L’Avv. Mignogna e il Var: “Se non ci ascolteranno pronti alle maniere forti”

Ultime News

Gregucci non le manda a dire: “Quel giocatore della Lazio è un gradino sopra gli altri. Ecco perché”

L'analisi di Gregucci sull'attacco della Lazio: Isaksen in evidenza...

Calciomercato Lazio: Sarri rischia di perdere il suo asso per quella clausola birichina?

Rovella e la Lazio: un futuro blindato senza sorprese...

Lazio, destino di Noslin a sorpresa? Il colpo di mercato che non ti aspetti!

Novità scottanti nel calciomercato Lazio: Tijjani Noslin rischia di...
PUBBLICITA

Si arricchisce di un nuovo capitolo la vicenda tra l’avvocato Mignogna e il Var sui torti subiti dalla Lazio da parte della classe arbitrale.

Dopo la creazione del Comitato Consumatori Lazio l’Avv. Mignogna ha notificato all’AIA un Atto di diffida dove viene contestata l’errata applicazione del Protocollo Var e la lesione degli interessi dei consumatori. Per fare chiarezza tra Mignogna e il Var, interpellato da Tuttosport, il legale ha dichiarato: “Abbiamo notificato l’Atto non solo all’AIA, ma anche a FIGC, UEFA, FIFA e IFAB. Abbiamo inviato la nostra documentazione e diffusa. Se non dovesse arrivare alcuna risposta entro i 15 giorni previsti, ciò rappresenterebbe senz’altro un’ammissione di colpa da parte dell’AIA”.

Sulle proposte: “Vogliamo che la visione della immagini che vengono sottoposte al vaglio dell’assistente Var sia pubblica. Vogliamo conoscere la fonte dalla quale provengono e capire come funzione la selezione, la gestione e la scelta delle immagini utilizzate dagli addetti alla review. Ricordo che per giorni abbiamo visto una sola inquadratura del presunto rigore di Bastos su Kolarov nell’ultimo derby prima di poter vedere altre immagini che scagionavano il difensore laziale mostrando l’inesistenza del fallo. Infine, chiediamo che venga data agli allenatori la possibilità di avere a disposizione alcune chiamate Var a loro discrezione”.

Sugli arbitri: “Rimproveriamo agli arbitri il loro atteggiamento. La classe arbitrale è sempre pronta all’auto assoluzione. Ammettere un errore quando si sbaglia è un atto di forza non di debolezza. Inoltre è una questione di correttezza e rispetto nei confronti dei tifosi. Se l’AIA non ci rispondesse? Questa class action arriverebbe per direttissima in tribunale.

LOTITO FISSA IL PREZZO PER MILINKOVIC

SEGUICI SU GOOGLE EDICOLA

DE LAURENTIIS PUNTA INZAGHI PER IL DOPO SARRI

Articolo pubblicato da Danilo Tramontana il giorno 26 Marzo 2018 18:17