Gian Paolo Giovannelli, assessore PD all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Mobilità, Patrimonio, Personale e rapporti con il Consiglio del II Municipio.Potrebbe interessarti
Leggi di più suLazio NewsIsaksen, la rinascita biancoceleste: il danese conquista Roma e si guadagna la nazionale!
Infortuni Lazio, allarme rosso: Sarri non molla, pronto al contrattacco per far tornare in campo i suoi guerrieri!
Esonerato Pioli: la Fiorentina chiude il capitolo! L’ex Lazio e Milan fuori dai giochi.
Dybala ko, ma che sorpresa: il suo infortunio è più tosto del previsto. Tempi di recupero lunghi per la Roma, cavoli loro!
Il futuro della Stadio Flaminio, impianto che ricade nel territorio amministrato da Giovannelli, potrebbe dipendere anche dalla sua volontà .
Potrebbe interessarti
Leggi di più suLazio News
Isaksen, la rinascita biancoceleste: il danese conquista Roma e si guadagna la nazionale!
Infortuni Lazio, allarme rosso: Sarri non molla, pronto al contrattacco per far tornare in campo i suoi guerrieri!
Esonerato Pioli: la Fiorentina chiude il capitolo! L’ex Lazio e Milan fuori dai giochi.
Dybala ko, ma che sorpresa: il suo infortunio è più tosto del previsto. Tempi di recupero lunghi per la Roma, cavoli loro!
Queste le dichiarazioni di Giovannelli:
Per stimolare gli imprenditori si particolare si è parlato di compensazione, ovvero “tu mi rifai il Flaminio, e io Comune in cambio di faccio costruire in un’altra zona”. Resta un’ipotesi fattibile a livello normativo, ovvero ci sono precedenti in tal senso?
“Non esistono precedenti di questo genere, anche perché parleremmo di una una compensazione importante, non credo esista una Legge che permetta questo tipo di interventi. A mio parere però credo sarebbe possibile che l’assemblea capitolina e la sindaca, pur di arrivare ad una soluzione che salvi il Flaminio, si prendessero la responsabilità di contrattare un certo numero di cubature a compensazione”.
In sostanza, al momento non esisterebbe una norma che vieterebbe questo tipo di intervento?
“Non mi risulta. Per lo Stadio a Tor di Valle stanno utilizzando la cosiddetta Legge Stadi del 2014, mentre in questo caso dovremmo utilizzare la legge ordinaria attraverso un accordo compensativo, non consentendo la Legge Stadi la realizzazione di edilizia residenziale, leggi abitazione private. Tale accordo andrebbe preso in carico dal Consiglio Comunale, fermo restando che andrebbe dimostrato l’interesse pubblico e che l’iter, necessitando una variante al piano regolatore, terminerebbe con la Conferenza Servizi Regionale. Ribadisco che l’Urbanistica è competenza esclusiva del Consiglio Comunale”.

