Roma, una fermata archeologica nella Metro C

PUBBLICITA

Ultime News

Lazio brilla: l’opinionista ci riprova, ma noi rispondiamo sul campo!

#ForzaLazio Crescita evidente: questa squadra sta spiccando il volo!...

Troppi guai in casa Lazio: tra Nazionali e acciacchi, mister Sarri costretto agli straordinari per rimettere in piedi la squadra!

#LazioNews #ForzaLazio Infortuni biancocelesti: la pausa nazionali diventa cruciale...

Sarri testardo, ma finalmente apre gli occhi: la Lazio non cambia e i risultati parlano chiaro.

#ForzaLazio #CommentiBiancocelesti 'Sarri è un testone, meno male che ha...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

La caserma romana rinvenuta presso la futura fermata Amba Aradam della Metro C e risalente al II secolo dopo Cristo non sarà un ostacolo al proseguimento della costruzione della Metro (già gravata da ritardi e costi cresciuti a dismisura), ma sarà un vero e proprio valore aggiunto dato che sorgerà in questo sito la prima stazione archeologica di questa linea.

A dirsi certo di ciò è il soprintendente per i beni archeologici di Roma, Francesco Prosperetti, dopo un sopralluogo effettuato tra le mura e gli affreschi dell’edificio, costruito probabilmente durante l’impero di Adriano.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
Un’area di 1.753 mq, trentanove sale attraversate da un corridoio, molte delle quali con mosaici pavimentali e affreschi. Un’opera molto vasta, interrata per  consentire la costruzione delle mura Aureliane, come spiegato dalla responsabile degli scavi Rossella Rea.

Le indagini archeologiche risalgono al novembre 2015, i lavori in zona Amba Aradam erano ripresi a marzo 2016. Per il soprintendente Prosperetti l’ipotesi più plausibile per la trasformazione della fermata in stazione archeologica è quella di restaurare i mosaici e gli affreschi per poi spostarli temporaneamente, e di sezionare le mura e traslocarle, per poter consentire in tal modo il proseguimento dei lavori. Una volta terminati i lavori per la Metro la caserma tornerà al suo reale sito. Secondo Andrea Sciotti, responsabile del procedimento linea C di Roma Metropolitane, i tempi previsti per la realizzazione della tratta T3 dovrebbero consentire la realizzazione del progetto, a patto che quest’ultimo sia «flessibile», in modo da non creare ostacoli da parte della soprintendenza. Per Sciotti i tempi potrebbero essere rispettati ma i costi per la realizzazione aumenteranno notevolmente.

Tutto bello, tutto giusto e degno di una grande Capitale quale Roma, ma nel frattempo per vedere realizzata la Metro C, pensata per il Giubileo del 2000 – e che sulla carta doveva essere consegnata ai romani già tre anni fa – ci sarà ancora molto da attendere.

Ultime Notizie
5 Novembre 2025 - 00:20 — Ultima alle 00:20