieri

Il duello per la porta della Lazio è il grande rebus dell’estate, con una competizione tra Ivan Provedel e Christos Mandas che è più aperta che mai. Come osservato nelle recenti amichevoli, questa staffetta inedita tiene tutti con il fiato sospeso, bilanciando preferenze tattiche e strategie finanziarie del club. È una di quelle storie che fa riflettere: chi emergerà alla fine?

Ivan Provedel è sempre stato il preferito per l’impostazione dal basso. Non è un segreto che il tecnico ne apprezzi in modo particolare la grande capacità di giocare con i piedi e di partecipare attivamente alla costruzione dal basso, un dogma fondamentale del suo calcio. Con 97 partite e ben 21 clean sheet nell’anno del secondo posto, Provedel ha dimostrato di essere un punto fermo, prima che un calo di rendimento spingesse il precedente tecnico Baroni a dare più spazio al suo collega. Chissà se questa solidità lo renderà inamovibile.

Dall’altra parte, ecco Christos Mandas, il giovane talento greco che rappresenta il futuro del club. Dopo il suo debutto in un delicato derby di Coppa Italia nel gennaio 2024, ha saputo conquistarsi spazio fino a diventare titolare nel finale della scorsa stagione. Su di lui, però, pesano considerazioni di natura economica: pagato meno di un milione, la società non vuole che perda valore rimanendo in panchina. La sua eventuale cessione in futuro garantirebbe una plusvalenza totale, un asset che il club intende proteggere, come riferito da Il Messaggero. Una mossa astuta o una scommessa rischiosa?

Alla fine, si tratta di una decisione tra turnover e gerarchia, con valutazioni sia sul campo che sul mercato. La sensazione è che il turnover tra i pali proseguirà almeno per tutto il precampionato, permettendo di testare entrambi i portieri e mantenendo alta la valutazione di Mandas per le future finestre di mercato. Il tecnico avrà tempo fino all’inizio del campionato per scegliere, bilanciando le esigenze del campo con quelle del bilancio. Sarà questa la chiave per un equilibrio perfetto?

Sarri sconvolge il calcio: l’idea ribelle per la Lazio che nessun allenatore ha mai osato tentare

La clamorosa idea della Lazio: una staffetta tra portieri che cambierà tutto? #Lazio #SerieA #Calcio

I piani della Lazio per la porta stanno accendendo la curiosità dei tifosi, con un’idea che sembra destinata a scuotere le certezze della Serie A. Nelle amichevoli di Istanbul contro Fenerbahçe e Galatasaray, Ivan Provedel e Christos Mandas hanno condiviso equamente i minuti da titolari, segnalando un approccio innovativo che potrebbe trasformare la difesa biancoceleste in una delle più imprevedibili del campionato.

Questa potenziale staffetta tra i due portieri appare come una mossa audace, lontana dalle gerarchie fisse a cui siamo abituati. Mentre l’alternanza tra campionato e coppe è comune, l’intenzione qui sembra più radicale, come evidenziato da fonti vicine al club. Si parla di un turnover continuo, simile a quello dei giocatori di movimento, che coinvolge sia il presente della squadra, con Provedel, sia il suo futuro, rappresentato dal giovane Mandas.

Al centro di questa decisione c’è la competizione tra i due portieri, motivata da esigenze diverse. Provedel, sempre apprezzato per la sua abilità nel giocare con i piedi e nel dare avvio all’azione, è stato scelto per mantenere alto il suo rendimento dopo una stagione altalenante. Dall’altro lato, Mandas ha impressionato nel finale della scorsa annata, e la società vede in lui un investimento promettente, acquistato a un costo basso che potrebbe generare una plusvalenza in futuro.

Per ora, le gerarchie sembrano fluide e destinate a proseguire nel precampionato, con una logica che combina aspetti tecnici e strategici. La scelta tiene Mandas in evidenza, evitando di svalutarlo sul mercato, ma resta da vedere se questo dualismo arriverà fino al campionato o se emergerà un titolare definitivo. Con la stagione alle porte, la porta della Lazio resta un’incognita affascinante, pronta a riservare sorprese.

