La Corte Suprema degli Stati Uniti ha detto no ad Apple e ha respinto il ricorso in appello contro la sentenza del Tribunale di New York, che aveva riconosciuto il colosso di Cupertino colpevole di avere gonfiato i prezzi degli e-book, stringendo accordi con vari editori (Hachette, controllata da Lagardere, Harpercollins, parte di News Corp, Penguin, Simon & Schuster, controllata da Cbs, e MacMillan, parte di Verlagsgruppe Georg von Holtzbrinck).
La decisione che non prenderà in considerazione il caso, lascia valide le decisioni prese a giugno scorso dalla Corte d’Appello di New York, che aveva riconosciuto Apple colpevole di violazioni Antitrust. Questo significa che l’azienda degli iPhone dovrà pagare i 450 milioni di dollari previsti dal patteggiamento concordato in precedenza, nell’ambito della causa intentata nel 2012 dal Dipartimento di Giustizia e da una trentina di Stati Americani, che accusavano la società di avere aumentato arbitrariamente i prezzi, d’accordo con gli editori, quando è stato lanciato l’iPad, nel 2010.
RIPARTIZIONE – La maggior parte della cifra sarà destinata ai consumatori.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
La difesa di Apple ha riguardato il fatto che il suo sbarco sul mercato degli e-book ha comunque dotato i consumatori di una piattaforma alternativa, che ha avuto l’effetto di far scendere il prezzo dei libri digitali negli anni successivi. Nell’appello, Cupertino ha sostenuto di avere nei fatti aperto un mercato che prima era dominato da un singolo operatore, permettendo poi ad altri retailer di intervenire e di aumentare l’input di testi a disposizione dei lettori.
Prima dell’accordo con Apple, gli Stati e i consumatori che avevano intentato le vie legali avevano già recuperato 166 milioni di dollari in accordi separati con gli editori.
