La Giunta regionale del Lazio ha approvato le linee di indirizzo per la valorizzazione e riqualificazione dell’ex ospedale Forlanini. Il provvedimento si inserisce nel percorso amministrativo promosso e avviato dalla Giunta Zingaretti per risanare il complesso immobiliare esteso su circa 170mila metri quadrati, renderlo di nuovo fruibile alla collettività e integrato con il tessuto urbano circostante.
“Dopo l’accordo con il ministero della Difesa per la realizzazione della stazione carabinieri di Monteverde all’interno dell’ex struttura ospedaliera – spiega l’assessore al Bilancio, Alessandra Sartore – proseguiamo il lavoro di recupero con questa decisione amministrativa propedeutica alla definizione dei piani di riqualificazione urbanistica e che conferma la destinazione pubblica dell’intero complesso. Abbiamo l’ambizione di difendere l’interesse pubblico del complesso realizzando servizi per i cittadini e le imprese e una cittadella della Pubblica Amministrazione ”.
In particolare, il progetto di valorizzazione della Regione definito dalle linee di indirizzo, prevede la rigenerazione urbanistica dell’ex ospedale in ‘Centro Polifunzionale della pubblica Amministrazione e dei servizi ai cittadini’.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Il recupero del Forlanini, prende avvio con l’accordo sottoscritto a novembre 2013 dal presidente Zingaretti con l’Agenzia del Demanio, al quale è seguita l’attivazione di un tavolo tecnico a gennaio 2016. Nel frattempo la Regione ha adottato una serie di provvedimenti per la riorganizzazione delle proprie sedi.
Nelle linee di indirizzo approvate dalla Giunta, inoltre, viene conferito ampio mandato operativo al tavolo per approfondire gli aspetti tecnici, patrimoniali ed economici sottesi al progetto di valorizzazione dell’ex complesso ospedaliero e formulare proposte di rivalutazione patrimoniale.
Spetterà al tavolo tecnico, infine, valutare in che forma e modalità coinvolgere i soggetti pubblici o di diritto pubblico interessati a partecipare al processo di riqualificazione.