Perinetti non le manda a dire: Lazio senza acquisti, Sarri sfida la sorte con l’organico attuale

La Lazio in bilico sul mercato: una sfida che potrebbe ribaltare le sorti della stagione? #Lazio #Calcio #MercatoEstivo

La Lazio si trova di fronte a una situazione inaspettata che potrebbe cambiare il corso della sua stagione. Con il mercato estivo 2025 appena aperto, il club biancoceleste è bloccato fino a gennaio, senza la possibilità di fare nuovi acquisti. L’unica luce in fondo al tunnel? Il ritorno di giocatori come Danilo Cataldi, il centrocampista romano classe 1994 con la sua visione di gioco impeccabile, e Matteo Cancellieri, l’attaccante esterno che combina velocità e tecnica dopo l’esperienza all’Empoli. Ma basterà questo per mantenere il passo in campionato?

Ora, la vera domanda è come gestire una rosa senza rinforzi. L’allenatore dovrà spremere al massimo le risorse disponibili, affidandosi a rotazioni astute e alla forma fisica dei giocatori già in squadra. Questa limitazione impone una sfida unica: trasformare una rosa esistente in una macchina competitiva, senza il lusso di nuovi arrivi che potrebbero ribaltare le dinamiche.

Il club sembra puntare su una strategia di contenimento, focalizzandosi sulla valorizzazione interna e magari su qualche cessione per alleggerire il bilancio. In attesa del mercato di gennaio, tutto si gioca sulla capacità dello staff di ottimizzare ciò che hanno a disposizione. Sarà una stagione di prove e resilienza?

E a proposito di riflessioni esperte, Giorgio Perinetti, direttore generale del Palermo e navigato dirigente sportivo, ha condiviso il suo punto di vista: «Il mercato è abbastanza immobile in generale. La Lazio non può operare ma la bravura di Sarri sarà quella di valorizzare al meglio l’organico che ha». Parole che sottolineano come, in un contesto di stallo, la vera arte stia nel far emergere il potenziale nascosto della squadra, rendendo questa fase una prova decisiva per il futuro biancoceleste.

Keita Baldè, il ribelle del campo, rivive la sua carriera sui social: tra genio e colpi di testa

Keita Baldé Rivela i Momenti Iconici della Sua Carriera sui Social! #KeitaBalde #CalcioPassioni #SerieAStorie

Keita Baldé, l’ex calciatore della Lazio, ha deciso di ripercorrere la sua avvincente carriera attraverso un carosello di foto e video condivisi sui social. È una finestra affascinante sul mondo di un giocatore che ha sempre saputo catturare l’attenzione con la sua velocità e tecnica, lasciando i fan curiosi di scoprire ogni dettaglio di questo viaggio personale.

Dalla cantera del Barcellona alla luce dei riflettori della Serie A, la carriera di Keita Baldé è stata una parabola in ascesa, costellata di esperienze internazionali e momenti indimenticabili. Nato in Spagna da genitori senegalesi, Baldé è un attaccante rapido e tecnico, capace di giocare su tutto il fronte offensivo. Cresciuto calcisticamente nella Masia, ha trovato il suo trampolino di lancio professionale nella Lazio, dove è esploso sotto la guida di Simone Inzaghi, allora tecnico della squadra biancoceleste.

La Svolta Biancoceleste
Il debutto con la maglia della Lazio ha rappresentato la sua consacrazione: tra il 2013 e il 2017, Baldé ha collezionato oltre 100 presenze in Serie A, mostrando doti da finalizzatore e un dribbling fulmineo. Con la Lazio, ha anche fatto il suo esordio nelle competizioni europee, confermando quanto questo periodo sia stato decisivo per emergere come uno dei giovani più promettenti del panorama calcistico italiano.

