Incubo targhe alterne, ecco la soluzione

PUBBLICITA

Ultime News

Nuno Tavares, un anno di digiuno assist: l’ultimo contro il Como, 31 ottobre 2024. Dove sono finiti i suoi passaggi vincenti?

#LazioFever: Nuno Tavares e quella maledetta astinenza #ForzaLazio #SpeziaLazio È...

Simeone sfida Almeyda: nostalgia biancoceleste prima del match!

#SimeoneVsAlmeyda: Una sfida storica tra due leggende della Lazio!...

«Spinozzi: Amato alla Lazio perché non mi piego! Nel ’84 annullai Rossi, fresco di tripletta al Messico…»

#SpinozziRacconta: Ricordi di una carriera tra i colori biancocelesti Arcadio...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Dicembre 2015 sarà ricordato negli annali di Roma come il mese delle targhe alterne, volute de Commissario Straordinario della Capitale Francesco Tronca. Un provvedimento reso necessario per l’alto livello d’inquinamento a Roma, e più in generale in tutta Italia. Un problema quello dell’inquinamento che porta ad una riflessione sulla mobilità del futuro, ed in particolare per quanto riguarda i veicoli elettrici. Non a caso, ormai, quasi tutte le case auto hanno intrapreso un proprio programma di elettrificazione. Le auto elettriche dunque amano l’ambiente e non temono le targhe alterne. Rispetto ai primi prototipi, ora quelle in commercio hanno anche un’ autonomia maggiore e piacciono tanto alle Istituzioni, che nel frattempo non sono rimaste a guardare. Le nostre città infatti si stanno, pian pianino, arricchendo di colonnine di ricarica veloce. Roma in particolare ce ne sono, istallate dall’Enel, a disposizione delle flotte dei car-sharing elettrici

A proposito di mobilità sostenibile purtroppo, come spesso avviene nel nostro Paese, Nord e Sud non viaggiano di pari passo. In Italia infatti – secondo  Rapporto “Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città”, elaborato da Euromobility – la città più eco-sostenibile è Venezia (grazie alla presenza di area pedonale e dal più basso indice di motorizzazione, ma anche grazie a un trasporto pubblico che funziona, a un buon servizio di bike sharing e al miglior car sharing elettrico), davanti a Brescia e Torino. Giù dal podio Parma e Milano. Nella “top ten” Firenze al sesto posto e Bologna al settimo, mentre Roma è soltanto in diciassettesima posizione. Chiudono la “top ten” Padova all’ottavo posto, Bergamo al nono e Cagliari al decimo, una città del sud che per la prima volta conquista un posto tra le prime dieci. In fondo alla classifica della mobilità sostenibile Reggio Calabria, Potenza e L’Aquila.

Per quanto riguarda i veicoli elettrici si è concluso da poco il tour, da nord a sud, della Mercedes-Benz Classe B #Iosonoelettrica, che ha attraversato 18 città italiane, da Bolzano a Matera, da Genova a Bari, percorrendo oltre 17.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suFocus
000 Km. Un viaggio, questo intrapreso dalla casa automobilistica tedesca, per dimostrare che è possibile attraversare l’Italia e percorrere tanti chilometri solo affidandosi ad un veicolo esclusivamente elettrico. La Classe B Eltric Drive infatti ha un autonomia di 200 km ed un potenza di 180 CV, molto simile a quella di un auto tradizionale. Dunque un alternativa all’auto a motore e la soluzione all’incubo delle targhe alterne e del blocco del traffico c’è ed è un soluzione concreta, il futuro delle nostre città è questo, in attesa dell’idrogeno la vera panacea della mobilità del futuro.

Marco Savo

 

Ultime Notizie
1 Novembre 2025 - 00:14 — Ultima alle 00:14