Lazio, mercato bloccato e rosa sovraccarica: il peso degli esuberi...
Lazio Verona e la tifosa gialloblu che fa scuola di...
Sarri in allarme per la Lazio: “Sono troppo pochi per...
Roma senza colpi di mercato: la reazione inaspettata di Gasperini...
Lazio, Isaksen scalpita per il rientro: la sfida decisiva è...
Lazio, la rivoluzione Sarri: 4 principi tattici per il rilancio...
Insigne in bilico: attende il segnale della Lazio o firma...
Lazio in allarme: 4 esuberi da cedere, a gennaio le...
Lazio, cessione a sorpresa all’ultimo minuto del calciomercato!
Esplorare l’impatto delle collaborazioni con i casinò sulle finanze della...
Lazio batte Verona: vittoria immacolata e zero cartellini dopo mesi!
Derby Lazio-Roma: Indiscrezione choc sulle prevendite, cosa sta succedendo?
Lazio intensifica il pressing su Insigne: le ultime sul possibile...
Zaccagni incanta: serata da record per il capitano della Lazio!
Futuro incerto per Noslin: resterà alla Lazio fino all’ultimo?
La Lazio e Sarri hanno trovato il punto di forza...
Lazio Verona, bella vittoria, ma andiamoci cauti: l’analisi
Moviola Lazio Verona: mancano dei cartellini pesanti
La Lazio ha a cuore i propri tifosi: i prezzi...
Lazio Verona, il dettaglio su Castellanos non visto dai tifosi
Moviola Lazio Verona: gli episodi dubbi della serata
Lista Serie A. La Lazio presenta tutti i suoi giocatori....
Lazio e Sportitalia. Dalla sede del calciomercato l’annuncio in diretta...
Biglietti Lazio Roma. Prezzi e modalità nel comunicato ufficiale della...
Calciomercato Lazio in bilico: le trattative decisive nell’ultimo giorno
Rovella guida il centrocampo perfetto della Lazio con voti stellari
Castellanos carica la Lazio: “Possiamo puntare in alto, quest’anno ho...
Scontro acceso: Tifosi Lazio in rivolta contro Lotito, cosa è...
Cancellieri scatenato: “Con la Lazio possiamo centrare obiettivi ambiziosi”
Castellanos illumina l’Olimpico: Lazio travolge Verona e ritrova il successo
Lazio, mercato bloccato e rosa sovraccarica: il peso degli esuberi...
Lazio Verona e la tifosa gialloblu che fa scuola di...
Sarri in allarme per la Lazio: “Sono troppo pochi per...
Roma senza colpi di mercato: la reazione inaspettata di Gasperini...
Lazio, Isaksen scalpita per il rientro: la sfida decisiva è...
Lazio, la rivoluzione Sarri: 4 principi tattici per il rilancio...
Insigne in bilico: attende il segnale della Lazio o firma...
Lazio in allarme: 4 esuberi da cedere, a gennaio le...
Lazio, cessione a sorpresa all’ultimo minuto del calciomercato!
Esplorare l’impatto delle collaborazioni con i casinò sulle finanze della...
Lazio batte Verona: vittoria immacolata e zero cartellini dopo mesi!
Derby Lazio-Roma: Indiscrezione choc sulle prevendite, cosa sta succedendo?
Lazio intensifica il pressing su Insigne: le ultime sul possibile...
Zaccagni incanta: serata da record per il capitano della Lazio!
Futuro incerto per Noslin: resterà alla Lazio fino all’ultimo?
La Lazio e Sarri hanno trovato il punto di forza...
Lazio Verona, bella vittoria, ma andiamoci cauti: l’analisi
Moviola Lazio Verona: mancano dei cartellini pesanti
La Lazio ha a cuore i propri tifosi: i prezzi...
Lazio Verona, il dettaglio su Castellanos non visto dai tifosi
Moviola Lazio Verona: gli episodi dubbi della serata
Lista Serie A. La Lazio presenta tutti i suoi giocatori....
Lazio e Sportitalia. Dalla sede del calciomercato l’annuncio in diretta...
Biglietti Lazio Roma. Prezzi e modalità nel comunicato ufficiale della...
Calciomercato Lazio in bilico: le trattative decisive nell’ultimo giorno
Rovella guida il centrocampo perfetto della Lazio con voti stellari
Castellanos carica la Lazio: “Possiamo puntare in alto, quest’anno ho...
Scontro acceso: Tifosi Lazio in rivolta contro Lotito, cosa è...
Cancellieri scatenato: “Con la Lazio possiamo centrare obiettivi ambiziosi”
Castellanos illumina l’Olimpico: Lazio travolge Verona e ritrova il successo

