Si è disputata al Giglio di Reggio Emilia la finale di Champions League femminile. A confrontarsi sul terreno emiliano le francesi del Lione e le tedesche del Wolfsburg.
Al termine di una gara combattutissima disputata davanti oltre 16mila spettatori e ai vertici del calcio europeo – presenti il vicepresidente Uefa Angel Maria Villar, il segretario generale Theodore Theodoridis, il presidente della Figc Carlo Tavecchio, il dg Michele Uva e il ct della Nazionale femminile Antonio Cabrini – sono le transalpine ad aggiudicarsi il titolo.Potrebbe interessarti
Lazio-Cagliari: Vecino ritorna titolare? Biancocelesti in mezzo al campo, spazio per l’uruguaiano dopo 200 giorni di assenza.
Un ritorno da avversario: il mister ex Lazio torna all’Olimpico contro Cagliari, pronto a svelare i suoi piani. Chi vincerà la sfida?
Sarri Lazio, il mister alla conquista di un’anima vincente: fatica e adattamento la ricetta per il futuro biancoceleste.
Sarri scuote la Lazio: “Basta alibi, in campo col cuore!”
Trionfo meritato dalle ragazze del Lione che, a due minuti dalla fine dei tempi regolamentari, dopo la rete realizzata da Popp per le tedesche che aveva ristabilito la parità dopo il vantaggio firmato dalla Hegerberg – capocannoniere della Champions con 13 centri in nove partite – sembrava essere svanito. I tempi regolamentari terminano così sull’1-1 e le squadre vanno alla girandola dei calci da rigore. La prima a sbagliare è proprio la Hegerberg, l’autrice del gol francese, seguita poi dagli errori delle tedesche Fischer e Bussaglia. A firmare il sigillo del successo francese per il 5-4 finale è la Kumagai che non sbaglia e regala la Champions League ai suoi tifosi e alla sua squadra.

