Notte di San Lorenzo: stelle cadenti, ecco quando ci sarà il picco

Ultime News

Gregucci in delirio per la Lazio: “Quel biancoceleste è immenso, e vi sconvolgerà il motivo”

Gregucci approfondisce l'attacco della Lazio: sorprese e valutazioni da...

Galatasaray-Lazio 2-2: Torreira e Cancellieri beffano i turchi con uno show indimenticabile

#GalatasarayLazio: L'amichevole precampionato si infiamma con azioni mozzafiato e...

Insigne snobba la Lazio: trattativa in stallo per il talento napoletano

Trattativa Insigne-Lazio in stand-by: un sogno che stuzzica, ma...
PUBBLICITA

Come tutti gli anni le notti di agosto saranno impreziosite dalle suggestive scie delle Perseidi, le meteore note come le stelle di San Lorenzo.

Il fenomeno è dovuto all’impatto con l’atmosfera delle sottilissime polveri lasciate dai passaggi della cometa Swift-Tuttle che, bruciando nell’atmosfera, lasciano una lunga scia luminosa nel cielo. La Luna si troverà nell’ultimo quarto e tramonterà nelle prime ore della notte lasciando campo libero al buio della notte. A questo si aggiungerà l’aiuto gravitazionale di Giove che occasionalmente concentra una parte delle polveri facilitando la visione di una maggior quantità di meteore. Il picco è previsto nella seconda parte della notte tra l’11 e il 12 agosto, per l’occasione centinaia di eventi verranno organizzati in tutta Italia per passare la notte in compagnia di esperti e appassionati.

 

Articolo pubblicato da Danilo Tramontana il giorno 9 Agosto 2016 08:00