La Lazio si appresta a compiere un passo decisivo verso la realizzazione del suo nuovo stadio di proprietà. Dopo mesi di discussioni e preparativi, lunedì 8 luglio alle ore 18:00, il presidente Claudio Lotito si recherà in Campidoglio per illustrare al sindaco Roberto Gualtieri il progetto di ristrutturazione dello Stadio Flaminio Lazio.
Il Progetto di Ristrutturazione dello Stadio Flaminio Lazio
Ampliamento e Copertura
Uno dei punti cruciali del progetto riguarda l’ampliamento della capienza dello stadio, che passerebbe dagli attuali 24 mila a 50 mila posti. Questo aumento significativo permetterebbe di ospitare un maggior numero di tifosi, garantendo al contempo una migliore atmosfera durante le partite. Inoltre, è prevista la realizzazione di una copertura completa dell’impianto, dato che al momento solo la tribuna è coperta.
Parcheggi e Aree Commerciali
Un altro aspetto fondamentale del progetto riguarda la creazione di nuovi parcheggi.Potrebbe interessarti
Gattuso chiama Zaccagni in azzurro? Il mister del Napoli punta sul leader biancoceleste!
Sarri sfida l’Inter: Lazio pronta a dimostrare la sua forza. Riuscirà a far tacere i critici con una vittoria da incorniciare?
Lazio, basta scuse: servono quei 3 punti, non chiacchiere!
Biancocelesti: cuor di leoni e squadra vera, ma sul mercato serve più grinta!
Centro Sportivo e Costi
Il progetto Stadio Flaminio Lazio prevede anche la ristrutturazione delle piscine e della palestra già presenti, con l’obiettivo di creare un centro sportivo a disposizione della collettività. Questo aspetto sottolinea l’impegno della Lazio non solo verso i propri tifosi, ma anche verso la comunità locale. Il costo dell’intera opera è stimato intorno ai 250 milioni di euro.
Sfide e Concorrenti
La realizzazione del progetto non sarà priva di sfide. Sarà fondamentale rispettare i vincoli imposti dalla Sovrintendenza, dato il valore storico e architettonico dello Stadio Flaminio Lazio. Inoltre, la Lazio dovrà competere con altri due progetti presentati: uno dalla Roma Nuoto e l’altro dal Credito Sportivo con Cassa Depositi e Prestiti. La decisione finale spetterà al Comune, che dovrà valutare quale progetto sia il più adatto per il futuro dello stadio.


