Come reso noto dal Comitato Olimpico Internazionale (Cio), dai risultati dei test sui campioni prelevati alle Olimpiadi di Pechino 2008 e Londra 2012, sono 45 gli atleti che sono risultati positivi al doping.
A Pechino in quattro sport – tra atleti provenienti da otto paesi – sono stati rilevati trenta nuovi casi di positività: tra questi ventitre atleti hanno conquistato medaglie.Potrebbe interessarti
Isaksen illumina un gioco monotono: la Lazio cresce, ma è lui che spicca davvero!
Biglietti Lazio Women-Napoli: inizia la caccia al posto per tifare contro i partenopei! Scopri come prenotare.
Inter-Lazio: Thuram pronto a sfidare i biancocelesti? Facciamo tremare San Siro!
Attacco biancoceleste in blackout: una serata da cancellare per la Lazio contro un Cagliari senza pietà.
Nei primi controlli erano stati rilevati altri 53 casi di positività (30 a Pechino e 23 a Londra). Finora, come dichiarato dal Cio, utilizzando “i più recenti metodi di analisi scientifiche”, sono stati analizzati 1.243 campioni, prelevati nelle ultime due edizioni dei Giochi. Il Comitato Olimpico ha sottolineato che “a tutti gli atleti che hanno violato le norme antidoping sarà vietato competere alle Olimpiadi di Rio“. I nuovi controlli su Pechino e Londra continueranno con altre due fasi fino a dopo le Olimpiadi di Rio che prenderanno il via il 5 agosto. Questo il commento del presidente del CIO, Thomas Bach: “Le nuove analisi dimostrano ancora una volta l’impegno del Cio nella lotta contro il doping”.


