SOCIETA’ – Bonus Famiglia: il Comune deve versarti 1883 euro. Ecco a chi spetta

Ultime News

Galatasaray-Lazio: Tifosi in delirio, quanti riempiranno lo stadio in questa bolgia infernale?

Amichevole Galatasaray-Lazio: Bolgia sugli spalti! Quanto pubblico infuocato al...

Galatasaray si pavoneggia con i nuovi acquisti in uno show pre-partita contro la Lazio

Galatasaray contro Lazio: Uno spettacolo stellare attende i tifosi...

Lazio, guai tra i pali: Sarri sfodera un’idea furba per risolvere il caos dei portieri

Il rebus del portiere titolare alla Lazio: una...
PUBBLICITA

Gli assegni per il nucleo familiare e di maternità che vengono erogati dai comuni in base alla soglia del modello ISEE, un documento che raccoglie tutte le informazioni economiche della famiglia e indica lo stato di ricchezza della stessa, hanno subito nell’ultimo anno una serie di modifiche.

Gli assegni per il nucleo familiare e di maternità possono essere richiesti da:

– i nuclei famigliari la cui composizione sia formata da almeno un genitore e tre figli minori (con certificazione anagrafica della famiglia stessa che attesti che i figli siano del genitore richiedente dell’assegno o del coniuge oppure che i genitori si trovino in situazione di affidamento pre-adottivo);
– madri non lavoratrici che possono richiedere entro 6 mesi dall’ingresso dei minori nel nucleo famigliare al proprio Comune di residenza un’integrazione dell’assegno al reddito per la nascita, l’adozione o l’affidamento dei propri figli;
– madri lavoratrici possono chiedere l’assegno famigliare qualora non abbiano diritto ad un’indennità di maternità all’INPS oppure alla retribuzione per il periodo di maternità.

Dall’1 gennaio 2015 le soglie del modello ISEE prevedono:

– un assegno per il nucleo familiare per l’anno 2014 pari a 141,02 euro qualora il valore ISEE famigliare non superi gli 8.538,91 euro;
– un assegno di maternità, per le adozioni senza affidamento avvenute in un periodo che va dall’1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2014, le nascite e gli affidamenti pre-adottivi per un importo pari a 338,21 euro per cinque mensilità (con un conseguente complessivo totale pari a 1691,05 euro). In questo caso il valore ISEE famigliare non deve superare i 16.921,11 euro annuali.

Per effettuare la richiesta gli utenti si potranno recare presso il comune di residenza o l’ufficio INPS (a seconda dell’organizzazione della regione) con l’apposita documentazione.

Articolo pubblicato da Danilo Tramontana il giorno 21 Settembre 2016 07:00