2 Aprile 2005 – Ci lascia Giovanni Paolo II, il Papa dei giovani

Ultime News

Lazio in crisi: Calciomercato disastroso, cosa è successo?

La Lazio in bilico per il calciomercato di gennaio:...

Calciomercato Lazio: Simic resta un obiettivo primario, le trattative accelerano

La Lazio ha gli occhi su Jan-Carlo Simic per...

Calciomercato Lazio: Gigot resta a sorpresa, il retroscena che nessuno si aspettava

Svolta inaspettata nel calciomercato Lazio: Gigot rimane a Roma,...
PUBBLICITA

Nasce il 18 maggio 1920 a Wadowice, città a 50 km da Kraków (Polonia), Karol Józef Wojtyła, eletto alla Sede Apostolica il 16 ottobre 1978 con il nome di Giovanni Paolo II. Ultimo di tre figli di Karol Wojtyła e di Emilia Kaczorowska, che morì nel 1929. Suo fratello maggiore Edmund, medico, morì nel 1932 e suo padre, sottufficiale dell’esercito, nel 1941. La sorella, Olga, era morta prima che lui nascesse. Una volta terminati gli studi nella scuola superiore Marcin Wadowita di Wadowice, nel 1938 si iscrisse all’Università Jagellónica di Cracovia. Nel 1939 le forze di occupazione naziste chiusero l’Università e per guadagnasi da vivere ed evitare la deportazione in Germania il giovane Karol iniziò a lavorare in una cava e, in seguito, nella fabbrica chimica Solvay. Nel 1942 iniziò a frequentare i corsi di formazione del seminario maggiore clandestino di Cracovia, diretto dall’Arcivescovo. Nello stesso periodo, fu uno dei promotori del “Teatro Rapsodico”, anch’esso clandestino. Terminata la guerra, proseguì i suoi studi nel seminario maggiore di Cracovia e nella Facoltà di Teologia dell’Università Jagellónica, fino alla sua ordinazione sacerdotale avvenuta a Cracovia il 1̊ novembre 1946. In seguito venne inviato a Roma dove, sotto la guida del domenicano francese P. Garrigou-Lagrange, conseguì nel 1948 il dottorato in teologia. In quel periodo, durante le sue vacanze, esercitò il ministero pastorale tra gli emigranti polacchi in Francia, Belgio e Olanda. Nel 1948 fa ritorno in Polonia e fu coadiutore prima nella parrocchia di Niegowić, nei pressi di Cracovia, e poi in quella di San Floriano, in città. Fu cappellano degli universitari fino al 1951 quando riprese i suoi studi filosofici e teologici. Più tardi, divenne professore di Teologia Morale ed Etica nel seminario maggiore di Cracovia e nella Facoltà di Teologia di Lublino. Papa Pio XII, il 4 luglio 1958, lo nominò Vescovo titolare di Ombi e Ausiliare di Cracovia. Ricevette l’ordinazione episcopale il 28 settembre 1958 nella cattedrale del Wawel (Cracovia). Il 13 gennaio 1964 venne nominato Arcivescovo di Cracovia da Papa Paolo VI, che lo creò e pubblicò Cardinale nel Concistoro del 26 giugno 1967, del Titolo di S. Cesareo in Palatio, Diaconia elevata pro vice a Titolo Presbiterale. Partecipò al Concilio Vaticano II (1962-1965). Il Cardinale Wojtyła prese parte anche alle 5 assemblee del Sinodo dei Vescovi precedenti il suo Pontificato. Venne eletto Papa il 16 ottobre 1978. Con il nome di Giovanni Paolo II e il 22 ottobre iniziò solennemente il ministero Petrino, quale 263° successore dell’Apostolo. Il suo