Lutto nel mondo del cinema italiano

PUBBLICITA

Ultime News

Pioli a Firenze: fine della corsa per l’ex Lazio? Cosa bolle in pentola per i viola?

#EsoneroPioli: Da Firenze arriva una svolta inattesa. L'ex Lazio...

Lazio-Cagliari, i probabili 11: Sarri e Pisacane pronti alla battaglia all’Olimpico.

#ForzaLazio stasera contro il Cagliari! Chi porterà in campo...

Lazio-Cagliari, Pisacane: “Vogliono fare bella figura anche senza i big. Ma il modulo è un rebus!”

#LazioCagliari: una sfida da brividi allo Stadio Olimpico! ...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

E’ morto Ettore Scola.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
 Il regista, nato a Trevico (AV) nel 1931, aveva 84 anni ed è morto per cause naturali. Maestro del cinema italiano, Scola era noto per capolavori come ‘C’eravamo tanti amati’ (1974), ‘Una giornata particolare’ (1977) e ‘La famiglia’ (1987). E’ stato un campione assoluto del miglior cinema italiano del secondo ‘900, un maestro che detestava i titoli altisonanti, che amava l’autoironia, ma che mai ha rinunciato ad essere in prima fila nelle grandi battaglie civili ed artistiche del paese. Ha vinto a Cannes, a Venezia, per quattro volte è stato nominato all’Oscar e sulla bacheca di casa figurano 8 David di Donatello, compreso quello alla carriera ricevuto nel 2011. Ha tenuto a battesimo imprese culturali come il Festival di Annecy e quello di Bari, la Casa del Cinema (fondata dall’amico Felice Laudadio), la Festa di Roma (di cui ha presieduto la prima giuria, nel 2006). Ha vissuto tra i libri, le passioni, il disegno, la musica, senza sentirsi quel grande intellettuale europeo che era diventato.

Ultime Notizie
3 Novembre 2025 - 00:02 — Ultima alle 00:02