Ci siamo, l’Europeo in Francia sta per cominciare. Ieri sono tutte e 24 partecipanti le nazionali hanno deciso la lista dei 23 che rappresenteranno i loro paesi ad Euro2016. Ora, a liste chiuse, si può stilare una lista di quei giocatori rimasti, per molti “ingiustamente”, fuori dai convocati. In realtà con i tanti nomi in circolazione si potrebbero fare due squadre distinte: la prima quella degli infortunati, la seconda quella degli epurati.
Nella prima troverebbero posto giocatori come Verratti, Marchisio (Italia), Carvajal (Spagna) Gundogan, Reus (Germania), Welbeck, Chamberlain (Inghilterra) Diarra, Tremoulinas, Varane (Francia), Kompany (Belgio), Danny, Fabio Coentrao (Portogallo) e Dzagoev (Russia). Nomi impressionanti che tolgono una buona dose di appeal al torneo.
La seconda, quella dei “tagliati” non è da meno, anche se molti di loro pagano i pessimi campionati disputati con le loro squadre di club.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
A farla da padrona, nelle scelte, dei ct sono state le motivazioni di carattere fisico (oltre a Reus, anche Montolivo, ad esempio) più decisive come sempre al termine di una stagione massacrante. Molte nazionali sono ancora in fase di rinnovamento e così si spiegano certe scelte, come quella di privilegiare forza e corsa rispetto all’esperienza.
Anche se nel caso della Germania, Loew ha deciso di continuare a dare fiducia alla vecchia guardia: si spiegano così le scelte ufficializzate oggi, di Schweinsteiger (32 anni e reduce da una non felicissima stagione allo United) e Mario Gomez (31), rinato nel Besiktas così come Podolski nel Galatasaray. Confermati gli ‘italiani’ Rüdiger e Khedira, mentre tra i fantasisti Loew scommette sul classe ’96 Leroy Sané dello Schalke, obiettivo di mercato del Barcellona.