Un Itinerario Internazionale
Dopo l’esperienza romana, Baldé ha intrapreso un cammino internazionale che lo ha portato al Monaco, uno dei club più ambiziosi della Ligue 1, dove ha continuato a crescere nel contesto europeo. In seguito, ha fatto ritorno in Italia, indossando le maglie di Inter, Sampdoria e infine Monza, sua ultima tappa nella stagione passata. In Brianza, sotto la guida di Raffaele Palladino, giovane tecnico emergente, Baldé ha portato esperienza e versatilità nel reparto offensivo.

Il Ricordo su Instagram
In un post recente sul suo profilo Instagram ufficiale, Keita Baldé ha condiviso una serie di scatti che ripercorrono i momenti più significativi della sua carriera. Tra le immagini, spiccano quelle del suo periodo alla Lazio: una fase decisiva che gli ha permesso di affermarsi nel calcio italiano e di farsi conoscere in Europa. Si tratta di una testimonianza visiva e sentimentale che racconta il percorso di un calciatore che, pur tra alti e bassi, ha saputo lasciare il segno, invitando i follower a riflettere su quanto il calcio possa essere una storia di passione e resilienza.

Lazio, Marusic snobba il campo per Milano: breve pausa familiare del difensore

Adam Marusic in relax a Milano: una pausa familiare che affascina i tifosi! #Lazio #Calcio #VacanzeDeiCampioni

Adam Marušić, il difensore montenegrino della Lazio arrivato nel 2017, ha scelto Milano per una breve fuga dalla routine calcistica. Classe 1992, il terzino biancoceleste ha colto l’opportunità di un paio di giorni liberi per ricaricarsi accanto ai suoi cari, offrendo ai fan uno sguardo inedito sul lato personale di un atleta sempre sotto i riflettori.

La storia è emersa da un post su Instagram della sua compagna, Milica Ugarak, che ha condiviso momenti di quotidianità. “Qualche giorno a Milano”, recita la didascalia, accompagnata da foto che immortalano Marušić con la famiglia, inclusa la piccola Mia, nata nell’aprile 2023. Queste immagini, scattate in luoghi iconici della città, trasmettono affetto e serenità, lontano dalle tensioni del campo da gioco.

Il soggiorno arriva subito dopo il ritorno della Lazio dalla mini-tournée in Turchia, pensata per mantenere la forma fisica durante la pausa dalle partite. Con queste ore di riposo concesse, Marušić ha optato per un break rigenerante, dimostrando come i calciatori sappiano bilanciare carriera e vita privata per tornare più forti che mai.

Oltre a essere un pilastro affidabile della difesa laziale, il terzino si rivela un padre e compagno attento, un aspetto che ha catturato l’attenzione dei tifosi, come visto dai commenti pieni di apprezzamento al post. Con la squadra pronta a rientrare in azione, Marušić appare già motivato a dare il massimo nei prossimi impegni stagionali.

Lazio in fuga: quel talento flirta con l’addio e fa tremare i tifosi? Gli aggiornamenti sul futuro biancoceleste

È in arrivo l’addio di un difensore chiave della Lazio? Con l’incertezza sul futuro di Samuel Gigot, il club potrebbe optare per una cessione sorprendente per motivi economici. #Lazio #CalcioMercato #SerieA

Il futuro di Samuel Gigot, difensore francese classe ’93 ex Marsiglia, resta avvolto nel mistero, nonostante le difficoltà in difesa per la Lazio. Patric, un elemento affidabile della retroguardia biancoceleste, ha affrontato un periodo complicato: dopo un intervento chirurgico che lo ha escluso dalla seconda parte della scorsa stagione, un nuovo stiramento muscolare lo terrà lontano dal campo per tutta la preparazione estiva, facendolo rientrare solo con il campionato già avviato. Ma questo infortunio potrebbe non bastare a salvare la posizione di Gigot, lasciando i tifosi a chiedersi se il club riuscirà a bilanciare le necessità tecniche con quelle finanziarie.

