ATAC un disastro da recuperare per il bene cittadino. Oltre al caos rifiuti migliaia di romani e turisti devono subire nella capitale d’Italia bistrattata e vilipesa da anni di immobilismo politico, anche le disastrose pessime condizioni in cui versa l’azienda di trasporto romano.
Nell’ultimo periodo in oltre cinquanta linee le vetture hanno subito dei guasti lasciando appiedati gli utenti in diverse zone della città.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
I mezzi tra l’altro sono troppo vecchi – 10 anni in genere – e hanno percorso più di 700mila chilometri: su 1920 bus in teoria disponibili oltre 700 rimangono parcheggiati nelle rimesse e 800 sono quelli in circolazione. E poi ci sono i guasti: nel 2015, tra bus, tram e filobus, Atac ha ammesso di avere perso «7 milioni e 587mila vetture/km» rispetto a quanto programmato. E la metro è ancora peggio: molti treni hanno le ruote deteriorate e se non verrà fatta una manutenzione nel giro di qualche settimana, entro dicembre sulla prima linea verrà cancellato il 40% delle corse. «Taglieremo 2 treni al mese da settembre», hanno scritto in una relazione riservata spedita in Campidoglio i vertici della municipalizzata.

