Le Zone a Traffico Limitato (ZTL), sono una realtà, specialmente a Roma, con il quale ogni cittadino deve convivere e imbattersi quotidianamente. Che lavoriate fuori o entro i cosiddetti ‘varchi’ ad un certo punto, un giorno di ordinaria calma e quiete, vorrete attraversali per gustarvi (una volta ogni tanto) le bellezze che Roma propone, con eleganza e innegabile fascino.
Il ‘day by day’ lavorativo è differente.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
MEZZI PESANTI – Uno dei tanti problemi che attanaglia Roma è l’alto numero di mezzi pubblici e/o privati di grossa stazza, che si aggirano all’interno delle ZTL. A tal proposito, Roma Servizi per la Mobilità ha deciso di installare 21 impianti di transito di suddetti superveicoli, con il placet del ministero pronto ad avviare il piano ‘strade libere’. L’idea è quella di limitarne l’accesso entro l’anello ferroviario. Invariate le disposizioni per tutti gli altri veicoli, dalle automobili ai furgoni, motorini, etc..
I varchi saranno monitorati per un mese, che sarà di prova, oltre il quale (dovessero esserci i risultati sperati) verrà applicato in via definitiva.

