La Lazio, insieme alle altre squadre di Serie A, sperava di poter usufruire della proroga dei sconti fiscali per gli sportivi, in particolare per i calciatori provenienti dall’estero. Questa misura era stata originariamente prevista nel Decreto Crescita, ma purtroppo è stata saltata durante la stesura delle prime bozze del decreto Milleproroghe. Questa decisione avrà un impatto significativo sulle strategie di mercato delle squadre, che avevano pianificato di utilizzare tali agevolazioni durante la prossima sessione di mercato invernale.
A partire dal 1 gennaio 2024, le squadre italiane non potranno più beneficiare di sconti fiscali per gli stipendi e gli ingaggi dei calciatori provenienti dall’estero.Potrebbe interessarti
Insigne sogna di rincontrare Sarri: ritorno alla Lazio? Ecco come stanno davvero le cose!
Lotito e tifosi Lazio ai ferri corti: scoppia la tensione, a quando la resa dei conti?
Mattei senza filtri: «Altro che calciomercato! Non siamo Babbo Natale, la Lazio deve fare di più e la società ci metta del suo»
Il capitano Bordoni fuori gioco: il giudice sportivo lo ferma, niente Sassuolo per la Lazio Primavera!
L’abolizione delle agevolazioni fiscali entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2024, ma ciò non influenzerà coloro che hanno già firmato un contratto con tali benefici fiscali. Tutti i calciatori provenienti dall’estero negli ultimi quattro anni potranno continuare a usufruire del precedente regime fiscale per un massimo di cinque anni, garantendo loro una sorta di transizione verso le nuove regole.
Fonte