Gigot rischia di essere escluso dalla lista per la Serie A, e non per motivi legati alle prestazioni sul campo. La Lazio starebbe valutando una cessione per alleggerire il monte ingaggi, dato che lo stipendio del giocatore è considerato oneroso. Soprattutto in relazione al rapporto tra costi e ricavi previsto per il mercato invernale, stimato all’80%, questa mossa economica potrebbe diventare inevitabile, alimentando curiosità su come il club gestirà le risorse in vista della prossima stagione.

Nelle ultime ore, secondo quanto riportato da Il Messaggero, sono aumentati i contatti tra la Lazio e alcune società della penisola arabica. Il club romano ha fissato un prezzo per il centrale francese che va dai 3 ai 4 milioni di euro, una cifra accessibile per i potenziali acquirenti interessati a rinforzare il loro reparto difensivo. Una valutazione che rende la trattativa sempre più concreta, spingendo i fan a interrogarsi su quali saranno le prossime mosse della dirigenza.

In definitiva, mentre l’assenza di Patric apre uno spazio in difesa, le pressioni economiche e le strategie di mercato della Lazio potrebbero spingere verso la cessione di Gigot. Le prossime settimane saranno decisive per chiarire il destino del difensore, con il club che dovrà bilanciare ambizioni sportive e stabilità finanziaria, tenendo i supporter con il fiato sospeso.

Foggia sfida i critici: “Torno a puntare su Sarri per l’Europa, merita una chance”

La Lazio punta all’Europa: Foggia scommette sul progetto biancoceleste

Immaginate una squadra che, nonostante pochi ritocchi, potrebbe scalare le classifiche e stupire tutti: è la Lazio di Sarri, secondo l’ex idolo Foggia. Preparatevi a una stagione piena di sorprese! #Lazio #SerieA #CalcioIntrigante

La Lazio si prepara a una nuova stagione carica di incertezze, ma anche di grandi speranze che accendono l’immaginazione dei tifosi. Con una formazione guidata da un allenatore noto per il suo calcio offensivo e strategico, la squadra affronta l’anno con una rosa che non ha visto molti cambiamenti, mettendo sotto i riflettori il potenziale del gruppo attuale per confermare le prestazioni brillanti della scorsa annata.

Focalizzandosi sul progetto biancoceleste, l’allenatore in questione sta portando avanti un lavoro costante iniziato due stagioni fa. Senza nuovi arrivi, si punta a esaltare talenti come Mattia Zaccagni, un esterno offensivo in ascesa, e Alessio Romagnoli, difensore centrale arrivato dal Milan con l’esperienza necessaria per rafforzare la difesa.

Tra chi osserva con interesse c’è Pasquale Foggia, ex attaccante della Lazio e figura sempre legata all’ambiente romano. In un’intervista, Foggia ha condiviso il suo punto di vista sulla situazione attuale del club, evidenziando come la stabilità e la sintonia tra i giocatori possano trasformarsi in un vantaggio in un campionato sempre più combattuto.

Le prospettive per la Lazio sono ambiziose: l’obiettivo è rientrare tra le prime posizioni, con un focus sulla qualificazione europea e sul rafforzamento del progetto tecnico. Secondo vari osservatori, l’assenza di grandi mosse di mercato potrebbe non essere uno svantaggio, ma anzi un’opportunità per lavorare con continuità senza sconvolgimenti.

E proprio Foggia, con la sua esperienza, non ha nascosto le sue aspettative: «Guarderò con attenzione di nuovo Sarri, considerando la qualità del gioco che riesce a far esprimere alle proprie squadre, per cui mi aspetterò di vedere una Lazio in grado di mettere in difficoltà chiunque. I risultati del calcio di luglio e inizio agosto possono dare delle indicazioni, ma non delle certezze. La Lazio ha dei valori importanti, a cominciare proprio da Sarri, il quale avrà tempo e modo per incidere al meglio su questa squadra. Sicuramente, resta una di quelle che lotterà per un piazzamento in Europa». Con parole del genere, il futuro della Lazio sembra più intrigante che mai.