Sicurezza in campo: Lazio prima squadra italiana a utilizzare il modulo SDS

PUBBLICITA

Ultime News

Pisacane dopo Lazio-Cagliari: “Coraggio da vendere, ma c’è ancora da raddrizzare il tiro!”

#LazioCagliari #VittoriaBiancoceleste: Tre punti importanti e segnali di crescita!...

Lazio-Cagliari, Sarri: ‘Costruiamo il futuro, Romagnoli a riposo, ma ora serve di più dalla società!’

#LazioCagliari: Un passo deciso verso il futuro biancoceleste! ...

Pagelle Lazio-Cagliari: chi vola e chi affonda nella serata biancoceleste!

#VittoriaLazio #ForzaAquilotti Una serata da ricordare per i biancocelesti...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Una delle principali cause di decesso tra gli atleti deriva dalla morte cardiaca improvvisa. Per questo la Lazio ha deciso di sottoporre i suoi giocatori ad alcuni esami cardiologici con il nuovo modulo Sudden Death Screening (SDS).

Il direttore sanitario della Lazio, Ivo Pulcini, ha così commentato a Paeseroma.it: «L’SDS è uno strumento elettromedicale. Un elettrocardiografo d’avanguardia che, basandosi sui celebri ‘protocolli di Seattle’ per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari, permette di prevedere in un paziente il rischio di morte improvvisa con un anticipo addirittura di 10 anni. E’ evidente l’utilità di un dispositivo del genere per la medicina dello sport, e non solo. Il progetto è stato pienamente approvato dal presidente Lotito, dall’allenatore Inzaghi, dal club manager Angelo Peruzzi e dal vicecapitano, nonché responsabile degli atleti, Marco Parolo. A settembre faremo questo corso della durata di 5 ore».

L’organizzatore del corso Marco Squicciarini, fondatore e direttore sanitario dell’International Training Center Center: «Dopo la morte di Piermario Morosini la Lazio è la prima squadra che viene formata con un certificato BLSD (adulto-pediatrico) internazionale. Formeremo tutti i giocatori al primo intervento, compreso l’uso del defibrillatore, e le loro famiglie. Organizzeremo anche incontri di formazione per proteggere la vita dei bambini, in caso di pericolo di soffocamento o arresto cardiaco».

Il macchinario è prodotto dalla BTL Industries, il responsabile Antonio Forte ha spiegato: «Nell’ambito delle attività della Lazio promuoventi messaggi su valori non solo sportivi, ma anche etico-sociali, è nato ultimamente un progetto unico: tutta la squadra di serie A al completo, ma anche la Lazio Primavera, sarà formata e certificata alle manovre BLSD (“Basic Life Support”, “Supporto di base alle funzioni vitali”, è una tecnica di primo soccorso, di rianimazione cardiopolmonare adulto-pediatrica; con l’aggiunta di “D”, procedura di defibrillazione, ndr), con abilitazione internazionale American Heart Association, anche all’utilizzo del defibrillatore».

Anche Pierluigi Bartoletti (Vicesegretario nazionale della FIMMG e segretario provinciale per Roma) ha detto la sua: «La prevenzione resta fondamentale per fare sport in sicurezza ed è valido partire dalla Lazio.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLazio News
Il dispositivo BTL necessita chiaramente di ulteriori sperimentazioni ma intanto è molto positivo che un dispositivo elettromedicale recepisca in pieno i protocolli di Seattle, più che validi. Mentre altrettanto valide sono le prescrizioni del Decreto Balduzzi sull’obbligatorietà dei defibrillatori nei centri sportivi. Con l’esclusione, dettata dal buonsenso, di quelle attività sportive che non comportano particolari fattori di rischio per l’apparato cardiovascolare».

LEGGI ANCHE LA CONFERENZA STAMPA DI INZAGHI

METTI ‘MI PIACE’ ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

DIVENTA NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

Ultime Notizie
4 Novembre 2025 - 00:05 — Ultima alle 00:05