Il terremoto continua a mettere paura alle popolazioni italiane.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
- Cerca riparo nel vano di una porta, sotto una trave o vicino una parete portante – in caso di terremoto è importante proteggersi sotto elementi della casa che possano rappresentare un luogo sicuro;
- Fai attenzione agli oggetti e alle cose che potrebbero colpirti, come intonaco, controsoffitti, vetri, mobili – durante un terremoto le scosse rischiano di far cadere gli oggetti;
- Riparati sotto un tavolo – oggetti pesanti e vetri potrebbero crollare, per questo ripararsi sotto un tavolo aiuta a ridurre il rischio di essere colpiti;
- Evitare le scale e l’ascensore – durante le scosse le scale potrebbero franare e l’ascensore potrebbe bloccarsi;
- In auto, evitare i ponti, i terreni franosi e le spiagge – potrebbero crollare o insorgere tsunami;
- All’aperto, evitare costruzioni e linee elettriche – potrebbero crollare;
- Stare lontano da impianti industriali – potrebbero verificarsi incidenti;
- Evitare i bordi dei laghi e delle spiagge – si potrebbero verificare onde di tsunami;
- No alla curiosità – restare nelle zone colpite ad osservare la situazione rischia di disturbare i soccorsi e mettervi in pericolo;
- Limitare l’uso del telefono e dell’auto – lasciare le linee libere aiuta ad evitare che si intasino, così come le strade


