Il 26 luglio 1856 a Dublino, in Irlanda, nasce lo scrittore e drammaturgo George Bernard Shaw. Venuto alla luce in una famiglia di origine inglese, si ritrova un padre alcoolizzato, che perde il lavoro e costringe la famiglia a vivere in povertà.
Riesce comunque a frequentare, anche se saltuariamente, varie scuole. La sua istruzione crescerà attraverso la lettura di William Shakespeare e della Bibbia. A venti anni, nel 1876, si trasferisce a Londra dove la mamma insegna canto. La lettura del “Capitale” di Karl Marx lo fa aderire al socialismo; entra a far parte della “Fabian Society”, gruppo intellettuale di socialisti attenti più ai problemi dell’uguaglianza sociale che non a quelli della lotta di classe.
Nel 1885 diviene critico letterario per la “Pall Mall Gazette”, poi critico d’arte per “The World”, e tra il 1888 e il 1890 è anche critico musicale per “The Star”.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Nel 1892 scrive le sue prime commedie: “Le case del vedovo” e nel 1894 “La professione della signora Warren” dove tocca il tema della prostituzione femminile. Nel 1898 si sposa con Charlotte Payne-Townshend, un’ereditiera irlandese che gli permette di dedicarsi a tempo pieno al teatro. Scrive i drammi “Cesare e Cleopatra”, “Uomo e superuomo” e “Il maggiore Barbara”, anche se la sua opera più famosa sarà “Pigmalione”, scritto nel 1914 e dove affronta alcuni dei suoi temi principali, dall’emancipazione femminile al discorso sul linguaggio. Nel 1923 scrive quello che è considerato il suo capolavoro: “Santa Giovanna” (Saint Joan). Nel 1925 gli viene conferito il premio Nobel per la Letteratura. Rifiuta di ritirare il premio in denaro dichiarando: “Posso perdonare Alfred Nobel per aver inventato la dinamite, ma solo un demone con sembianze umane può aver inventato il Premio Nobel“.
Muore il 2 novembre 1950 in seguito ad una caduta, mentre inseguiva una farfalla, nella sua residenza di Ayot St Lawrence.

