Sono in arrivo multe salatissime per Mediaset e Sky, ma sanzioni minori saranno concordate anche per Infront e Lega Calcio.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Si parla di una multa per “Accordo restrittivo della concorrenza”. Le multe che ora si prepara a comminare l’Antitrust sono rapportate al fatturato, con un massimale del 10%. Il risultato: 30 milioni di multa per le due Pay Tv, 8 milioni ad Infront e 3 milioni alla Lega Calcio.
L’Authority ha riscontrato distorsioni nella procedura competitiva della vendita dei diritti domestici premium (le dirette delle partite in pay tv) del massimo campionato. Tutto è avvenuto nel giugno del 2014: Sky aveva presentato le offerte più alte per i due pacchetti principali (A e B), Mediaset aveva fatto un’offerta monstre per il pacchetto D, condizionata all’ottenimento di A o B. Giorni convulsi, diffida e contro-diffida delle emittenti, Infront e Lega convinti che Murdoch violasse la “no single buyer rule” e tentati di assegnare i diritti incrociando le piattaforme (a Sky il digitale e a Mediaset il satellite) in modo da ottimizzare le entrate (1,070 miliardi). Alla fine il compromesso, con Sky a trasmettere l’intero campionato di cui 132 partite in esclusiva, e Mediaset a mantenere la copertura delle big. In totale 943 milioni per la Lega (573 da Sky e 370 da Mediaset).

