Un campionato tra le prime della classe. Sono tanti i meriti di Simone Inzaghi: Lazio al quarto posto in classifica, secondo miglior risultato conseguito a metà campionato nell’era Lotito e il sogno Champions League da inseguire. Ma non solo. Altro grande merito del tecnico biancoceleste è l’aver lanciato tanti giovani del vivaio. Sono ben cinque quelli che hanno fatto il proprio esordio in Serie A, e sette i giocatori cresciuti in casa utilizzati.
Come riportato dalla Gazzetta dello Sport l’ultimo a debuttare nella massima serie è stato Alessandro Rossi.Potrebbe interessarti
Lazio-Cagliari: pronti allo show? Statistiche schiaccianti, biancocelesti a caccia di gol nel duello storico!
Lazio-Cagliari: Pisacane prova il colpaccio all’Olimpico! Il 3-5-2 isolano sfida le mosse di Sarri.
Lazio-Cagliari: Vecino ritorna titolare? Biancocelesti in mezzo al campo, spazio per l’uruguaiano dopo 200 giorni di assenza.
Un ritorno da avversario: il mister ex Lazio torna all’Olimpico contro Cagliari, pronto a svelare i suoi piani. Chi vincerà la sfida?
Rossi è nato a Viterbo, come l’altro baby attaccante che Inzaghi ha fatto debuttare: Cristiano Lombardi. Col Crotone era alla seconda partita da titolare ed era anche riuscito a segnare come nella prima con l’Atalanta. Solo che la rete è stata annullata dall’arbitro per un dubbio fuorigioco. Oltre le due presenze da titolare Lombardi è sceso in campo altre sette volte da subentrato, per un totale di 223 minuti. Segno che il suo inserimento in prima squadra non è un premio ma un bisogno. Ragionamento valido anche per gli altri: il portiere Strakosha (cinque gare da titolare e una da subentrato per 495 minuti totali, con soli 4 gol al passivo), il centrocampista Murgia (sei spezzoni di gara per 64′ totali, con un gol segnato al Torino), il difensore Prce (1 presenza nel finale di gara col Toro). E poi ci sono i «veterani» Keita e Cataldi, al terzo anno in prima squadra. Anche loro arrivano dal vivaio che sembra essere tornato ai fasti di una volta. Quando «sfornava» talenti come D’Amico, Giordano, Manfredonia, Di Canio, Nesta, Di Vaio.


