Da Brasilia alla Lazio, fino ad arrivare al sogno olimpico di Rio 2016 (dove oggi esordirà con il Brasile U23 contro il Sudafrica, al Manè Garrincha Stadium).Potrebbe interessarti
Insigne sogna di rincontrare Sarri: ritorno alla Lazio? Ecco come stanno davvero le cose!
Lotito e tifosi Lazio ai ferri corti: scoppia la tensione, a quando la resa dei conti?
Mattei senza filtri: «Altro che calciomercato! Non siamo Babbo Natale, la Lazio deve fare di più e la società ci metta del suo»
Il capitano Bordoni fuori gioco: il giudice sportivo lo ferma, niente Sassuolo per la Lazio Primavera!
“Ha incominciato a giocare nella nostra scuola tra i sei e i dodici anni. Il progetto che portiamo avanti è quello di allontanare i ragazzi dalla strada e Felipe c’è riuscito magnificamente, a differenza purtroppo di altri. Il nostro progetto è quello di avvicinare la comunità alla polizia per creare cittadini modello. Purtroppo i giovani della comunità di Santa Maria vengono reclutati dalla criminalità organizzata per i suoi traffici e cerchiamo in tutti i modi di proteggerli con questi progetti sociali. Felipe viene a trovarci ogni volta che torna in Brasile, evidentemente per ringraziarci per il suo successo professionale, il che non può che renderci orgogliosi. Fin da piccolo, ha mostrato un talento fuori dal comune, è un ragazzo semplice che proviene da una famiglia poverissima. Il papà era un netturbino, ma non ha mai voluto che lui lavorasse per aiutare economicamente la famiglia. Poi Felipe è finito al Gaminha e, durante un torneo giovanile, il Santos ne notò le qualità indiscusse e gli fece firmare il primo contratto da professionista. La sorella Juliana, che nel frattempo si è laureata in diritto, ne gestisce la carriera. La famiglia lo ha sempre accompagnato e lo ha sempre seguito, a ogni partita“. Dieci anni dopo, Felipe torna dunque nella ‘sua’ Brasilia con la casacca verdeoro: il suo sogno (e quello di tutti coloro che l’hanno conosciuto) può dirsi compiuto.