pontificato, durato quasi 27 anni, è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa. Giovanni Paolo II ha esercitato il suo ministero con instancabile spirito missionario. I suoi viaggi apostolici nel mondo sono stati 104. In Italia ha compiuto 146 visite pastorali. Come Vescovo di Roma, ha visitato 317 parrocchie (su un totale di 333). E’ stato il Papa che più di tutti ha incontrato il Popolo di Dio e i Responsabili delle Nazioni: alle Udienze Generali del mercoledì (1166 nel corso del Pontificato) hanno partecipato più di 17 milioni e 600 mila pellegrini, senza contare tutte le altre udienze speciali e le cerimonie religiose, nonché i milioni di fedeli incontrati nel corso delle visite pastorali in Italia e nel mondo. Numerose anche le personalità governative ricevute in udienza: basti ricordare le 38 visite ufficiali e le altre 738 udienze o incontri con Capi di Stato, come pure le 246 udienze e incontri con Primi Ministri. Nel 1985, in virtù del suo amore per i giovani, è stato l’iniziatore delle Giornate Mondiali della Gioventù, nel corso del suo Pontificato ben 19 edizioni. Allo stesso modo la sua attenzione per la famiglia si è espressa con gli Incontri mondiali delle Famiglie da lui iniziati a partire dal 1994. Giovanni Paolo II inoltre ha promosso il dialogo con gli ebrei e con i rappresentati delle altre religioni, convocandoli in diversi Incontri di Preghiera per la Pace.  Sotto il suo Pontificato la Chiesa si è avvicinata al terzo millennio e ha celebrato il Grande Giubileo del 2000. Con l’Anno della Redenzione, l’Anno Mariano e l’Anno dell’Eucaristia, Giovanni Paolo II ha promosso il rinnovamento spirituale della Chiesa. Ha celebrato 147 cerimonie di beatificazione – nelle quali ha proclamato 1338 beati – e 51 canonizzazioni, per un totale di 482 santi. Ha proclamato Dottore della Chiesa santa Teresa di Gesù Bambino. Ha allargato il Collegio dei Cardinali, creandone 231 in 9 Concistori (più 1 in pectore, che però non è stato pubblicato prima della sua morte) e convocato anche 6 riunioni plenarie del Collegio Cardinalizio. Ha presieduto 15 assemblee del Sinodo dei Vescovi. Tra i suoi documenti principali si annoverano 14 Lettere encicliche, 15 Esortazioni apostoliche, 11 Costituzioni apostoliche e 45 Lettere apostoliche. Ha scritto, come privato Dottore, 5 libri. Venne a mancare in Vaticano il 2 aprile 2005, alle ore 21.37. Da quella sera all’8 aprile, giorno delle Esequie, più di tre milioni di pellegrini sono arrivati a Roma per rendere omaggio alla salma del Papa. Il 28 aprile successivo, il Santo Padre Benedetto XVI ha concesso la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte, per l’inizio della Causa di beatificazione e canonizzazione. La Causa è stata aperta ufficialmente il 28 giugno 2005 dal Cardinale Camillo Ruini, Vicario Generale per la diocesi di Roma.

SEGUICI SU GOOGLE EDICOLA

DIVENTA NOSTRO FOLLOWER ANCHE SU TWITTER

LASCIA UN LIKE ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Articolo pubblicato da Redazione Laziochannel il giorno 2 Aprile 2018 08:00
Ultime Notizie
2 Settembre 2025 - 23:55 — Ultima alle 23:55