CINEMA – Hugh Grant, il fascino intellettuale

PUBBLICITA

Ultime News

Sarri taglia i rami secchi: chi non è più parte della Lazio? In arrivo la resa dei conti con Fabiani!

#CalciomercatoLazio: grandi rivoluzioni in arrivo! I tifosi restano in...

Romagnoli KO: Lazio in apnea, attesa per gli esami. Tutti i laziali con il fiato sospeso!

#ForzaLazio #RomagnoliOut - Romagnoli KO contro il Cagliari: attesa...

Lazio sfida Verona: pronti a zittire i critici e dimostrare chi comanda in campo. Forza Lazio!

#PrimaPagina #SportNews Tutti a caccia delle ultime dal mondo...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Il 9 settembre 1960 nasce a Londra Hugh Grant. Figlio di un tappezziere, timido e insicuro, studia nella prestigiosa università di Oxford per poi intraprendere la carriera di attore contro il parere dei suoi genitori. Ha sempre sognato di recitare e così prima si è dedicato al teatro e poi al grande schermo ottenendo tra l’altro un importante riconoscimento a Venezia con “Maurice”.

Il fascino irresistibile e quell’aria un po’ intellettualoide e così “British” che si porta addosso come un marchio sono il suo marchio di fabbrica.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suNon solo Lazio
Tutto bene, se non che qualche anno fa, è stato protagonista di uno scivolone clamoroso che ha rischiato di compromettergli la carriera quando venne trovato dalla polizia in automobile con una prostituta di colore e finì dentro con l’accusa di atti osceni in luogo pubblico. Difficile capire come avesse fatto a finire con una donna di strada quando era fidanzato con la splendida Elizabeth Hurley. Domanda che si sarà posta anche la bella Liz se è vero che pensò di lasciarlo. E dire che qualche mese prima i due parlavano di matrimonio. La coppietta non romperà mai del tutto anzi insieme danno vita alla “Simian Films”, società di produzione che ha prodotto pellicole come “Extreme Measures” e “Mickey Occhi Blu”.

Hugh, complice l’episodio della prostituta, si scrolla di dosso quella patina da bravo ragazzo. Il risultato è che Roman Polansky lo chiama per il morboso “Luna di Fiele” mentre Hollywood lo chiama per la brillante commedia “Quattro matrimoni e un funerale”. Dopo un periodo di appannamento il suo rilancio arriva grazie all’ennesima commedia “Notting Hill” del 1999. Dopo “Il diario di Bridget Jones” del 2001, Hugh Grant è stato impegnato sui set di film come “About a Boy” e “Two weeks Notice – Due settimane per innamorarsi” nel 2002, “Love actually – L’amore davvero” del 2003, “Che pasticcio Bridget Jones” del 2004, “Scrivimi una canzone” del 2007, “Che fine hanno fatto i Morgan?” del 2009, “Professore… per forza” del 2014 e “Florence Forest Jenkins” del 2016.

Ultime Notizie
5 Novembre 2025 - 09:02 — Ultima alle 09:02