La Roma ha scioccato l’intero mondo del calcio in questa mattinata di mercoledì, annunciando l’esonero di Daniele De Rossi, una vera e propria leggenda del club, ora passato al ruolo di allenatore. La decisione, che arriva dopo appena quattro giornate di campionato, ha lasciato molti sorpresi, soprattutto per l’affetto che i tifosi giallorossi nutrono verso l’ex capitano.
Un avvio complicato per De Rossi
Il cammino della Roma sotto la guida di Daniele De Rossi non è stato dei migliori.Potrebbe interessarti
Niente acquisti, solo cessioni: la nuova realtà dei grandi club europei
Lazio, l’ultimo disperato salvataggio di Lotito: Sarri è la scialuppa di salvezza!
Chi è Wesley França? Il nuovo romanista ha un tatuaggio che sembra fatto apposta…
Lazio, affare lampo con l’Udinese: preso il nuovo talento albanese!
Le aspettative su De Rossi
De Rossi, che conosce la Roma meglio di chiunque altro, aveva il compito di portare la squadra a un livello più competitivo dopo Mourinho, sfruttando la sua esperienza come calciatore e leader all’interno del club. Tuttavia, nonostante l’amore dei tifosi e la stima dell’ambiente, la pressione dei risultati nel mondo del calcio è spietata. Con appena 3 punti in 4 giornate, la situazione stava diventando insostenibile.
I motivi dell’esonero
Le prestazioni altalenanti della squadra e la mancanza di una chiara identità di gioco sono stati i principali fattori che hanno portato all’esonero di De Rossi. Il tecnico non è riuscito a dare continuità e solidità alla squadra, che ha mostrato lacune difensive e difficoltà nel finalizzare le occasioni create. L’ambizione della società era quella di competere subito per le prime posizioni, ma i risultati hanno evidenziato una squadra ancora in costruzione.


