LA NOSTRA STORIA Anniversario Bigiarelli, l’Uomo del popolo

PUBBLICITA

Ultime News

Sarri scuote la Lazio: “Basta alibi, in campo col cuore!”

#PrimePagineSportive La rassegna stampa di oggi ci dà...

Pioli a Firenze: fine della corsa per l’ex Lazio? Cosa bolle in pentola per i viola?

#EsoneroPioli: Da Firenze arriva una svolta inattesa. L'ex Lazio...

Lazio-Cagliari, i probabili 11: Sarri e Pisacane pronti alla battaglia all’Olimpico.

#ForzaLazio stasera contro il Cagliari! Chi porterà in campo...
Serie A — Dashboard
Classifica, prossimi e ultimi risultati, in un’unica card.
2025/26Live

Un uomo che rappresenta la storia e lo sport. Un appassionato di corsa, ginnastica e gite all’aperto. Il 21 aprile del 1899 (Natale di Roma) a testimonianza della sua passione Luigi Bigiarelli decise, come da sue parole, “di abbandonare la vita galante, passeggi, caffè”, cambiandoli invece “con quelli sportivi onde divagarmi… facendo esercizi violenti”.

Oggi, 16 Febbraio, ricorre l’anniversario della morte del ‘Papà’ di tutti i tifosi laziali. Tifosi che in un modo o in un altro devono tantissimo a Luigi Bigiarelli. Fu lui a scegliere come emblema l’Aquila Imperiale da tutti amata e invidiata, simbolo di libertà e potere. Come colori furono identificati il bianco e il celeste che rievocavano la bandiera della Grecia moderna. La patria delle Olimpiadi. In data 9 gennaio 1900 diventò “Padre, Fondatore e Archetipo” della Società Podistica Lazioin Piazza della Libertà a Roma. Di lì a poco la Lazio diventerà una delle polisportive più importanti d’Europa. Con se portò validi scudieri, tra i quali il fratello Giacomo ed Enrico Venier.

Essendo nata come faro per tutto lo sport, ebbe nell’atletica leggera la prima attività praticata.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLazio News
 Seguì il nuoto e, dopo anni di fondazione, il calcio. A  oggi il “non plus ultra” della polisportiva: la S.S. Lazio. L’idea fu quella di creare una compagine. Un punto di ritrovo che fosse accessibile “ai giovani del popolo” e che tramandasse i valori morali ed etici dello sport. La prematura scomparsa, a causa di una polmonite, avvenne ben 111 anni fa: il 16 Febbraio del 1908. La tomba di Bigiarelli si trova a Bruxelles, in quanto in giovane età si trasferì in Belgio per seguire il fratello per lavoro.

SEGUICI ANCHE SU TWITTER

Ultime Notizie
3 Novembre 2025 - 08:10 — Ultima alle 08:10